Sabato 3 maggio, a Sommariva del Bosco (CN), Twitteratura e Ripa Nemoris festeggiano #TwiFavola con gli studenti che hanno partecipato alla lettura e riscrittura delle Favole al Telefono di Rodari.
Sabato 3 maggio, piazza Seyssel, Sommariva del Bosco. Dopo 70 giorni di appassionante lettura e riscrittura collettiva con gli utenti di Twitter e gli studenti delle scuole elementari e medie superiori della Provincia di Cuneo, #TwiFavola volge al termine. Per festeggiare due mesi di commenti, analisi e divertimento attorno ad uno dei capolavori di Gianni Rodari, le Favole al telefono illustrate da Bruno Munari, la comunità di Twitteratura e l’Associazione Ripa Nemoris si danno appuntamento per parlare di didattica, gioco e nuovi media. Saranno premiati i migliori tweet e i migliori tweetbook prodotti dagli studenti, mentre alcuni animatori coinvolgeranno i bambini con giochi all’aperto.
La giornata si aprirà alle ore 16 con una invasione digitale delle strade di Sommariva, dal parco di twitteratura nel centro cittadino al percorso tematico dedicato alla Bella Addormentata nel Bosco attorno al castello che domina il paese.
Alle ore 17 appuntamento con Michela Eremita, direttrice del Museo d’Arte per Bambini di Siena, e con i promotori di #TwiFavola per parlare di gioco, educazione culturale e social network a partire dai risultati del gioco di twitteratura che ha appassionato centinaia di utenti di Twitter e decine di bambini delle scuole coinvolte nel progetto.
I promotori del progetto
Il Comune di Sommariva del Bosco è da anni impegnato nella riscoperta e valorizzazione delle tradizioni locali e della cultura orale. Di questo impegno fa parte la rivalutazione del patrimonio narrativo: fiabe, racconti popolari, cronache di altri tempi, favole. Ha organizzato due concorsi nazionali sulla fiaba musicale. Ha dedicato un percorso tematico, che attraversa i punti significativi del paese, alla fiaba La bella addormentata nel bosco. Dal dicembre 2013 nell’area pedonale che sale al Palazzo Municipale un’area definita “Il bosco incantato” è dedicata ad esperimenti di twitteratura, un ambiente attraente nel quale verranno proposte possibilità di confronto, incontri, partecipazioni non solo virtuali. Nella passeggiata che porta alla parte alta e antica del paese intorno al castello, suggestive installazioni ripropongono un percorso fiabesco con illustrazioni accompagnate da narrazioni audio in varie lingue. Con queste caratteristiche Sommariva del Bosco si contraddistingue come “Paese di Fiaba”.
L’Associazione Culturale Ripa Nemoris, fondata nel 2008, ha come scopo la riscoperta e la valorizzazione delle tradizioni locali e del patrimonio culturale scritto e orale. Dal Dicembre 2008 pubblica una rivista di storia sommarivese che propone fiabe e racconti narrati in italiano e piemontese. In seguito alla scoperta di un copione teatrale sommarivese manoscritto del 1797 sul tema del Giudizio Universale ha organizzato un convegno internazionale in collaborazione con l’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo. L’Associazione si occupa inoltre della promozione di iniziative culturali territoriali con lo scopo di rivitalizzare il tessuto sociale sommarivese.