Ricordiamo la Grande Guerra

Domenica 3 maggio 2015 la comunità di TwLetteratura leggerà e commenterà su Twitter “In Flanders Fields” di John McCrae, una delle più famose poesie di guerra mai scritte.

Hans Caron - In Flanders Fields

 

Domenica 3 maggio 2015 la comunità di TwLetteratura leggerà e commenterà su Twitter “In Flanders Fields” di John McCrae, una delle più famose poesie di guerra mai scritte. Si tratta della seconda iniziativa di TwLetteratura per contribuire alla commemorazione di coloro che persero la vita su campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale, dopo la lettura collettiva di Un Anno sull’Altipiano di Emilio Lussu.

John McCrae

In Flanders Fields 2Soldati di più di cinquanta nazioni diverse presero parte alla Grande Guerra nelle Fiandre (Belgio). Il Tenente Colonnello John McCrae, medico e poeta, era uno di loro. Durante la Seconda Battaglia di Ypres, che cominciò il 22 aprile 1915 e in cui per la prima volta nella storia militare fu fatto uso su larga scala dei gas, John McCrae era in servizio presso Essex Farm nel saliente di Ypres in qualità di chirurgo militare e comandante di un ospedale da campo. All’inizio del maggio 1915, dopo il funerale del suo amico Alexis Helmer che era stato ucciso da una granata tedesca, il poeta canadese trasse l’ispirazione per scrivere “In Flanders Fields”. Questa commovente poesia fu poi pubblicata su Punch Magazine l’8 dicembre 1915. John McCrae morì il 28 gennaio 1918, all’età di 45 anni. Fu sepolto a Wimereux, nei pressi di Boulogne-sur-Mer (Francia).

Una poesia memorabile

In Flanders Fields 5In molti paesi questa poesia e il papavero (‘poppy’, in inglese) diventarono il simbolo della memoria (nei paesi anglosassoni il ‘Remembrance Day’ è anche detto ‘Poppy Day’). A Ypres, Città della Pace, il Museo della Grande Guerra, che si trova nella impressionante Cloth Hall, è stato dedicato proprio alla poesia di John McCrae. Il ‘In Flanders Fields Museum’ racconta la storia militare della Prima Guerra Mondiale nelle Fiandre così come le storie personali di coloro che sperimentarono l’orrore del conflitto. Come spiegato nel tutorial del museo, la Prima Guerra Mondiale, che H.G. Wells chiamò “la guerra per finire la guerra”, causò più di 600mila morti in Belgio, fra cui almeno 550mila caddero nella regione di “In Flanders Fields”.

Altri noti poeti di guerra furono Siegfried Sassoon, Ivor Gurney e Wilfred Owen per ricordarne solo alcuni insieme al nostro Giuseppe Ungaretti.

Come partecipare

Partecipare all’iniziativa di social reading di TwLetteratura è molto semplice: l’unica cosa che devi fare il 3 maggio 2015 è leggere la poesia e pubblicarne un riassunto, un commento o un pensiero ad essa legato su Twitter con l’hashtag #McCraeTw. Sentiti libero di interagire con gli altri membri della community. I tweet possono essere in italiano, in inglese o in qualsiasi lingua preferisci. I membri della community che parlano italiano sono invitati, inoltre, a tradurre la poesia in italiano. Inoltre, puoi collezionare i tuoi migliori tweet in un Tweetbook e puoi georeferenziare i versi della poesia con la App di Litteratour app (iOS).

La poesia

In Flanders fields the poppies blow
Between the crosses, row on row,
That mark our place; and in the sky
The larks, still bravely singing, fly
Scarce heard amid the guns below.

We are the Dead. Short days ago
We lived, felt dawn, saw sunset glow,
Loved, and were loved, and now we lie
In Flanders fields.

Take up our quarrel with the foe:
To you from failing hands we throw
The torch; be yours to hold it high.
If ye break faith with us who die
We shall not sleep, though poppies grow
In Flanders fields.

 

Hans CaronHans Caron (@HansCaron) – Vive nei dintorni di Gand, nella parte fiamminga del Belgio. Laureato in Filologia romanza e Studi italiani all’Università di Lovanio con una tesi su Carlo Levi, Hans lavora a Bruxelles presso la banca ING, dove da oltre dieci anni coordina la divisione ‘Ricerche di mercato’. Prima di tale ruolo, ha svolto varie funzioni presso la stessa banca nell’ambito del retail banking, dell’e-business e del marketing, sempre provando un particolare interesse per l’innovazione. Ha partecipato come utente a diversi giochi ideati da TwLetteratura: #Lussu, #Shelley14, #2019SI, #TwPrimi e #TwPinocchio.