Lo avevamo anticipato il giorno dopo la conclusione del progetto: la riscrittura del romanzo di Renzo e Lucia è stata un’esperienza di grande partecipazione, che ha generato numeri molto significativi nel panorama italiano di Twitter.
Paolo Costa > I dati sulle performance della riscrittura del romanzo di Renzo e Lucia sono stati elaborati con l’ausilio di Blogmeter, che fornisce a Tw Letteratura la sua piattaforma di social listening. In oltre tre mesi e mezzo la comunità ha prodotto 38.130 tweet originali, più di mille per ciascuno dei 38 capitoli del libro. È il nuovo record di Tw Letteratura, che #TwSposi strappa a #Invisibili: la riscrittura del libro di Calvino, sei mesi fa, aveva infatti totalizzato 29.553 tweet originali (rimandiamo al post Quattromila #invisibili). Ancora più impressionante il dato relativo ai retweet: ben 62.375, contro i 51.728 retweet della riscrittura calviniana. Sommando dunque tweet e retweet possiamo dire che la riscrittura dei Promessi Sposi ha generato un traffico pari a oltre 100 mila interazioni con la piattaforma.
A questa mole di contenuti hanno contribuito 2.391 autori: 806 con tweet originali, 1.585 solo con retweet. In apparenza si tratta di una partecipazione inferiore rispetto a quella di #Invisibili, progetto che vide il coinvolgimento complessivo di 4.115 riscrittori. Diciamo in apparenza perché il nostro conteggio si riferisce agli account di Twitter, non alle persone reali. E dunque dobbiamo considerare il fatto che nel caso di #TwSposi dietro a una quindicina di account si “nascondono” diverse centinaia di utenti. Ci riferiamo ovviamente agli studenti delle scuole che hanno aderito al progetto, i quali sono stati una delle colonne di questa riscrittura. D’altra parte taluni account ufficiali di classe hanno “gemmato” un certo numero di account individuali degli studenti, che si sono affiancati loro. Si veda, per esempio, il gruppo di riscrittori legati all’account dell’ITES A. Cezzi De Castro di Maglie (Lecce): @anna4afm, @giorgia4afm, @isa4afm, @vane4afm, @aldo4afm, @carla4afm, @daniele4afm, @giorgio4afm ecc. Lo stesso è capitato per il Collegio San Carlo di Milano.
Dai 20 istituti partecipanti sono stati generati 5.664 tweet originali, pari al 15% del totale. Abbiamo anche stilato una classifica per scuola, benché essa non sia particolarmente significativa per due ragioni. In primo luogo perché il numero di classi e studenti partecipanti per ciascuna scuola varia in misura considerevole. Secondariamente perché in alcune scuole gli studenti hanno preferito partecipare con i propri account personali. È il caso, per esempio, del già citato Collegio San Carlo: pochi tweet firmati con l’account di classe, a fronte di una produzione in realtà notevole di riscrittrici come Nicole Albanese (@Nichialbanese), Giulia Cantoni (@giulia_cantoni), Camilla Giacomelli (@CamillaGiac), Gaia Grigoriadis (@gaiagrigo), Alessia Rossi (@Alessia1298) e molte altre. La classifica, dunque, considera solo gli account ufficiali che ci sono stati segnalati dalle scuole:
- Liceo Scientifico “L. da Vinci”, Reggio Calabria = 1.129 tweet
- IPSIA “Bernardi”, Padova = 851 tweet
- Liceo Scientifico “Carlo Cafiero”, Barletta (BAT) = 428 tweet
- ITES “A. Cezzi de Castro”, Maglie (LE) = 352 tweet
- Istituto Comprensivo “G. Verga”, Gioiosa Marea (ME) = 344 tweet
- Liceo Classico “Gulli e Pennisi”, Acireale (CT) = 339 tweet
- IIS “Camillo Golgi”, Breno (BS) = 318 tweet
- Istituto Omnicomprensivo, San Marcello (PT) = 301 tweet
- ITE “Gioacchino Russo”, Paternò (CT) = 267 tweet
- Scuola secondaria “G. Parini”, Como = 224 tweet
- IISS “Caramia Gigante”, Alberobello (BA) = 212 tweet
- L.S.U. “Orso Mario Corbino”, Siracusa = 173 tweet
- Liceo Classico “De Sanctis”, Trani (BAT) = 170 tweet
- Scuola Europea, Bruxelles (Belgio) = 157 tweet
- Liceo Linguistico “Isabella d’Este”, Tivoli (RM) = 114 tweet
- Liceo Scientifico “Pascal”, Pompei (NA) = 111 tweet
- Liceo Scientifico “M. Gioia”, Piacenza = 78 tweet
- IIS Liceo Classico “Adone Zoli”, Atri (TE) = 44 tweet
- Liceo “Nostra Signora delle Grazie”, Nizza Monferrato (AT) = 40 tweet
- Collegio “San Carlo”, Milano = 12 tweet
Ci sono poi altri dati non meno interessanti. La riscrittura del capolavoro manzoniano conferma una tendenza della comunità di Tw Letteratura – in ciò analoga alle principali comunità online – a strutturarsi per livelli di partecipazione crescenti. La cerchia più esterna è costituita dagli utenti che hanno interagito con l’hashtag #TwSposi, senza contribuire con contenuti originali. È una cerchia piuttosto ampia, pari oltre i due terzi della comunità. Gli utenti che hanno partecipato in modo più attivo, ossia producendo propri tweet, sono dunque il 33,7% del totale. Di questi, 414 hanno contribuito con meno di un tweet al giorno (17,3% del totale), 84 si collocano nella fascia da uno a due tweet al giorno (3,5% del totale), 22 in quella da (tre a cinque tweet a giorno (0,9% del totale), mentre solo sei hanno prodotto sei o più tweet al giorno (0,3% del totale). In particolare esiste solo un autore, @TwLuciaM, che con una media di 16 messaggi quotidiani ha superato la soglia di 10 tweet al giorno.
![]() |
Potremmo rappresentare la segmentazione della comunità anche in un altro modo, osservando che i 30 utenti più attivi (pari ad appena il 3,7% dei riscrittori di #TwSposi) hanno prodotto, nell’arco dei 143 giorni di sviluppo del progetto, quasi la metà delle riscritture (per la precisione il 49%). In genere si osserva che il 20% degli utenti più attivi di una comunità online è responsabile dell’80% dei contenuti generati. Nel nostro caso questo 20% contribuisce addirittura con il 90% dei contenuti e oltre. In sostanza, il nucleo forte di #TwSposi è composto da 150-200 individui.
Di seguito la classifica dei dieci autori più loquaci:
- @twluciam (2229 tweet)
- @iurimoscardi (1224 tweet)
- @tweet_scritture (875 tweet)
- @prosposi (859 tweet)
- @erykaluna (832 tweet)
- @twprovvidenza (799 tweet)
- @twnibbio (742 tweet)
- @fnigro1946 (737 tweet)
- @cabanispierre (707 tweet)
- @kettydelbosco (644 tweet)
Questa è invece la classifica degli autori più retwittati:
- @twluciam (4566 retweet)
- @erykaluna (1961 retweet)
- @torinoanni10 (1810 retweet)
- @iurimoscardi (1779 retweet)
- @twprovvidenza (1565 retweet)
- @paolocosta (1373 retweet)
- @twnibbio (1266 retweet)
- @prosposi (1089 retweet)
- @kettydelbosco (1079 retweet)
- @3a_twsposi (1048 retweet)
Abbiamo poi contato tweet 85.287 tweet con hashtag #TwSposi contenenti menzioni a 1.248 utenti. Nella lista degli autori più menzionati appaiono ovviamente gli account dei personaggi del romanzo. Ecco la classifica dei primi dieci:
- @twluciam (19.262 menzioni)
- @tw_renzo (13.859 menzioni)
- @twdonabbondio (7.767 menzioni)
- @manzoni_ale (6.334 menzioni)
- @twinnominato (5.866 menzioni)
- @gertrudetw (5.622 menzioni)
- @prosposi (5.360 menzioni)
- @fracristoforotw (5.069 menzioni)
- @twdonrodrigo (4.324 menzioni)
- @twprovvidenza (4.294 menzioni)
Infine abbiamo provato a calcolare una sorta di indice di popolarità degli account, sulla base del rapporto fra tweet pubblicati e retweet/menzioni ricevuti. La formula utilizzata è semplice: ogni retweet ricevuto ha valore 5, ogni menzione ha valore 2, e la loro somma viene divisa per il numero di tweet pubblicati. Ecco la classifica di popolarità in base a questo algoritmo, calcolata sui primi 30 account per numero di retweet ricevuti:
- @tw_renzo (popolarità 94,8)
- @twdonabbondio (popolarità 36,0)
- @twinnominato (popolarità 33,1)
- @fracristoforotw (popolarità 31,6)
- @gertrudetw (popolarità 29,8)
- @unblogdiclasse (popolarità 27,7)
- @3a_twsposi (popolarità 21,6)
- @twluciam (popolarità 21,4)
- @torinoanni10 (popolarità 19,2)
- @twborromeo (popolarità 18,8)
- @4afm_ites (popolarità 15,6)
- @paolocosta (popolarità 15,2)
- @prosposi (popolarità 15,0)
- @twprovvidenza (popolarità 14,7)
- @exlibris2012 (popolarità 13,9)
- @kettydelbosco (popolarità 13,7)
- @lsvinci2n (popolarità 13,5)
- @twegidio (popolarità 13,4)
- @erykaluna (popolarità 12,8)
- @twnibbio (popolarità 12,6)
- @lsvinci2f (popolarità 11,4)
- @francofri (popolarità 10,5)
- @sezionee (popolarità 10,2)
- @iurimoscardi (popolarità 9,0)
- @giovannagioja (popolarità 9,0)
- @alessandra_fi (popolarità 8,7)
- @comemusica (popolarità 8,0)
- @gandinirozzi (popolarità 7,2)
- @fnigro1946 (popolarità 6,9)
- @cabanispierre (popolarità 4,6)
- @tweet_scritture (popolarità 4,6)
Come si vede, svetta su tutti l’account di @tw_renzo, seguito a notevole distanza da quelli degli altri personaggi del romanzo. Tuttavia ai primi posti della classifica troviamo anche gli account di alcune scuole, come @unblogdiclasse (addirittura al sesto posto!), @3a_twsposi, @4afm_ites e @lsvinci2n.