Le informazioni per gli studenti delle scuole superiori che partecipano a #TwiFavola, lettura e riscrittura su Twitter delle Favole al telefono di Gianni Rodari.
Il Comune di Sommariva del Bosco, Tw Letteratura e l’associazione Ripa Nemoris lanciano #TwiFavola, un progetto di lettura e riscrittura su Twitter delle “Favole al telefono” di Gianni Rodari.
Il gioco è aperto a tutti, – le istruzioni per gli utenti di Twitter sono pubblicate in questo post: #TwiFavola, favole al telefono – ma un’attenzione speciale è rivolta agli studenti delle scuole medie superiori, che potranno partecipare alla rilettura e riscrittura delle “Favole al telefono” di Gianni Rodari secondo il calendario allegato e con le seguenti modalità.
1) Realizzazione di un tweetboook, vera e propria raccolta di tweet, propri e di altri, esportabili in formato PDF, HTML o ePub. Con #TwiFavola gli studenti di queste scuole sperimenteranno i paradigmi dell’editoria digitale partecipando ad uno specifico contest per la realizzazione di tweetbook. Ogni studente potrà raccogliere i tweet migliori in un tweetbook attraverso la piattaforma www.trytweetbook.com.
2) Creazione di tweet riguardanti almeno 15 fra le Favole al telefono utilizzando diverse chiavi di lettura: citazione, sintesi, parafrasi, commento; gli studenti potranno inoltre ricorrere a diversi registri linguistici e di stile.
#TwiFavola mette in palio, riservandoli agli studenti degli istituti scolastici che partecipano alla riscrittura, Tablet, Smartphone e moderni strumenti di lettura con cui saranno premiati i migliori tweet e tweetbook prodotti nel corso della riscrittura.
Il conferimento del premio all’autore dei migliori tweet e tweetbook prescelti rappresenta un semplice titolo d’incoraggiamento nell’interesse della comunità di lettori di twletteratura.org. Il contest di #TwiFavola non è pertanto da considerarsi, a fini legali, né un concorso né una manifestazione a premi.
I vincitori, almeno i tre migliori tweetbook e i tre migliori tweet personali, saranno premiati nel corso di un evento dedicato alla didattica attraverso i social network previsto per il 3 maggio 2014 a Sommariva del Bosco.
Come iscriversi a #TwiFavola
Per iscriversi a #TwiFavola, gli studenti delle scuole superiori dovranno semplicemente aprire un account su www.twitter.com e inviare una mail a info@twletteratura.org e a info@comune.sommarivadelbosco.cn.it indicando il loro nome e cognome, il nome del proprio account su Twitter (es. @mariorossi) e il nome della scuola a cui sono iscritti.
Il Calendario
Data | Favola | Hashtag |
21.02 | Il cacciatore sfortunato | #TwiFavola/01 |
22.02 | Il palazzo di gelato | #TwiFavola/02 |
23.02 | La passeggiata di un distratto | #TwiFavola/03 |
24.02 | Il palazzo da rompere | #TwiFavola/04 |
25.02 | La donnina che contava gli starnuti | #TwiFavola/05 |
26.02 | Il Paese senza punta | #TwiFavola/06 |
27.02 | Il paese con l’esse davanti | #TwiFavola/07 |
28.02 | Gli uomini di burro | #TwiFavola/08 |
01.03 | Alice Cascherina | #TwiFavola/09 |
02.03 | La strada di Cioccolato | #TwiFavola/10 |
03.03 | A inventare i numeri | #TwiFavola/11 |
04.03 | Brif, bruf, braf | #TwiFavola/12 |
05.03 | A comprare la città di Stoccolma | #TwiFavola/13 |
06.03 | A toccare il naso del re | #TwiFavola/14 |
07.03 | La famosa pioggia di Piombino | #TwiFavola/15 |
08.03 | La giostra di Cesenatico | #TwiFavola/16 |
09.03 | Sulla spiaggia di Ostia | #TwiFavola/17 |
10.03 | Il topo dei fumetti | #TwiFavola/18 |
11.03 | Storia del regno di Mangionia | #TwiFavola/19 |
12.03 | Alice casca in mare | #TwiFavola/20 |
13.03 | La guerra delle campane | #TwiFavola/21 |
14.03 | Una viola al Polo Nord | #TwiFavola/22 |
15.03 | Il giovane gambero | #TwiFavola/23 |
16.03 | I capelli del gigante | #TwiFavola/24 |
17.03 | Il naso che scappa | #TwiFavola/25 |
18.03 | La strada che non andava in nessun posto | #TwiFavola/26 |
19.03 | Lo spaventapasseri | #TwiFavola/27 |
20.03 | A giocare col bastone | #TwiFavola/28 |
21.03 | Vecchi proverbi | #TwiFavola/29 |
22.03 | L’apollonia della marmellata | #TwiFavola/30 |
23.03 | La vecchia zia Ada | #TwiFavola/31 |
24.03 | Il sole e la nuvola | #TwiFavola/32 |
25.03 | Il re che doveva morire | #TwiFavola/33 |
26.03 | Il mago delle comete | #TwiFavola/34 |
27.03 | Il pescatore di Cefalù | #TwiFavola/35 |
28.03 | Il re Mida | #TwiFavola/36 |
29.03 | Il semaforo blu | #TwiFavola/37 |
30.03 | Il topo che mangiava i gatti | #TwiFavola/38 |
31.03 | Abbasso il nove | #TwiFavola/39 |
01.04 | Tonino l’invisibile | #TwiFavola/40 |
02.04 | Tante domande | #TwiFavola/41 |
03.04 | Il buon Gilberto | #TwiFavola/42 |
04.04 | La parola piangere | #TwiFavola/43 |
05.04 | La febbre mangina | #TwiFavola/44 |
06.04 | La domenica mattina | #TwiFavola/45 |
07.04 | A dormire, a svegliarsi | #TwiFavola/46 |
08.04 | Giacomo di cristallo | #TwiFavola/47 |
09.04 | Le scimmie in viaggio | #TwiFavola/48 |
10.04 | Il signor Fallaninna | #TwiFavola/49 |
11.04 | Uno e sette | #TwiFavola/50 |
12.04 | L’uomo che rubava il Colosseo | #TwiFavola/51 |
13.04 | Ascensore per le stelle | #TwiFavola/52 |
14.04 | Il filobus numero 75 | #TwiFavola/53 |
15.04 | Il paese dei cani | #TwiFavola/54 |
16.04 | La fuga di Pulcinella | #TwiFavola/55 |
17.04 | Il muratore della Valtellina | #TwiFavola/56 |
18.04 | La coperta del soldato | #TwiFavola/57 |
19.04 | Il pozzo di Cascina Piana | #TwiFavola/58 |
20.04 | Case e palazzi | #TwiFavola/59 |
21.04 | Il maestro Garrone | #TwiFavola/60 |
22.04 | Il pianeta della verità | #TwiFavola/61 |
23.04 | Il marciapiede mobile | #TwiFavola/62 |
24.04 | Cucina spaziale | #TwiFavola/63 |
25.04 | La caramella istruttiva | #TwiFavola/64 |
26.04 | Il pulcino cosmico | #TwiFavola/65 |
27.04 | Processo al nipote | #TwiFavola/66 |
28.04 | A sbagliare le storie | #TwiFavola/67 |
29.04 | Promosso più due | #TwiFavola/68 |
30.04 | L’omino di niente | #TwiFavola/69 |
01.05 | Storia Universale | #TwiFavola/70 |
Il metodo Tw Letteratura
Il metodo Tw Letteratura, pubblicato sotto licenza Creative Commons (Attribuzione–Non Commerciale–Non Opere Derivate) prevede la fruizione di testi letterari attraverso la riscrittura degli stessi. Tw Letteratura è il nome con cui designiamo uno specifico metodo per la lettura e la divulgazione della letteratura e delle arti attraverso l’esperienza interattiva e la riscrittura mediata da Twitter. Il metodo è stato messo a punto e sperimentato a partire da gennaio 2012; attorno ad esso si è aggregata una vasta comunità di diverse migliaia di appassionati e alcune centinaia di ‘riscrittori’ regolari.
La riscrittura può essere parafrasi, variazione, commento, libera interpretazione. L’adozione di registri stilistici differenti – secondo il modello dell’Oulipo – apre infinite combinazioni possibili di decostruzione e ricostruzione testuale. Ne scaturisce un sistema vastissimo di micro-testi prodotti dalla comunità, commentari in relazione con l’opera di partenza e fra di loro (perché ogni tweet si presta a sua volta a repliche, commenti, aggiunte).
Al termine della riscrittura questo corpus di micro-testi è oggetto di un processo editoriale di selezione e ordinamento: i lettori producono dei tweetbook (in formato PDF, HTML o ePub) contenenti i tweet migliori del progetto, capitolo per capitolo, ed eventualmente stampabili.
Si è conclusa a marzo, in 20 Licei di tutta Italia, la riscrittura dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: i risultati di questo percorso didattico verranno presentati nel corso del Salone del Libro 2014 durante un evento interamente dedicato al progetto.
I promotori
Il Comune di Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo (@SommarivaBosco) è da anni impegnato nella riscoperta e valorizzazione delle tradizioni locali e della cultura orale. Di questo impegno fa parte la rivalutazione del patrimonio narrativo: fiabe, racconti popolari, cronache di altri tempi, favole. Ha organizzato due concorsi nazionali sulla fiaba musicale. Ha dedicato un percorso tematico, che attraversa i punti significativi del paese, alla fiaba La bella addormentata nel bosco. Dal dicembre 2013 nell’area pedonale che sale al Palazzo Municipale un’area definita “Il bosco incantato” è dedicata ad esperimenti di twitteratura, un ambiente attraente nel quale verranno proposte possibilità di confronto, incontri, partecipazioni non solo virtuali. Nella passeggiata che porta alla parte alta e antica del paese intorno al castello, suggestive installazioni ripropongono un percorso fiabesco con illustrazioni accompagnate da narrazioni audio in varie lingue. Con queste caratteristiche Sommariva del Bosco si contraddistingue come “Paese di Fiaba”.
L’Associazione Culturale Ripa Nemoris, fondata nel 2008, ha come scopo la riscoperta e la valorizzazione delle tradizioni locali e del patrimonio culturale scritto e orale. Dal dicembre 2008 pubblica una rivista di storia sommarivese che propone fiabe e racconti narrati in italiano e piemontese. In seguito alla scoperta di un copione teatrale sommarivese manoscritto del 1797 sul tema del Giudizio Universale ha organizzato un convegno internazionale in collaborazione con l’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo. L’Associazione si occupa inoltre della promozione di iniziative culturali territoriali con lo scopo di rivitalizzare il tessuto sociale sommarivese.
Tw Letteratura (@TwLetteratura) è un progetto ideato da Paolo Costa (@paolocosta), Edoardo Montenegro (@TorinoAnni10) e Pierluigi Vaccaneo (@piervaccaneo). Da febbraio 2012 Tw Letteratura sperimenta l’uso di Twitter per promuovere la lettura a la scrittura fra i cittadini e nelle scuole, raccogliendo migliaia di partecipanti attorno a testi di Raymond Queneau, Cesare Pavese, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino e Alessandro Manzoni. Il metodo Tw Letteratura può essere utilizzato da chiunque voglia sperimentarlo con licenza Creative Commons 3.0 (Attribuzione – Non Commerciale – Non Opere Derivate). Tw Letteratura si avvale della collaborazione di Tweetbook (piattaforma editoriale), Blogmeter (social listening platform), Escomnet (servizi informatici) e IVM Multimedia (supporto audiovisivo).