Dal 12 al 13 dicembre 2014 ci cimenteremo con una rilevazione del linguista Paul Scheuermeier a Canzo (Como), nell’ambito dell’VIII Giornata Nazionale della Cultura Popolare.
* Giulia Caminada
Il 13 dicembre 2014 è l’VIII Giornata Nazionale della Cultura Popolare. Associazioni, artisti, scuole, musei, enti locali, biblioteche e singoli cittadini: tutta la cultura che lavora a sistema, in rete, che costituisce il motore, anche economico, delle comunità locali, ha deciso di attivarsi all’interno del proprio territorio.
In questa occasione la Rete Italiana di Cultura Popolare è con l’Istituto Comprensivo di Asso, in provincia di Como, a sostegno della Mappa di comunità della Valassina e dell’Alta Brianza che i dieci plessi dell’Istituto Comprensivo di Asso stanno collaborando a realizzare.
A sostegno della Cultura Popolare è prevista un’attività di giornalismo partecipativo. E’ possibile seguire la giornata su Twitter attraverso gli hashtag #IoSostengo e #MappaVAB.
Un esercizio di riscrittura su Paul Scheuermeier
Per i giorni 12 e 13 dicembre è inoltre prevista la riscrittura della rilevazione del linguista ed etnografo Paul Scheuermeier a Canzo, fatta dal 6 al 18 luglio 1920, attraverso l’hashtag #IoSostengo e #MappaVAB. L’inchiesta fonetica del 1920 è stata ripetuta dal glottologo tedesco Dieter Kattenbusch dell’Università Humboldt di Berlino che si è recato a Canzo per il rilievo fonetico nel giugno 2013.
La riscrittura si chiuderà sabato 13 dicembre, quando l’Istituto Comprensivo di Asso dedicherà un’intera giornata di studi alla Cultura Popolare, sperimentando forme di aggregazione volte alla costruzione della Mappa di Comunità della Valassina e dell’Alta Brianza.
Durante la mattinata del 13 dicembre la Scuola Media “G. Segantini” di Asso e la Scuola Media “F. Turati” di Canzo attiveranno l’Università del Territorio con le classi. Di pomeriggio, Palazzo Tentorio a Canzo ospiterà il convegno La Mappa di comunità della Valassina e dell’Alta Brianza. Esperienze a confronto.
Giocare è semplice. Dal 12 al 13 dicembre leggi il testo di Paul Scheuermeier e prova a riassumerlo, parafrasarlo, commentarlo o interpretarlo liberamente su Twitter con un testo massimo di 140 caratteri. I tweet possono essere raccolti in un commentario elettronico grazie a Tweetbook. È inoltre possibile georeferenziare i brani attraverso le App di Litteratour (al momento disponibile in ambiente iOS).
Giulia Caminada (@giuliacaminada) – Una vita dedicata all’insegnamento, al giornalismo e alla ricerca socio-antropologica applicata alle tradizioni del focolare prealpino. La scoperta della fotografia come strumento di ricerca, documentazione, comunicazione e arte. E di @TwLetteratura. Per dare un’altra occasione al libro e al lettore (http://giuliacaminada.altervista.org/).