#TwSposi/contest al Liceo Da Vinci di Reggio Calabria

Lo hanno riscritto in 140 caratteri, sono stati #Bravi di quattro capitoli e sono venuti a Torino: al Liceo Da Vinci di Reggio Calabria #TwSposi è di casa. E ora diventa un contest.

La lunga avventura di #TwSposi non è ancora finita. Per fortuna, diciamo noi, ancora colpiti dall’entusiasmo con cui sabato 10 maggio al Salone del Libro di Torino 300 studenti delle scuole che hanno partecipato al progetto ci hanno contagiato e dai numeri del nostro primo esperimento didattico. E anche adesso, quando l’ultima campanella prima della fine delle lezioni si avvicina, la voglia di partecipare degli studenti non diminuisce. Lo dimostra #TwSposi/contest, il contest organizzato da Josephine Condemi e dalle insegnanti delle cinque classi del Liceo Da Vinci di Reggio Calabria che hanno partecipato alla riscrittura.

Ognuna delle classi (II C, II F, II N, II P e II R) ha infatti preparato alcuni tweetbook con cui coinvolgere la comunità di Tw Letteratura. Ogni tweetbook è focalizzato sul tema della metamorfosi, da loro già approfondito durante la riscrittura del testo di Manzoni (non a caso, uno degli account della scuola è stato @TwSposiMeta). “I promessi sposi” sono infatti un libro dove il cambiamento dei protagonisti è un tema ricorrente: dalla conversione dell’Innominato, toccato dalle lacrime di Lucia, al decadimento fisico di Don Rodrigo; per non parlare di Renzo, che nel libro vive una vera e propria evoluzione, o di Lucia, che pur mantenendo la sua innocenza impara a capire come gira il mondo, o ancora di Gertrude e della stessa Milano, che cambia faccia per colpa della carestia e della peste.

Lo scopo del contest è di coinvolgere la comunità di Tw Letteratura perché, leggendo e valutando i tweetbook, possa approfondire nuove modalità di lettura del testo manzoniano. Le votazioni si apriranno il 20 maggio e si chiuderanno il 31 maggio: i tweetbook verranno twittati ogni giorno dal bot di #TwSposi e saranno pubblicati sulla pagina Facebook di Tw Letteratura in una galleria fotografica apposita con i frontespizi e il link al tweetbook. Sarà possibile votare in tre modi:

  • su Twitter, retwittando il tweet con il link del tweetbook prescelto o aggiungendolo ai preferiti;
  • su Facebook, con un like alla foto con la copertina del tweetbook;
  • su Tweetbook, con un like al tweetbook che preferite.

Al termine delle votazioni, il tweetbook che avrà ricevuto complessivamente più voti verrà giudicato vincitore e premiato da Tw Letteratura durante la festa finale del Liceo Da Vinci il 6 giugno a Reggio Calabria.

Occhi aperti e dita pronte: #TwSposi non è ancora finito!