Benvenuta, Tw Letteratura!

Ripeness is all

(Cesare Pavese, La luna e i falò)

Sono passati quasi due anni da quel tweet contrassegnato #LunaFalò con il quale abbiamo inaugurato un entusiasmante viaggio all’insegna della Cultura e della condivisione.

Due anni in cui, attraverso le opere di Pavese, Pasolini, Calvino, Manzoni, Rodari e ora Lussu, ci siamo incontrati, come nelle #Invisibili strade di Eufemia, attorno ad un falò digitale per condividere lettura e scrittura, passioni e narrazioni, idee e voglia di innovare; il tutto mettendo la Cultura nell’unico posto dove deve stare: tra le persone.

Due anni di tweet e di eventi che ci hanno portato in tutta Italia e al Twitter Fiction Festival di New York, dove la riscrittura delle poesie di Cesare Pavese, da parte della nostra comunità, è stata selezionata e presentata come unico esperimento italiano di narrativa partecipata.

Due anni in cui la nostra comunità è cresciuta, rendendo i giochi di Twitteratura sempre più conosciuti e apprezzati. Proprio per questo motivo è giunto il momento di compiere un ulteriore passo per tutelare quanto fatto finora e continuare a divertirci con la letteratura. Abbiamo quindi deciso di cambiare pelle e modificare il nostro dominio da twitteratura.it in twletteratura.org. Una scelta presa per essere coerenti con la brand policy di Twitter, – che non permette a soggetti terzi di utilizzare, in qualsiasi forma, il nome del social network, – e quindi consentire a quei due anni, vissuti da #Corsari dell’innovazione culturale, di diventare una solida base su cui costruire il futuro della nostra esperienza.

Tw Letteratura - Logo

Il rebranding (per il quale ringraziamo Francesca Nina) è anche l’occasione per il lancio di un sito web rinnovato, con l’obiettivo di rendere la nostra comunicazione più chiara, ricca e interattiva. Con il nuovo sito sarà possibile registrarsi, ricevere una newsletter, fornire feedback e proporre nuove riscritture. Le vostre osservazioni sono importanti, specie se critiche: le aspettiamo.

D’ora in poi, Tw Letteratura sarà il nome con cui contraddistingueremo i nostri esercizi di twitteratura e, per dar loro una casa ancora più spaziosa e accogliente, abbiamo creato l’Associazione Culturale Twitteratura: un sodalizio che, oltre a custodire quanto fatto finora, sarà il luogo da cui partiranno le prossime riscritture, e sarà presto aperto a tutte le persone che vorranno farne parte.

Parallelamente, grazie alla partecipazione ad un bando promosso dalla Fondazione Cariplo e che prevede una ‘incubazione’ nell’acceleratore di imprese Make a Cube a Milano, abbiamo intrapreso un percorso che ci porterà alla creazione di una startup in ambito culturale con la quale avremo l’opportunità di sviluppare ulteriormente il nostro metodo, testandone l’applicazione in diversi ambiti del sapere: didattica, formazione, cultural heritage, nuova editoria. Questo ulteriore step avrà come obiettivo la creazione di una piattaforma web dedicata all’utilizzo del nostro metodo. L’intenzione è creare una realtà nuova in campo culturale, che contribuisca al cambiamento delle forme di divulgazione del sapere, per fare innovazione, lavoro, impresa.

Queste le novità che presenteremo al Salone del Libro 2014, con un promemoria della nostra partecipazione alla kermesse torinese: