Dal 24 al 27 novembre leggiamo e commentiamo insieme su Twitter Fondatori, il libro curato da Luca De Biase e Luca Tremolada che raccoglie le testimonianze dei protagonisti della scena delle startup. E il 28 novembre portiamo i nostri tweet a I-STORIE, la piattaforma di Expo Gate che racconta l’innovazione italiana.
L’idea è nata insieme a Italia Startup, l’associazione non profit che dà voce all’ecosistema della startup nel nostro paese: usiamo il metodo TwLetteratura per leggere e commentare insieme Fondatori. Startup come opportunità per te, per la tua azienda, per il tuo paese. Il libro, appassionante al pari di un romanzo, è appena uscito da Hoepli (ottobre 2014). Vi sono raccolti, a cura di Luca De Biase e Luca Tremolada, consigli e testimonianze dei protagonisti della scena delle startup italiane. Come si avvia una nuova impresa innovativa? Dove si trova aiuto? Quali impatti ha il fenomeno delle startup sulla crescita economica e l’occupazione? Sono queste alcune delle domande a cui gli autori del libro danno risposta.
Ecco dunque che, dopo l’esperienza degli Scritti corsari di Pasolini e il gioco di riscrittura su Fantasia di Bruno Munari, ci dedichiamo nuovamente alla lettura di un testo argomentativo. L’occasione è offerta dall’iniziativa I-STORIE, promossa da Expo Gate in collaborazione col Premio Gaetano Marzotto: una piattaforma di azioni per raccontare l’innovazione italiana, che occuperà gli spazi di Expo Gate a Milano dal 24 al 28 novembre 2014.
Come si gioca
Il nostro esercizio, aperto tutti coloro che hanno un account di Twitter, si svolgerà in contemporanea a I-STORIE e farà proprio l’hashtag #istorie. Per partecipare occorre leggere Fondatori e condividere con gli altri lettori le proprie analisi, riflessioni ed emozioni, attraverso brevi “riscritture” del testo sul social network dell’uccellino. Fondatori si trova in tutte le maggiori librerie e su Hoepli.it. L’opera è disponibile anche in formato ebook su Kindle Store Amazon.it. Il gioco durerà quattro giorni: ognuno dedicato a una fase del ciclo di vita della startup o a una sua dimensione rilevante. Ogni giornata sarà accompagnata da un “angel”, che animerà la conversazione online, suggerendo spunti e chiavi di lettura, operando il retweet dei commenti più significativi, ponendo interrogativi e – se il caso – moderando.
Infine il 28 novembre, durante l’open day di Italia Startup presso Expo Gate, le raccolte del commenti prodotti dalla comunità saranno proposte sotto forma di tweetbook. E i tweet più belli o significativi saranno premiati con una copia stampata del tweetbook in uno speciale formato “memorabilia”.
Il calendario
Giorno | Tema | Hashtag | Angel |
24 novembre | Fondazione | #istorie/01 | Luca De Biase |
25 novembre | Crescita | #istorie/02 | Federico Barilli |
26 novembre | Exit | #istorie/03 | Luca Tremolada |
27 novembre | Ecosistema | #istorie/04 | Marco Bicocchi Pichi |
28 novembre | Celebrazione finale a Expo Gate (Piazza Castello, Milano) |
I partner
Il progetto #istorie è sviluppato da TwLetteratura in collaborazione con Hoepli, Italia Startup e Amazon.it. Una parte dei proventi del libro sarà devoluta a Italia Startup. Le raccolte di tweet sono realizzate con la piattaforma Tweetbook, ideata dalla startup U10 che da due anni collabora con TwLetteratura.