#Invisibili/me. Le città invisibili siamo noi

Gli architetti @erykaluna e @coseinvisibili propongono a tutti i rilettori e riscrittori di Italo Calvino il progetto “#Invisibili/me”, un ideale prolungamento del nostro viaggio tra le città #Invisibili.

Alessandro Armando - Zaira - #Invisibili
Alessandro Armando
Scopo
Divertirci con la costruzione della ‘nostra’ città invisibile. Creiamo una città che possa descriverci,  che abbia quelli che pensiamo siano i tratti salienti del nostro carattere, ciò che ci piace o non ci piace, i nostri desideri, le nostre paure.

Insomma, “Tutto su di noi” (semicit.). #Invisibili/me è un modo per provare a raccontare noi stessi agli altri; un modo per fare un passo dentro di noi: le città avranno il nostro nome (es. Cristineide, Blueide, ecc.), siamo noi.


Inizio e fine lavori
Il cantiere di #Invisibili/me inizierà su Twitter immediatamente dopo il termine della rilettura ufficiale de Le città invisibili, una sorta di ‘appendice’ al progetto principale. La rilettura e riscrittura del libro di Calvino si chiuderà alle ore 24 di sabato 16 novembre 2013. Giusto il tempo di riprendere fiato qualche ora “e ricomincia il viaggio”, un altro cammino tra nuove città.

Avviata da uno start-tweet di Blutrasparente e Cristina, alle ore 21 di domenica 17 novembre inizierà la costruzione di #Invisibili/me, che si chiuderà alle ore 21 di martedi 10 dicembre 2013, poco prima dell’inaugurazione della mostra con cui a Cagliari la comunità di twitteratura.it festeggerà Italo Calvino.


Realizzazione
Il racconto della nostra città #Invisibili/me verrà fatto utilizzando un numero di tweet compreso tra 5 e 25, postati in uno o più giorni di seguito, lungo l’arco dell’intera durata del progetto. Citeremo il nome della nostra città, almeno nel primo tweet (es. #Cristineide). I tweet potranno contenere qualsiasi materiale utile alla descrizione della città (testo, fotografie, disegni, link musicali).

L’hashtag identificativo sarà #Invisibili/me, che dovrà essere messo in coda ad ogni tweet. Per consentire a chi ci legge di seguire il nostro racconto, dopo #Invisibili/me sarà opportuno indicare un numero progressivo (da 1 a 25 massimo) e aggiungere “#end” sul tweet che chiude la serie.

Es. #Invisibili/me1 –  #Invisibili/me2 – #Invisibili/me3 – #Invisibili/me4 #end
Es. “A #Cristineide non si dorme mai e di ascolta tanta musica #Invisibili/me1”



Tweetbook
Durante il percorso nelle città di Invisibili/me @erykaluna realizzerà l’hiTweetbook ufficiale. Libero spazio a TweetBook e Storify personali. Vi aspettiamo numerosi con #Invisibili/me, dal 17 novembre 2013 su Twitter.

Cristina MaselliBlutrasparenteCristina Maselli (@coseinvisibili) – Incontenibile nomade e curiosa di ogni dove, raccoglie legni consumati e fotografa colori ancora vivi. Traccia passi e ruba sassi. Tra una fuga e l’altra si guadagna la vita come medico oculista esplorando occhi e cercando invisibili cose nelle pieghe degli sguardi. Jazzomane e bibliofila. ForEverYoung. Blutraparente (@erykaluna) – Nata a Firenze 7 anni dopo l’allunaggio, ha una laurea in Cinema, Musica e Teatro conseguita a Pisa, 12 anni di entusiasmante insegnamento nella Scuola Primaria Statale, 1 specializzazione in italiano L2 per alunni non italofoni, il salmastro di Viareggio sulla pelle, 31 mt di libri in 60 mq di appartamento, 8433 foto in 88 città del mondo, 322 film recensiti in 15 righe, una beagle, una gatta, un compagno, un figlio, 8 video, 70 tipi di sabbie collezionate, 12 spezie sempre presenti in casa, 8 anni di blog, 2 romanzi incompleti e tutta la passione con cui ostinatamente vive di queste cose.