#TwSposi: questa riscrittura s'ha da fare

Dal 25 novembre, fino a marzo 2014, con #TwSposi scuole e utenti di Twitter saranno coinvolti in modo innovativo nelle vicende sentimentali della coppia più famosa della letteratura italiana.

I promessi sposi - LagoDopo le variazioni stilistiche di #TweetQueneau, la campagna e il mito di Pavese (#LunaFalò, #Leucò e #PaesiTuoi), l’attualità degli anni ’70 di Pasolini (#Corsari) e le descrizioni metafisiche di Calvino (#Invisibili), con #TwSposi twitteratura.it si lancia nella riscrittura de I promessi sposi di Alessandro Manzoni, il romanzo più conosciuto – e più importante – della letteratura italiana moderna.

Dal 25 novembre 2013 al 18 marzo 2014 tutta la comunità di Twitter sarà chiamata a riscrivere le vicende di Renzo e Lucia, le malefatte dei Bravi, la peste di Milano, la barba di fra Cristoforo e le noci di fra Galdino seguendo la consueta formula di tre giorni per ogni capitolo.

Il calendario e i #Bravi

Non mancano però alcune novità, nella formula e anche nello stile. Innanzitutto, abbiamo pensato di coinvolgere in modo diretto le scuole italiane e sperimentare insieme a loro un nuovo metodo didattico che sia anche un modo per stimolare i giovani a un uso consapevole del Web e delle reti sociali. La partecipazione è aperta a tutti gli utenti di Twitter, come sempre, mentre le scuole rivestiranno il ruolo di #Bravi dei capitoli, guidando la comunità dei riscrittori e realizzando degli @hiTweetbook.

Saranno 21 gli Istituti che parteciperanno all’iniziativa con alunni provenienti da tutta Italia: dalla Lombardia alla Sicilia fino a Bruxelles, accanto alle scuole superiori (dai licei agli istituti professionali), avremo anche due scuole medie e molte classi del Sud. Ecco la mappa delle scuole aderenti e l’elenco dei rispettivi account su Twitter.

Alcuni Istituti seguiranno calendari personalizzati, diversi da quello stabilito per tutta la comunità; tutti, però, realizzeranno uno o più @hiTweetbook finali e ci aiuteranno a giudicare la valenza didattica dell’esperimento. I #Bravi saranno perciò i seguenti (il programma potrà subire piccole variazioni, e verrà qui aggiornato nei prossimi giorni).

Cap. Date Scuole Hashtag
I 25, 26 e 27 novembre Istituto OmniComprensivo San Marcello (PT) #TwSposi/01
II 28, 29 e 30 novembre Istituto OmniComprensivo San Marcello (PT) #TwSposi/02
III 1, 2 e 3 dicembre Istituto OmniComprensivo San Marcello (PT) #TwSposi/03
IV 4, 5 e 6 dicembre Liceo Classico De Sanctis Trani (BAT) #TwSposi/04
V 7, 8 e 9 dicembre Liceo Classico De Sanctis Trani (BAT) #TwSposi/05
VI 10, 11 e 12 dicembre Liceo Classico De Sanctis Trani (BAT) #TwSposi/06
VII 13, 14 e 15 dicembre Liceo Scientifico Da Vinci Reggio Calabria #TwSposi/07
VIII 16, 17 e 18 dicembre ITES Cezzi de Castro Maglie (LE) #TwSposi/08
IX 19, 20 e 21 dicembre Liceo Scientifico Cafiero Barletta (BAT) #TwSposi/09
X 22, 23 e 24 dicembre Liceo Scientifico Cafiero Barletta (BAT) #TwSposi/10
XI 25, 26 e 27 dicembre Comunità di Twitteratura.it #TwSposi/11
XII 28, 29 e 30 dicembre Comunità di Twitteratura.it #TwSposi/12
XIII 31.12, I e 2.01.2014 Comunità di Twitteratura.it #TwSposi/13
XIV 3, 4 e 5 gennaio ITES Cezzi de Castro Maglie (LE) #TwSposi/14
XV 6, 7 e 8 gennaio IISS Caramia Gigante Alberobello (BA) #TwSposi/15
XVI 9, 10 e 11 gennaio Liceo Golgi Breno (BS) #TwSposi/16
XVII 12, 13 e 14 gennaio Liceo Nostra Signora delle Grazie Nizza M. (AT) #TwSposi/17
XVIII 15, 16 e 17 gennaio Liceo Nostra Signora delle Grazie Nizza M. (AT) #TwSposi/18
XIX 18,19 e 20 gennaio Liceo Nostra Signora delle Grazie Nizza M. (AT) #TwSposi/19
XX 21, 22 e 23 gennaio Liceo Golgi Breno (BS) #TwSposi/20
XXI 24, 25 e 26 gennaio Liceo Golgi Breno (BS) #TwSposi/21
XXII 27, 28 e 29 gennaio Liceo Melchiorre Gioia Piacenza #TwSposi/22
XXIII 30 e 31.01, I.02.2014 Collegio San Carlo Milano #TwSposi/23
XXIV 2, 3 e 4 febbraio ITES Cezzi de Castro Maglie (LE) #TwSposi/24
XXV 5, 6 e 7 febbraio Liceo Golgi Breno (BS) #TwSposi/25
XXVI 8, 9 e 10 febbraio Liceo Golgi Breno (BS) #TwSposi/26
XXVII 11, 12 e 13 febbraio Istituto Comprensivo Verga Gioiosa Marea (ME) #TwSposi/27
XXVIII 14, 15 e 16 febbraio IISS Caramia Gigante Alberobello (BA) #TwSposi/28
XXIX 17, 18 e 19 febbraio Istituto Professionale IPSIA Bernardi Padova #TwSposi/29
XXX 20, 21 e 22 febbraio Istituto Professionale IPSIA Bernardi Padova #TwSposi/30
XXXI 23, 24 e 25 febbraio Istituto Tecnico Economico Russo Paternò (CT) #TwSposi/31
XXXII 26, 27 e 28 febbraio Liceo Scientifico Cafiero Barletta (BAT) #TwSposi/32
XXXIII 1, 2 e 3 marzo Liceo Scientifico Da Vinci Reggio Calabria #TwSposi/33
XXXIV 4, 5 e 6 marzo Liceo Scientifico Da Vinci Reggio Calabria #TwSposi/34
XXXV 7, 8 e 9 marzo Liceo Classico Gulli e Pennisi Acireale (CT) #TwSposi/35
XXXVI 10, 11 e 12 marzo Scuola Europea di Bruxelles #TwSposi/36
XXXVII 13, 14 e 15 marzo Scuola Europea di Bruxelles/Liceo Isabella d’Este di Tivoli #TwSposi/37
XXXVIII 16, 17 e 18 marzo Liceo Melchiorre Gioia Piacenza #TwSposi/38

I personaggi del romanzo

La seconda, e più divertente, novità riguarda invece la presenza dei personaggi del romanzo in voce e tweet. A vivacizzare il gioco, interagendo direttamente con i riscrittori (e viceversa), saranno infatti proprio i personaggi del romanzo direttamente dai loro account Twitter: poco secentesca questa cosa? Basta leggere qualche rima di @TwDonAbbondio o qualche lamento di @TwLuciaM per rendersi conto che, se non sono proprio loro, poco ci manca.

Riportando in vita i personaggi del libro, gli utenti di Twitter dialogheranno direttamente con la comunità, amplificando le possibilità di discussione e approfondimento del romanzo su Twitter. Alcuni personaggi (vedi *) sono stati creati su suggerimento di Twitteratura.it ad alcuni degli utenti più esperti, mentre gli altri sono nati spontaneamente dai membri della comunità nei giorni successivi. Ogni utente gestisce autonomamente e sotto la propria responsabilità ciascun personaggio: se crei un tuo personaggio, manda una mail a info@twitteratura.it, lo inseriremo nell’elenco.

Gli account ufficiali del progetto

  • @Manzoni_Ale è l’autore (citazioni e retweet delle sole opere di Manzoni)
  • @ProSposi è il bot di #TwSposi che ripropone agli utenti di Twitter i tweet di #TwSposi
  • @TwLetteratura è l’account istituzionale di twitteratura.it che fa da punto di riferimento per le regole del gioco e i suoi sviluppi.

Da lunedì la sfida è aperta: a mezzanotte, lo starting tweet di @TorinoAnni10 darà il via alle danze. Per @TwDonRodrigo il matrimonio non s’aveva da fare, ma una promessa è una promessa e @Tw_Renzo e @TwLuciaM alla fine riuscirono a sposarsi: finora lo abbiamo soltanto letto, da ora in poi possiamo riscriverlo.

#TwSposi è un progetto di Twitteratura.it realizzato con la collaborazione editoriale di @hiTweetbook, della piattaforma @BlogMeter e con il supporto tecnico di Escomnet. La partecipazione da parte degli utenti di Twitter e libera: non occorre iscrizione, basta partecipare alla riscrittura utilizzando gli hashtag #TwSposi/01, #TwSposi/02 secondo il calendario qui sopra.

Ideatori
Paolo Costa (@paolocosta)
Edoardo Montenegro (@TorinoAnni10)
Pierluigi Vaccaneo (@piervaccaneo)

Project Manager
Iuri Moscardi (@iurimoscardi)