#Corsari: Pasolini e la twitteratura

Rileggiamo insieme su twitter Scritti corsari, la raccolta degli articoli che Pier Paolo Pasolini pubblicò sul Corriere della Sera dal 1973 al 1975. Gioca con noi!

“Io non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza: se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall’essermi messo in condizione di non avere niente da perdere, e quindi di non esser fedele a nessun patto che non sia quello con il lettore” (Pier Paolo Pasolini)

L’idea

Dopo #TweetQueneau, #LunaFalò e #Leucò è arrivato il momento di #Corsari.

Saranno gli Scritti corsari i protagonisti di questa nuova tappa di condivisione social di un’opera letteraria: i venticinque articoli che Pier Paolo Pasolini pubblicò dal 1973 al 1975 su Corriere della Sera, Tempo Illustrato, Il Mondo, Nuova Generazione e Paese Sera.

Un testo controcorrente per l’epoca in cui venne concepito che ci permetterà di riscoprire il valore dell’intellettuale, del pensiero e del senso critico. L’idea diventa riscrittura, attraverso twitter e il vincolo formale dei 140 caratteri: 25 articoli in 25 sessioni di due giorni di riscrittura.

“Abbiamo perso prima di tutto un poeta. E poeti non ce ne sono tanti nel mondo, ne nascono tre o quattro soltanto in un secolo. Quando sarà finito questo secolo, Pasolini sarà tra i pochissimi che conteranno come poeta. Il poeta dovrebbe essere sacro” (dall’orazione di Alberto Moravia ai funerali di Pier Paolo Pasolini, 5 novembre 1975).

I Corsari e i canali

Gli articoli sono 25 e verranno lanciati, uno ogni due giorni, da un ‘capitano’, chiamato “Corsaro” che darà l’avvio al dialogo con uno starting-tweet cui tutti gli altri potranno fare riferimento. Mutuando la formula già utilizzata per #LunaFalò e #Leucò, i tweet potranno muoversi lungo due dimensioni:

  • Esercizi di stile: variazioni su un singolo testo, contraddistinte da sottohashtag dedicati a uno specifico registro linguistico. Es. #Corsari/Reazionario, #Corsari/Telegrafico, ecc. (modello #TweetQueneau)
  • Narrazione: successione di ‘capitoli’ successivi con hashtag numerato. Es. #Corsari/01, #Corsari/02, #Corsari/03 (modello #LunaFalò)

Il Corsaro, al termine dei 2 giorni di riscrittura, selezionerà i migliori fra tutti i tweet prodotti per quel capitolo con l’hashtag #Corsari e li archivierà su TryTweetbook.com, la piattaforma editoriale progettata da U10, partner del progetto.

Il gioco avrà inizio il 10 giugno 2013 con il primo Corsaro e il primo starting-tweet. I partecipanti che si sono candidati come Corsaro scrivendo una mail all’indirizzo info@twitteratura.it sono indicati nel calendario. #Corsari è un progetto di rilettura e riscrittura aperto, a cui possono partecipare tutti gli utenti di twitter.

Il Calendario

Un articolo ogni due giorni, a partire dal 10 giugno e fino al 29 luglio 2013

Date Articolo Corsaro
1. 10.06 – 11.06 Il ‘discorso’ dei capelli @atrapurpurea
2. 12.06 – 13-06 Analisi linguistica di uno slogan @LunaOrlandoG
3. 14.06 – 15.06 La prima, vera rivoluzione di destra @erykaluna
4. 16.06 – 17.06 Acculturazione e acculturazione @Iltarlo
5. 18.06 – 19.06 Gli intellettuali del ’68: manicheismo e ortodossia della “Rivoluzione dell’indomani” @elisacasetta
6. 20.06 – 21.06 Previsione della vittoria al ‘referendum’ @VaniuskaR
7. 22.06 – 23.06 Altra previsione della vittoria al ‘referendum’ @FChiusaroli
8. 24.06 – 25.06 Vuoto di carità, vuoto di Cultura: un linguaggio senza origini @CantinandoBaril
9. 26.06 – 27.06 Studio della rivoluzione antropologica in Italia @guy_delporto
10. 28.06 – 29.06 Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo @Zaphodas
11. 30.06 – 01.07 Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino @Sonoladebby
12. 02.07 – 03.07 Ampliamento del ‘bozzetto’ sulla rivoluzione antropologica in Italia @ladyrediviva
13. 04.07 – 05.07 Il fascismo degli antifascisti @Anonima_AS
14. 06.07 – 07.07 In che senso parlare di una sconfitta del PCI al ‘referendum’ @ExLibris
15. 08.07 – 09.07 Lo storico discorsetto di Castel Gandolfo @ComeMusica
16. 10.07 – 11.07 Nuove prospettive storiche: la Chiesa è inutile al potere @giusambr
17. 12.07 – 13.07 Il romanzo delle stragi @ale_pig
18. 14.07 – 15.07 L’ignoranza vaticana come paradigma dell’ignoranza della borghesia italiana @marcostancati
19. 16.07 – 17.07 Il coito, l’aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti @SedCetta
20. 18.07 – 19.07 “Sacer” @LibriamoTutti
21. 20.07 – 21.07 “Thalassa” @KettydelBosco
22. 22.07 – 23.07 Cani @antonioprenna
23. 24.07 – 25.07 Cuore @fannystravato
24. 26.07 – 27.07 L’articolo delle lucciole @clabatangelo
25. 28.07 – 29.07 I Nixon italiani @RickDuFer

La comunità

Dopo aver inaugurato le ‘riscritture‘ su twitter con #TweetQueneau, #LunaFalò e #Leucò ci è sembrato giusto offrire uno spazio autonomo e dedicato a quella che chiamiamo “twitteratura”.

Uno spazio in cui la comunità raccoltasi attorno alle sperimentazioni social dei mesi scorsi potrà interagire, comunicare, approfondire, dialogare sul nostro filo conduttore: la divulgazione culturale e letteraria: twitteratura.it sarà il luogo in cui raccoglieremo i percorsi fatti finora e da cui lanceremo i prossimi viaggi social letterari.

Gli ideatori

#Corsari è ideato da Paolo Costa (@PaoloCosta), Hassan Bogdan Pautàs (@TorinoAnni10) e Pierluigi Vaccaneo (@PaveseCesare@piervaccaneo).

Gli account

Gli account ufficiali di #Corsari saranno:

I Partner

@RaiLetteratura e @RaiScuola, per i filmati di repertorio e originali relativi a Pasolini.

@HiTweetbook, la piattaforma editoriale progettata da @U10.

Escomnet.com, per il supporto software e IVM Multimedia per il supporto multimediale.

Se vuoi unirti a noi per solcare i mari dell’innovazione, scrivi ai nostri account: info@twitteratura.ithassan@twitteratura.itpaolo@twitteratura.itpierluigi@twitteratura.it