I #23giorni di Beppe Fenoglio

Parte il 30 ottobre e termina il 2 novembre 2014 la riscrittura del racconto “I ventitré giorni della città di Alba” di Beppe Fenoglio. Quattro giorni per celebrare quei momenti, nel settantesimo anniversario del loro svolgimento (10 ottobre – 2 novembre 1944).

Foto Aldo Agnelli - Archivio Centro Studi Beppe Fenoglio
Foto Aldo Agnelli – Archivio Centro Studi Beppe Fenoglio

In occasione del settantesimo anniversario degli episodi narrati da Beppe Fenoglio nel racconto “I ventitré giorni della città di Alba” (10 ottobre – 2 novembre 1944) lanciamo, assieme al Centro Studi Beppe Fenoglio, alla famiglia dello scrittore e con la collaborazione della casa editrice Einaudi, la riscrittura dell’omonimo racconto su Twitter, dal 30 ottobre al 2 novembre 2014.

Il racconto, pubblicato sul nostro sito dall’edizione Einaudi 2006 (© Copyright Eredi Beppe Fenoglio. Tutti i diritti riservati trattati da Agenzia Letteraria Internazionale, Milano. Pubblicato da Giulio Einaudi Editore, Torino) è diviso in 4 brani, uno al giorno, ed è il primo dei 12 che danno vita all’omonimo volume, disponibile anche in edizione eBook.

Con “I ventitré giorni della città di Alba”, Fenoglio narra dei fatti che caratterizzarono la conquista partigiana di Alba, avvenuta il 10 ottobre 1944, prima che la città venisse nuovamente ceduta all’esercito della Repubblica Sociale Italiana il 2 novembre successivo, dopo appunto 23 giorni. Il racconto di Fenoglio, lontano dalla retorica resistenziale del Dopoguerra e non compreso dai suoi contemporanei, ci restituisce oggi un’immagine nitida e indelebile di quei giorni.

La riscrittura, il cui hashtag sarà #23Giorni, si chiuderà Domenica 2 novembre 2014 quando il Comune di Alba, con il Centro Studi “Beppe Fenoglio”, l’Anpi sezione di Alba e l’Associazione “Colle della Resistenza”, dedicherà un’intera giornata alle celebrazioni della Resistenza che culminerà, alle 21, con l’appuntamento intitolato “I 23 giorni di Beppe Fenoglio” a cura di Paolo Di Paolo, scrittore e giornalista, presso il Teatro Sociale G. Busca di Alba.

Come si gioca

Giocare è semplice: leggi il testo del racconto e prova a riassumerlo, parafrasarlo, commentarlo o interpretarlo liberamente su Twitter con un testo di massimo 140 caratteri. I tweet possono essere raccolti in un commentario elettronico grazie a Tweetbook. E’ inoltre possibile georeferenziare i brani del libro attraverso la app di Litteratour (al momento disponibile in ambiente iOS).

Archivio Centro Studi Beppe Fenoglio
Archivio Centro Studi Beppe Fenoglio