Tw Letteratura e Tweetbook per Siena 2019

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile Tw Letteratura partecipa a #Bookkupy, esperimento di narrazione collettiva in strada per sostenere l’ecosistema del libro e la candidatura della città a Capitale Europea della Cultura 2019.



bookkupy-siena #Bookkupy è un evento di tre giorni dedicato alla promozione del libro e della lettura organizzato da Siena 2019. II cuore di #Bookkupy è nella giornata di sabato. Senesi, turisti e membri della comunità di Twitter saranno coinvolti nella narrazione della città a colpi di tweet.

Con l’hashtag #Bookkupy ciascuno potrà raccontare la sua Siena (vissuta, visitata o semplicemente sognata) e dialogare con i luoghi e i personaggi che l’hanno resa famosa. Storie, emozioni, idee, visioni della città: tutto passerà attraverso i nostri tweet, sotto forma di narrazione permanente. Per l’occasione potremo dialogare su Twitter anche con gli account di alcuni personaggi famosi legati alla storia di Siena, come Cecco Angiolieri, Italo Calvino, Carlo Cassola, Ambrogio Lorenzetti, Mario Luzi, Simone Martini, Pia de’ Tolomei e Federigo Tozzi. Questi personaggi si racconteranno a loro volta in nome di #Bookkupy da Palazzo Pubblico, dal Santa Maria della Scala e dai luoghi più insoliti della città.

Insomma: vogliamo coinvolgere i senesi nella narrazione di se stessi, della loro città e della cultura di Siena. Una città che usa Twitter e i social network per rappresentare il proprio territorio attraverso lo storytelling. Ci pare anche una bella occasione per incontrare la comunità, su Twitter e per le vie di Siena, per una giornata di Twitteratura in strada.


Siena#Bookkupy Siena è un evento concepito per cercare il benessere nel cambiamento: il titolo richiama la cultura dei movimenti orizzontali “Occupy”, che si propongono di mostrare attivamente il dissenso collettivo tramite il presidio fisico di luoghi simbolici. In questo caso, però, l’intento è occupare i luoghi in modo propositivo, animandoli di una serie di attività collegate al libro, il cui universo sta subendo una profonda rivoluzione, con il passaggio al digitale che stravolge un intero ecosistema, dalla crisi delle librerie e delle biblioteche alla rivoluzione delle abitudini di lettura.

La candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019 ha l’obiettivo di costruire un’identità nuova, trovando nel patrimonio tangibile e intangibile, nel talento e nella competenza le risorse sulle quali costruire il futuro. È un progetto che ci emoziona, perché pensiamo che sia in forte sintonia con ciò che Tw Letteratura sperimenta da due anni, contaminando Cultura e cultura di massa, editoria tradizionale ed editoria digitale, e cercando di ripristinare un rapporto diretto fra i testi e i loro lettori.


Tw Letteratura e Tweetbook saranno presenti in città con una postazione in cui produrranno in tempo reale i rotolini tweetbook con l’hashtag #Bookkupy. Nel frattempo, i senesi, i turisti e i membri della comunità saranno invitati ad esplorare le contrade di Siena per intervistare se stessi e i luoghi culturali della città, facendoli parlare come le pagine di un libro. Con la collaborazione di Michela Eremita per il Museo d’Arte per Bambini di Siena e del social media team di Siena 2019, cercheremo di dar vita su Twitter ad una narrazione permanente.

L’appuntamento è in piazza del Campo, ma anche su Twitter: l’hashtag #Bookkupy è pensato per essere contagioso e scommettiamo che lo sarà. Vi aspettiamo a Siena! Per informazioni e contatti: info@twitteratura.it, www.2019si.eu.


Siena città candidata a Capitale Europea della Cultura 2019 ha festeggiato la giornata internazionale della felicità (20 marzo 2014) con il video Happy in Siena, ispirato alla hit di Pharrell Williams.