Leggendo e riscrivendo Fantasia di Bruno Munari con #mmgFantasia potrete creare il primo museo portatile realizzato su Twitter attraverso un processo collaborativo, insieme a Meet the Media Guru, Twitteratura e Tweetbook.
Da martedì 1 a domenica 6 aprile 2014 leggeremo e riscriveremo insieme con l’hashtag #mmgFantasia alcuni capitoli di Fantasia, un saggio del designer italiano Bruno Munari dedicato all’invenzione, alla creatività e all’immaginazione nelle comunicazioni visive.
Lo spunto è offerto dall’incontro milanese con Paola Antonelli, ospite a Meet the Media Guru il 10 aprile per parlare di come il design e gli oggetti influenzino la nostra quotidianità ma anche di come un’istituzione culturale possa costruire una partecipazione attiva con i suoi visitatori.
L’esperimento, che vede uniti Meet the Media Guru, Tw Letteratura e Tweetbook, si muove tra queste due traiettorie: da una parte propone un’attività partecipativa che rimbalzi dall’online all’offline, dall’altro cerca un nuovo sguardo su oggetti, cultura e design attraverso una riscrittura creativa. Obiettivo: costruire su Twitter il primo museo realizzato dagli utenti attraverso un processo collaborativo.
Per sei giorni la comunità di Tw Letteratura proporrà oggetti per realizzare un Museo portatile delle cose (im)possibili, lavorando giorno per giorno su sei delle variazioni principali indicate da Munari nel suo libro.
01.04 | Fuoco freddo / Ghiaccio bollente Oggetti che siano l’opposto di oggetti esistenti |
#mmgFantasia/01 |
02.04 | Il drago dalle sette teste Oggetti pensati come tanti invece di uno |
#mmgFantasia/02 |
03.04 | Una scimmia con i parafanghi Oggetti pensati per affinità visive e funzionali |
#mmgFantasia/03 |
04.04 | Un pane blu
Oggetti pensati per cambio di colore |
#mmgFantasia/04 |
05.04 | Un martello di sughero Oggetti pensati per cambio di materia |
#mmgFantasia/05 |
06.04 | Il letto in piazza Oggetti pensati per cambio di luogo |
#mmgFantasia/06 |
Da martedì I a giovedì 10 aprile, ciascun membro della comunità di Tw Letteratura potrà realizzare un Tweetbook* dedicato a #mmgFantasia. Al termine della riscrittura, inoltre, Meet the Media Guru, Tw Letteratura e Tweetbook realizzeranno un tweetbook ufficiale, che sarà pubblicato online in versione ebook e stampato durante l’incontro Meet the Media Guru con Paola Antonelli del 10 aprile presso Palazzo Reale.
Il tweetbook ufficiale di #mmgFantasia, con i migliori tweet prodotti dalla comunità dei riscrittori sarà regalato a Paola Antonelli, che potrà così avere tra le mani un vero e proprio Museo Portatile delle Cose (Im)possibili. Il tweetbook costituirà così una sorta di wunderkammer – la camera delle meraviglie in cui fra Cinquecento e Seicento si collezionavano oggetti straordinari, – user generated e crowd sourced.
Paola Antonelli
Paola Antonelli (@curiousoctopus), Senior Curator della sezione architettura e design e Direttore della Ricerca e Sviluppo del Museum of Modern Art di New York, si occupa di esplorare e delineare quali saranno il ruolo, l’organizzazione e le tecnologie dei musei e delle mostre del futuro. Pensatrice interdisciplinare, si pone come mission di promuovere la comprensione del design e il suo impatto positivo sul mondo. Il lavoro di Paola unisce design, architettura, arte e tecnologia e la sua attenzione si focalizza soprattutto sull’influenza del design e, in particolare degli oggetti più semplici, nella vita quotidiana.
Meet the Media Guru
Programma d’incontri con esperti internazionali, organizzato da Maria Grazia Mattei (@mgmattei) e dedicato alla cultura digitale a 360 gradi. MtMG (@mmguru) è uno spazio di divulgazione e condivisione di idee che pongono al centro il tema dell’innovazione e del digitale come fondamentale crocevia per la cultura, l’economia e le professioni di un presente che guarda al futuro.
Tw Letteratura e Tweetbook
Tw Letteratura (@TwLetteratura) e Tweetbook (@hiTweetbook) mettono insieme da un lato una comunità di social reading e un metodo didattico di lettura aumentata ideati su Twitter, dall’altro una piattaforma editoriale per creare ebook a partire dalle conversazioni che su Twitter nascono: “We let readers chat about books while they explore, comment, modify and rewrite them creating tweetbooks.”
« La fantasia è la facoltà più libera delle altre, essa infatti può anche non tenere conto della realizzabilità o del funzionamento di ciò che ha pensato. E’ libera di pensare qualunque cosa, anche la più assurda, incredibile, impossibile. » (Bruno Munari)
* La piattaforma Tweetbook è in versione Beta privata: per utilizzarla occorre richiedere un invito su www.trytweetbook.com. Per #mmgFantasia saranno abilitati tutti gli utenti che ne faranno richiesta.