#Invisibili: le città di Calvino

Rileggiamo insieme su twitter Le città invisibili di Italo Calvino. A costruirle saranno le Regioni #Invisibili: gli architetti di twitteratura.it.

“L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.” (Italo Calvino)

L’idea

Dopo #TweetQueneau, #LunaFalò, #Leucò, #Corsari e #PaesiTuoi, è venuto il momento di #Invisibili. La sesta tappa del progetto twitteratura sarà dedicata a Le città invisibili di Italo Calvino, romanzo combinatorio e poliedrico che ci spingerà a riflettere sul senso delle nostre città.

Abbiamo scelto di dedicarci a Calvino perché la comunità nata attorno ai progetti di twitteratura ce lo chiede a gran voce. Inoltre, questo testo rappresenta l’idea di letteratura che condividiamo: una navigazione sulla superficie infinita delle possibilità. Infine, perché è con le Lezioni americane che cominciammo a riflettere sul rapporto tra twitter e letteratura, per poi muoverci prima verso Raymond Queneau e l’Oulipo – a cui Italo Calvino stesso aveva aderito con entusiasmo, – e verso Cesare Pavese, che di Calvino fu maestro.

Ora l’idea diventa riscrittura, attraverso twitter e il vincolo formale dei 140 caratteri: 55 città in 55 sessioni di un giorno di riscrittura, suddivise in 9 aree tematiche che affideremo a 9 regioni #Invisibili.

“Il mio libro in cui credo d’aver detto più cose resta Le città invisibili, perché ho potuto concentrare su un unico simbolo tute le mie riflessioni, le mie esperienze, le mie congetture; e perché ho costruito una struttura sfaccettata in cui ogni breve testo sta vicino agli altri in una successione che non implica una consequenzialità o una gerarchia ma una rete entro la quale si possono tracciare molteplici percorsi e ricavare conclusioni plurime e ramificate” (Lezioni americane, “Esattezza”).

Le regioni #Invisibili: gli architetti di twitteratura.it

Le città #Invisibili sono 55. Leggeremo e commenteremo 1 città al giorno tutti insieme, tutti i giorni: indipendentemente dalla regione geografica di appartenenza, come in tutti i progetti di riscrittura sin qui svolti.

La novità del progetto #Invisibili, tuttavia, è l’idea di dedicare ciascuno dei 9 capitoli de Le città invisibili a 9 regioni #Invisibili, ognuna delle quali rappresenta una o più regioni italiane. Eccole: Emilia Romagna (capitolo I), Sardegna (capitolo II), Toscana e Umbria (capitolo III), Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia (capitolo IV), Lazio e Campania (capitolo V), Piemonte Valle d’Aosta e Liguria (capitolo VI), Lombardia (capitolo VII), Marche Abruzzo e Molise (capitolo VIII), Puglia Basilicata Calabria e Sicilia (capitolo IX).

Per far parte delle regioni #Invisibili non è necessaria alcuna iscrizione: è sufficiente risiedere o riconoscersi in una specifica regione d’Italia. Capitolo per capitolo, agli utenti di twitter di ognuna delle regioni #Invisibili chiediamo di:

  • Scrivere gli starting tweet di ogni giornata, città per città
  • Stimolare l’intera comunità di twitteratura.it durante la riscrittura
  • Realizzare uno o più @hiTweetbook dedicati alle città #invisibli

Per ulteriori informazioni potete sempre scriverci su info@twitteratura.it.

Il Calendario

Il gioco avrà inizio lunedì 23 settembre con gli starting tweet dell’Emilia Romagna e si concluderà sabato 16 novembre 2013.

CAPITOLO I

Date Città Architetto Hashtag
1. 23.09 Diomira Emilia Romagna #Invisibili/01
2. 24.09 Isidora Emilia Romagna #Invisibili/02
3. 25.09 Dorotea Emilia Romagna #Invisibili/03
4. 26.09 Zaira Emilia Romagna #Invisibili/04
5. 27.09 Anastasia Emilia Romagna #Invisibili/05
6. 28.09 Tamara Emilia Romagna #Invisibili/06
7. 29.09 Zora Emilia Romagna #Invisibili/07
8. 30.09 Despina Emilia Romagna #Invisibili/08
9. 01.10 Zirma Emilia Romagna #Invisibili/09
10. 02.10 Isaura Emilia Romagna #Invisibili/10

CAPITOLO II

Date Città Architetto Hashtag
11. 03.10 Maurilia Sardegna #Invisibili/11
12. 04.10 Fedora Sardegna #Invisibili/12
13. 05.10 Zoe Sardegna #Invisibili/13
14. 06.10 Zenobia Sardegna #Invisibili/14
15. 07.10 Eufemia Sardegna #Invisibili/15

CAPITOLO III

Date Città Architetto Hashtag
16. 08.10 Zobeide Toscana e Umbria #Invisibili/16
17. 09.10 Ipazia Toscana e Umbria #Invisibili/17
18. 10.10 Armilla Toscana e Umbria #Invisibili/18
19. 11.10 Cloe Toscana e Umbria #Invisibili/19
20. 12.10 Valdrada Toscana e Umbria #Invisibili/20

CAPITOLO IV

Date Città Architetto
21. 13.10 Olivia Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia
22. 14.10 Sofronia Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia
23. 15.10 Eutropia Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia
24. 16.10 Zemrude Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia
25. 17.10 Aglaura Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia

CAPITOLO V

Date Città Architetto Hashtag
26. 18.10 Ottavia Lazio e Campania #Invisibili/26
27. 19.10 Ersilia Lazio e Campania #Invisibili/27
28. 20.10 Bauci Lazio e Campania #Invisibili/28
29. 21.10 Leandra Lazio e Campania #Invisibili/29
30. 22.10 Melania Lazio e Campania #Invisibili/30

CAPITOLO VI

Date Città Architetto
31. 23.10 Smeraldina Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria
32. 24.10 Fillide Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria
33. 25.10 Pirra Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria
34. 26.10 Adelma Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria
35. 27.10 Eudossia Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria

CAPITOLO VII

Date Città Architetto Hashtag
36. 28.10 Morania Lombardia #Invisibili/36
37. 29.10 Clarice Lombardia #Invisibili/37
38. 30.10 Eusapia Lombardia #Invisibili/38
39. 31.10 Bersabea Lombardia #Invisibili/39
40. 01.11 Leonia Lombardia #Invisibili/40

CAPITOLO VIII

Date Città Architetto Hashtag
41. 02.11 Irene Marche, Abruzzo e Molise #Invisibili/41
42. 03.11 Argia Marche, Abruzzo e Molise #Invisibili/42
43. 04.11 Tecla Marche, Abruzzo e Molise #Invisibili/43
44. 05.11 Trude Marche, Abruzzo e Molise #Invisibili/44
45. 06.11 Olinda Marche, Abruzzo e Molise #Invisibili/45

CAPITOLO IX

Date Città Architetto
46. 07.11 Laudomia Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
47. 08.11 Perinzia Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
48. 09.11 Procopia Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
49. 10.11 Raissa Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
50. 11.11 Andria Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
51. 12.11 Cecilia Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
52. 13.11 Marozia Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
53. 14.11 Pentesilea Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
54. 15.11 Teodora Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
55. 16.11 Berenice Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia

Gli ideatori

#Invisibili è ideato da Paolo Costa (@PaoloCosta), Hassan Bogdan Pautàs (@TorinoAnni10) e Pierluigi Vaccaneo (@PaveseCesare@piervaccaneo) per twitteratura.it.

Gli account

Gli account ufficiali di #Invisibili saranno:

I Partner

@hiTweetbook, la piattaforma editoriale per realizzare i tweetbook: trytweetbook.com. Se vuoi unirti a noi per solcare i mari dell’innovazione, scrivi a info@twitteratura.it