Bruno Munari, Fantasia, Roma-Bari, Laterza, 1977
Oggetti pensati per cambio di luogo.
Per partecipare al sesto giorno di #mmgFantasia guarda l’infografica con le istruzioni.
Un altro aspetto della fantasia è il cambio di luogo. Una persona che dorme nel suo letto non desta nessuna curiosità se è nella sua stanza, ma se invece si trova a dormire in piazza del duomo, col suo letto, il tavolinetto con la sveglia, il tappetino e le pantofole; così in mezzo ai passanti, come se niente fosse, qualcuno forse lo noterebbe.
Una nave di solito sta nell’acqua del mare o del lago, ma se noi la mettiamo su di una collina, allora cambia il luogo, cambia il senso o il nonsenso.
Il signor De Chirico ci ha mostrato armadi e poltrone in una valle e anche il mare in una stanza. Naturalmente in raffigurazioni pittoriche. Ma il vogatore che noi mettiamo in una stanza per fare ginnastica è del tutto naturale.
In un vecchio film di Buster Keaton succedevano casi di spostamento di luogo. Buster faceva l’operatore cinematografico ed aveva l’incarico di proiettare i film stando nella sua cabina. Senonché ogni tanto veniva preso dalla suggestione del film e si trovava dentro nello schermo con gli attori a partecipare all’azione. La cosa comica nasceva dal fatto che ogni tanto la scena cambiava e lui si trovava in situazioni impreviste. Tutti ricorderanno l’altra famosa scena dell’arrivo dei pellerossa a cavallo in un ricevimento elegante in una villa lussuosa, nel film Helzapopping. Anche questo era uno spostamento di luogo giustificato dal cambio della pellicola. Un altro esempio di cambio di luogo si trova nel famoso libro di H. G. Wells La macchina del tempo. Uno scienziato aveva inventato una macchina che invece di viaggiare nello spazio, viaggiava nel tempo e quindi i viaggiatori si potevano trovare nella preistoria o nel futuro, a piacere.
Qualche anno fa si potevano trovare ancora nelle cartolerie di Milano delle cartoline che mostravano come sarebbe Milano se ci fosse il mare e si vedeva il mare in piazza del duomo, naturalmente. Applicando a questa trovata il caso di rovesciamento della situazione potremo immaginare Venezia con le strade piene di automobili.
La stranezza di questo aspetto della fantasia è di trovare una cosa in un luogo dove di solito non ci dovrebbe essere, come un piccione nel cappello del prestigiatore.
Oggetti pensati per cambio di luogo.
Per partecipare al sesto giorno di #mmgFantasia guarda l’infografica con le istruzioni.