Non solo Iacopone

C’era una volta Iacopone da Todi: il 27 settembre, insieme a Litteratour, portiamo a Appy Days una mappa letteraria dell’Umbria, per mostrare come parole e luoghi si possano mescolare con uno smartphone.

Todi

Chi dice Todi, dice Iacopone. Il grande poeta mistico del Duecento è indissolubilmente legato all’immaginario letterario di Todi e dell’Umbria. Quella stessa Umbria che è patria di Francesco d’Assisi, ancora più celebrato di Iacopone come santo prima che come artista. Ma il 27 settembre 2014 ci presentiamo a Todi Appy Days, insieme a Litteratour, con una mappa letteraria dell’Umbria ben più ricca di autori, luoghi e suggestioni. Un itinerario attraverso la letteratura che parte da Virgilio per arrivare fino ai giorni nostri, coprendo tutto il territorio umbro: Perugia, Gubbio, Foligno, Orvieto, Norcia e il Clitunno. Dopo la Siena di Cecco e Angiolieri e Federigo Tozzi, la Maremma di Alberto Prunetti, la Brianza di Manzoni e Stendhal, ma anche la Versilia di Shelley e la Liguria di Byron, TwLetteratura segna così un altra tappa del suo viaggio in Italia. Un viaggio fra i testi, condotto attraverso il metodo della lettura condivisa attraverso Twitter.

Per tutti coloro che sono a Todi, l’appuntamento è alla Sala delle Ceramiche, alle ore 18 di sabato 27 settembre 2014. Ma il gioco di narrazione partecipata del territorio, realizzato attraverso la lettura e la riscrittura di un testo sotto forma di tweet, è come sempre aperto a tutta la comunità. Il 27 settembre, dunque, riscriviamo insieme un sonetto di Cecco Nuccoli (hashtag: #todyappydays/tw). Abbiamo scelto una composizione in cui è messa in scena una sorta di trasfigurazione erotica della valle del Tevere, a sud di Perugia. E l’abbiamo georeferenziata con la app di Litteratour. Trovate tutte le informazioni per partecipare e il testo del sonetto qui.

Invitiamo la comunità a usare Litteratour per arricchire la mappa letteraria dell’Umbria e a costruire nuovi itinerari.