#TwPinocchio si legge con Cbook

Durante lo svolgimento di #TwPinocchio, il gioco di lettura e riscrittura su Twitter di TwLetteratura dedicato a Carlo Collodi, gli studenti potranno sperimentare Cbook, il ‘libro scomposto’, un applicazione web multimediale realizzata da CELI e Cross Library Services.

#TwPinocchio - Cbook
Cbook (‘CrunchedBook’) è un’applicazione web multimediale realizzata da CELI srl e Cross Library Services per la lettura di testi classici e lo svolgimento di attività didattiche individuali e collaborative per lo sviluppo di competenze linguistiche e digitali.

L’esigenza principale che ha portato allo sviluppo di questa applicazione è il desiderio di superare le difficoltà che gli insegnanti e gli studenti incontrano nella lettura e nello studio dei testi classici, utilizzando dispositivi digitali: la lettura sequenziale su un tablet o un altro dispositivo digitale non è infatti migliore della lettura su carta, se l’unica modalità d’interazione sta nello “sfogliare” le pagine.

CrunchedBook significa ‘libro sgranocchiato’ o ‘libro scomposto’. Il testo di un’opera letteraria viene analizzato e segmentato nei suoi elementi costitutivi (sequenze narrative, personaggi, luoghi del racconto, dialoghi, parole, immagini); le relazioni tra questi elementi sono visualizzate nei grafi dei social network, nelle mappe letterarie, nel motore di ricerca semantico, con i loro legami con le porzioni di testo dell’opera. I lettori possono aggiungere contributi di approfondimento, collegati agli elementi del libro, e annotare il testo in modo collaborativo (social reading).

Il prototipo, dedicato ai Promessi sposi di Alessandro Manzoni, è stato ideato durante il progetto di ricerca Sèduco (Sharing Educational Content), cofinanziato dalla Provincia autonoma di Trento, in una collaborazione tra aziende, il centro di ricerca FBK, 4 licei e 1 istituto tecnico della Provincia di Trento. Attualmente i Promessi sposi 2.0 sono utilizzati in sperimentazione in circa venti classi (400 utenti circa) e da un altro centinaio di utenti singoli (prevalentemente insegnanti).

Grazie ai feedback degli utenti, nel 2014 CELI e Cross Library Services hanno sviluppato la seconda versione dell’applicazione, che si trova all’indirizzo http://cbook.it, con alcune funzionalità aggiuntive, una nuova interfaccia ‘responsive’, e altri titoli disponibili.

Per realizzare Cbook sono state utilizzate alcune delle tecnologie semantiche e di Natural Language Processing disponibili attualmente per favorire l’interazione del lettore con il testo, la sua analisi e comprensione.

I ‘mattoni’ della narrazione e le porzioni di testo sono riaggregati in reti di relazioni che suggeriscono percorsi e occasioni di lettura e di studio. In modo intuitivo e user-friendly i docenti e gli studenti fruiscono di questo strumento come supporto alla didattica, con i dispositivi digitali più diffusi (PC, tablet, LIM).

In occasione di #TwPinocchio, il gioco di lettura e riscrittura delle Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi su Twitter – realizzato da TwLetteratura – gli studenti potranno sperimentare direttamente Cbook, il libro scomposto. Un nuovo modo per leggere, la lettura come strumento di innovazione.