@StoLeggendo, tre giorni per la lettura

Da giovedì 20 a sabato 22 marzo 2014, su Twitter @StoLeggendo racconterà #TwiFavola in una tre giorni dedicata alla promozione della lettura, a cura di Adriana Falsone.



@stoleggendo #TwiFavolaTwittare citazioni è un modo semplice per invitare alla lettura, per seminare l’amore per i buoni libri, riscoprire grandi classici e conoscere nuovi trend narrativi. Riscoprire il piacere dei buoni libri è l’obiettivo di @Stoleggendo, un progetto no-profit ideato dal giornalista Francesco Musolino che punta ad incentivare la lettura, tweet dopo tweet.

Dal 24 febbraio 2014, nella gestione dell’account, si alternano con una cadenza variabile – da 1 sino a 3 giorni – professionisti della scrittura ovvero giornalisti, scrittori ed editori, ciascuno proponendo un proprio percorso di lettura, mediante citazioni e commenti ai libri scelti. Ciascun #readerguest gestisce in piena autonomia l’account. Recuperare il tempo della lettura di qualità grazie ai consigli di lettori doc è il principale obiettivo del progetto, che ha inaugurato anche uno spazio blog in cui verranno raccolte gli storify e le esperienze di ciascun ospite.

Dal 20 al 22 marzo 2014 l’account @StoLeggendo sarà curato dalla giornalista di Repubblica Adriana Falsone (@AdrianaFalsone), e racconterà le “Favole al telefono” di Gianni Rodari. Gli utenti si confronteranno per sintetizzare e riscrivere quelle stesse fiabe in 140 caratteri:

  • “A giocare col bastone” #TwiFavola/28 (20 marzo)
  • “Vecchi proverbi” #TwiFavola/29 (21 marzo)
  • “L’apollonia della marmellata” #TwiFavola/30 (22 marzo)



Che cosa è #TwiFavola

#TwiFavola è il progetto di lettura e riscrittura collettiva delle Favole al telefono di Gianni Rodari su Twitter ideato da Tw Letteratura in collaborazione con il Comune di Sommariva del Bosco (CN) e l’Associazione Ripa Nemoris. Una comunità di lettori legge il libro e lo commenta – una favola al giorno, in base a un calendario condiviso – “riscrivendolo” appunto su Twitter. Ciascun utente propone la propria interpretazione in forma di tweet (uno o molti, a seconda dell’ispirazione).

La riscrittura può essere parafrasi, variazione, commento, libera interpretazione. L’adozione di registri stilistici differenti – secondo il modello dell’Oulipo – apre infinite combinazioni possibili di decostruzione e ricostruzione testuale. Ne scaturisce un sistema vastissimo di micro-testi prodotti dalla comunità, commentari, in relazione con l’opera di partenza e fra di loro (perché ogni tweet si presta a sua volta a repliche, commenti, aggiunte).

Al termine della riscrittura questo corpus di micro-testi è oggetto di un processo editoriale di selezione e ordinamento: la comunità produce dei Tweetbook (in formato PDF, HTML o ePub) contenenti i tweet migliori del progetto, capitolo per capitolo, ed eventualmente stampabili.


Che cosa è Tw Letteratura

Tw Letteratura (@TwLetteratura) è un progetto ideato da Paolo Costa (@paolocosta), Edoardo Montenegro (@TorinoAnni10) e Pierluigi Vaccaneo (@piervaccaneo). Dal febbraio 2012 Twitteratura sperimenta l’uso di Twitter per promuovere la lettura a la scrittura fra i cittadini e nelle scuole, raccogliendo migliaia di partecipanti attorno a testi di Raymond Queneau, Cesare Pavese, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Alessandro Manzoni, Gianni Rodari e Emilio Lussu. Il metodo Tw Letteratura può essere utilizzato da chiunque voglia sperimentarlo con licenza Creative Commons 3.0 (Attribuzione – Non Commerciale – Non Opere Derivate).