I partner di #TwPinocchio

#TwPinocchio, il progetto di riscrittura delle Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, si avvale di numerosi partner che permetteranno a questa nostra avventura di essere sempre più coinvolgente ed appassionante, con l’obiettivo di promuovere la lettura e sperimentare la didattica e la fruizione di grandi opere del patrimonio letterario italiano.

 

Fondazione Carlo Collodi
Fondazione Carlo Collodi

La Fondazione Nazionale Carlo Collodi è un ente non profit che dal 1962 si dedica a promuovere la cultura dei bambini e per i bambini, partendo dal capolavoro letterario per la gioventù riconosciuto nel mondo:Le Avventure di Pinocchio. I suoi valori artistici ed umani, e soprattutto il suo amatissimo protagonista, Pinocchio, rendono quest’opera uno strumento straordinariamente efficace per sensibilizzare bambini e adulti ai temi più diversi, suscitando entusiasmo e atteggiamento positivo verso le proposte educative e ricreative di qualità.

 

blogmeter
blogmeter

Blogmeter, fondata nel 2007, è un’azienda specializzata nel fornire soluzioni di social media monitoring, analytics e management ad agenzie e aziende. Blogmeter offre una completa gamma di strumenti per monitorare, analizzare e gestire conversazioni ed interazioni sui social media, che si combinano con un team di analisti e ricercatori esperti nelle dinamiche dei social media, sempre pronto a supportare i clienti nella ricerca di insight sull’universo social.

 

Calembour design e Italian Toy
Calembour Design e Italiantoy

Calembour Design e Italiantoy e Italiantoy. Tre toy designer cominciano a lavorare insieme sui banchi del Politecnico al corso di Alta Formazione del Design del Giocattolo e continuano l’esperienza progettando in collaborazione con Italiantoy un primo catalogo di cinque giochi presentato a Norimberga nel gennaio 2014. I progetti delle toy designer del gruppo vengono selezionati anche da Hape, multinazionale tedesca del giocattolo e da Vivawood, nuovo marchio di giochi del carcere di Bollate. Italiantoy | Calembour Design realizzerà un gioco dedicato al burattino più famoso del mondo (Pinocchio), con un bravissimo illustratore (Alessandro Sanna), in un modo nuovo di pensare e fare giochi e oggetti d’arte per bambini (con Eidos | Avenida | Zaffiria).

 

Cross library
Cross library

Cbook e Cross Library forniscono soluzioni innovative per valorizzare e rendere fruibile il patrimonio culturale. Grazie alle esperienze maturate da CELI e FBK (soci fondatori)  nell’analisi automatica dei testi (Natural Language Processing) e nella creazione, esplorazione e aggiornamento di digital libraries, Cross Library fornisce soluzioni di ricerca e fruizione attiva dei contenuti e delle informazioni presenti nel patrimonio culturale digitale. L’esplorazione dei contenuti digitali e la fruizione attiva da parte degli utenti sono due aspetti delle Digital Humanities a cui si guarda con sempre maggior interesse.

 

Festival delle Generazioni
Festival delle Generazioni

Festival delle Generazioni. Il Festival, la cui seconda edizione dal titolo “Né vecchi né giovani: cittadini” si è svolta a Firenze dal 2 al 4 ottobre 2014, nasce da un progetto che ha le sue radici in un’indagine previsionale su come evolverà il rapporto anziani-giovani da qui al 2020 ed è diventato l’occasione di incontro e confronto fra le generazioni, la sede in cui giovani e anziani possono affrontare congiuntamente i problemi comuni in un’atmosfera serena e festosa, segnata da una serie di eventi eccellenti, capace di creare, allo stesso tempo, il ruolo di un osservatorio permanente, laboratorio intelligente, Festival esaltante.

 

Litteratour
Litteratour

Litteratour. Ci sono paesaggi e città che abbiamo sognato e immaginato migliaia di volte, immersi tra le pagine di un libro. Accanto ad essi ci sono i nostri luoghi, spazi a cui siamo legati perché racchiudono storie, dettagli e sensazioni della nostra vita, luoghi che aspettano solo di essere raccontati per rivelare la loro bellezza nascosta. Litteratour é tutto questo, uno strumento per conoscere il territorio attraverso le storie che in esso sono racchiuse e uno strumento per raccontarlo. Puoi pubblicare citazioni ambientate nei luoghi dei libri che ami, testi di canzoni, dialoghi presi da film oppure iniziare a scrivere le tue storie personali e cominciare tu stesso a raccontare all’interno della community.

 

Pagina99
Pagina99

Pagina99. L’economia e la cultura sono il filtro di Pagina99 per leggere l’attualità e le notizie. Concentriamo quindi le nostre inchieste su rendite, lobbydisuguaglianze e tutti quei fattori che frenano sviluppo, creatività e redistribuzione, cristallizzando una società sempre meno democratica e giusta. Pagina99 è un ecosistema d’informazione costruito con data editor che controllano l’affidabilità dei numeri, processi di verifica incrociata delle notizie, forte coinvolgimento dei lettori e tecnologie per personalizzare la fruizione. Affidabilità, trasparenza e qualità sono infatti gli obiettivi di un prodotto giornalistico rivolto a un pubblico esigente, impegnato e sulle cui capacità critiche faremo affidamento.

 

Rai Letteratura
Rai Letteratura

Il portale Rai Letteratura offre una serie di percorsi, legati ai grandi autori e ai grandi temi della letteratura nazionale ed internazionale, che approfondiscono l’approccio consueto al testo. Con la riscrittura delle Avventure di Pinocchio, dal portale web di Rai Letteratura, verranno lanciati una serie di contenuti dedicati al testo di Collodi che permetteranno ulteriori chiavi di lettura e di interpretazione.

 

Salone del Libro
Salone del Libro

Il Salone è la più grande libreria della comunità italofona e dell’intera area culturale del Mediterraneo. Una vetrina dove gli editori piccoli e medi hanno la stessa visibilità dei grandi marchi e dove anche l’editoria locale può farsi conoscere oltre i confini del proprio territorio. Un immenso scaffale nel quale il grande pubblico può incontrare il libro in tutte le sue forme. I titoli più belli e curiosi, i volumi introvabili e le ultime novità, e-book, audiolibri, fumetti, multimedia.
E accanto, le sezioni tematiche e i progetti speciali. Il Paese Ospite. La Regione Ospite. Dal 2014 Officina, Editoria di Progetto, la sezione curata da Giuseppe Culicchia per valorizzare il lavoro e le proposte degli editori indipendenti. Lingua Madre con gli scrittori della nuova geografia letteraria mondiale. Casa CookBook, dove si incontrano libro e cucina, Tentazione e Meditazione che fa incontrare i libri con l’arte dei maîtres chocolatiers torinesi e piemontesi. L’Incubatore, che aiuta i giovani editori presenti sul mercato da meno di due anni a farsi conoscere. Book to the future, dove il libro supera i confini tradizionali per esplorare il mondo dell’eBook, del digitale, dei blog.

 

Stoleggendo
Stoleggendo

@Stoleggendo. Leggere e twittare sono due gesti solitari. Lo sappiamo. Al punto tale che facendolo si può essere etichettati come persone solitarie. Nei casi peggiori persino incapaci di avere una vita sociale. Ma twittare citazioni è un modo semplice per invitare alla lettura,per seminare l’amore per i buoni libri, per riscoprire grandi classici dimenticati e conoscere nuovi trend narrativi. Con questo semplice e chiaro intento nasce @Stoleggendo. Ma cos’è @Stoleggendo? Un profilo su Twitter, un progetto no-profit nato per incentivare la lettura, creato dal giornalista Francesco Musolino per raccogliere citazioni tratte dai libri preferiti. Ma non solo.

 

#Svolgimento
#Svolgimento

#Svolgimento. La lettura e la scrittura sono la nostra passione e noi pensiamo che le passioni debbano essere vissute con slancio e dedizione, giorno dopo giorno, con la voglia di creare bellezza.
#Svolgimento vuol essere la casa delle parole, un luogo confortevole in cui raccoglieremo le esperienze di autori famosi e presenteremo le nuove proposte degli esordienti. Ci sarà spazio per immagini e filmati, per la critica, per i premi letterari, per le traduzioni dei migliori racconti, per contest a tema in collaborazione con prestigiose associazioni. Ci sarà spazio per tutto quello che impareremo a conoscere e ad amare. “Pinocchio 2.0: riscriviamo sogni e bugie” è la gara di abilità letteraria, dal 4 ottobre al 4 dicembre, in cui gli scrittori potranno reinventare i personaggi di Collodi e usarne le atmosfere a piacimento.

 

Tweetbook
Tweetbook

Tweetbook è una piattaforma per leggere e scoprire le migliori storie e conversazioni di Twitter. Come funziona? Trova i tweet più interessanti e componili in una narrazione personale, poi aggiungi titoli, commenti e foto. Pubblica la storia in un tweetbook ed esportala in PDF e ePub. Condividi il tweetbook con i tuoi amici e leggilo ovunque ti trovi sul tuo tablet o e-reader.

 

 

 

TwLetteratura vuole coinvolgere ulteriori soggetti, che possono dare a vario titolo un contributo alla conoscenza del libro di Collodi e al lavoro di divulgazione e studi attraverso la riscrittura su Twitter. Se vuoi essere partner di #TwPinocchio, scrivici e saremo felici di accoglierti a bordo di questo viaggio tra innovazione e cultura.

Come seguirci

Per essere aggiornato sugli sviluppi di #TwPinocchio e degli altri progetti di Tw Letteratura segui @TwLetteratura su Twitter e sottoscrivi la nostra newsletter settimanale. Inoltre ti ricordiamo che abbiamo creato un gruppo di discussione su Google+, con lo scopo di approfondire insieme i contenuti e gli obiettivi delle nostre attività.