Da mercoledì 19 a venerdì 21 novembre 2014 daremo avvio al progetto “La città delle donne”, la guida digitale crowdsourced di viaggio al femminile ideata dall’Agenzia Editoriale Emanuela Vita e selezionata dal Comune di Bologna nell’ambito del Bando dell’Agenda Digitale. Tre giorni di discussione su Twitter con l’hashtag #cittàdelledonne e un laboratorio di scrittura dedicato a Renata Viganò.
Il progetto
E’ possibile disegnare e raccontare collaborativamente la geografia femminile di una città? La città delle donne è una guida digitale che mette in dialogo creatività e turismo attraverso la comunicazione crossmediale e i social network. Ogni pagina della guida è concepita per mettere in relazione un luogo di una città, il punto di vista e la biografia di una donna che lo osserva, i commenti e la partecipazione dei cittadini attorno ad un luogo e ad uno specifico punto di vista. Il progetto, ideato dall’Agenzia Editoriale Emanuela Vita, è stato selezionato dal Comune di Bologna nell’ambito del Bando dell’Agenda Digitale.
Venerdì 21 novembre 2014, dalle ore 11 alle ore 13, presso l’Atelier dell’Urban Center di Bologna (Sala Borsa – ultimo piano – Piazza Nettuno, 3), presenteremo “La città delle donne” ai cittadini con un laboratorio di lettura e riscrittura su Twitter attraverso il metodo TwLetteratura dedicato a Renata Viganò. A seguire, i partecipanti saranno coinvolti da Snark Space Making nel disegno della geografia della città. Emergeranno personaggi e luoghi, da cui nasceranno itinerari reali e virtuali della Bologna del passato e del presente.
Dal laboratorio, con cui inaugureremo la prima pagina de La città delle donne, nasceranno itinerari reali e virtuali, intesi come strumenti di valorizzazione delle attività femminili ma anche di promozione territoriale, oltre che di coinvolgimento delle comunità per lo storytelling del territorio. Il progetto, nato a Bologna, verrà in futuro replicato in altre città.
Come si gioca su Twitter
Giocare su Twitter con “La città delle donne” è semplice: da mercoledì 19 a venerdì 21 novembre 2014 la comunità di TwLetteratura su Twitter è invitata a proporre le sue riflessioni su La città delle donne in 140 caratteri. Cosa dovrebbe contenere una guida urbana al femminile? Quali storie, luoghi e persone vorresti descrivere, raccontare e conoscere nella tua città? Dillo con un tweet attraverso l’hashtag #cittàdelledonne.
Venerdì 21 novembre 2014 il pubblico di Bologna sarà chiamato a riassumere, parafrasare, commentare o interpretare liberamente in 140 caratteri – su Twitter e su carta – un brano di Renata Viganò, alcuni estratti del quale saranno georeferenziati attraverso la app di Litteratour (al momento disponibile in ambiente iOS).
I migliori tweet prodotti dalla comunità di TwLetteratura e dal pubblico di Bologna verranno poi raccolti in un commentario elettronico grazie a Tweetbook. Per maggiori informazioni, segui su Twitter @CittàDonne e @TwLetteratura e scrivici all’indirizzo info@twletteratura.org.
Il progetto è stato selezionato e cofinanziato nell’ambito del Bando dell’Agenda Digitale. L’iniziativa è organizzata dall’Agenzia Editoriale Emanuela Vita in collaborazione con TwLetteratura e Snark Space Making. Media partner: Bologna Channel, GGD Bologna e Spreaker.
“Se ti dico che la città cui tende il mio viaggio è discontinua nello spazio e nel tempo, ora più rada ora più densa, tu non devi credere che si possa smettere di cercarla.” (Italo Calvino, Le città invisibili).