Cesare Pavese al #TwitterFiction Festival

Twitteratura.it parteciperà ufficialmente al #TwitterFiction Festival, dal 12 al 16 marzo 2014, con un progetto dedicato alle poesie in inglese di Cesare Pavese.

#TwitterFiction Festival - Cesare PaveseLa giuria del #TwitterFiction Festival 2014, organizzato dalla Association of American Publishers e da Penguin Random House in collaborazione con Twitter, ha selezionato un progetto di Twitteratura.it su Cesare Pavese.

Dopo #LunaFalò, #Leucò e #PaesiTuoi, la comunità che da due anni legge e riscrive con passione le pagine dello scrittore di Santo Stefano Belbo potrà partecipare all’evento con l’hashtag #TwitterFiction/Pavese.

Il festival è pensato per autori che già realizzano fiction attraverso Twitter, ma ognuno ha potuto presentare le proprie idee narrative con l’opportunità di essere selezionato tra i partecipanti al festival.

Noi di Twitteratura.it pensiamo che Twitter, più che produrre testi letterari, produca meta-testi, che intensificano l’esperienza dei testi narrativi. Chi partecipa ai nostri giochi di lettura e riscrittura legge uno stesso libro diverse volte, creando Tweetbook per raccogliere i messaggi più interessanti e stabilendo nuove relazioni con gli altri partecipanti, fino a incontrarsi per parlare di libri e sviluppare insieme progetti culturali.

Il progetto selezionato dalla giuria del #TwitterFiction Festival si basa sul Metodo Twitteratura, e per la prima volta riguarda la poesia, con l’obiettivo di stimolare sia la scrittura dei tweet sia la realizzazione dei tweetbook. Abbiamo scelto Cesare Pavese perché, insieme a Raymond Queneau e a Italo Calvino, è all’origine della riflessione che da due anni svolgiamo sulla relazione fra social network e letteratura. Inoltre, Pavese fu il più grande traduttore della letteratura americana in Italia nei cupi anni del Fascismo, portando nel nostro paese le opere – fra gli altri – di John Steinbeck e Herman Melville, Sinclair Lewis e Sherwood Anderson. Il gioco consisterà nella lettura e riscrittura di cinque poesie, una per ogni giono del Festival:

  • Martedì 12 marzo 2014, To C. from C.
  • Mercoledì 13 marzo 2014, In the Morning You Always Come Back
  • Giovedì 14 marzo 2014, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
  • Venerdì 15 marzo 2014, The Cats Will Know
  • Sabato 16 marzo 2014, Last Blues, to Be Read Some Day

Twitteratura.it al #TwitterFiction Festival 2014Le poesie che abbiamo selezionato fanno parte della raccolta che Pavese dedicò a Constance Dowling, l’attrice americana che visse in Italia dal 1947 al 1950 e della quale lo scrittore si innamorò. Pavese scrisse queste poesie quando era all’apice della sua carriera ed esse sono senza dubbio fra le più famose della sua opera. Quattro di queste furono scritte in lingua inglese, mentre due (“To C. from C.” e “Last Blues, to Be Read Some Day”) furono tradotte in italiano da Beppe Fenoglio, nel suo Quaderno di traduzioni. Fenoglio tradusse anche “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, dall’italiano all’inglese.

Il #TwitterFiction Festival sarà quindi un’occasione per sperimentare il nostro gioco in due lingue e riflettere sulla dimensione letteraria della traduzione. Nelle prossime ore, insieme alle informazioni sullo svolgimento della manifestazione, pubblicheremo su twitteratura.it i testi delle poesie selezionate per il Festival.

“Quale mondo giaccia al di là di questo mare non so, ma ogni mare ha un’altra riva, e arriverò.” (Il mestiere di vivere, 16 febbraio 1936).