Quando l'arte è #NarraSI

Con #NarraSI raccontiamo la mostra dedicata ai cento anni di Mario Luzi e Alessandro Parronchi, visitabile al Santa Maria della Scala di Siena fino al 6 gennaio 2015

Santa Maria della Scala
Santa Maria della Scala

Nella ricorrenza del centenario della nascita del poeta Mario Luzi e dello storico dell’arte e poeta Alessandro Parronchi, il Comune di Siena, con il sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena, dedica ai due intellettuali una mostra di dipinti, sculture e documenti d’archivio: una sintesi armonica di due mostre già allestite separatamente. “Tra arte e letteratura. Il ‘900 di Mario Luzi e Alessandro Parronchi”, è ospitata negli spazi del Complesso Museale  Santa Maria della Scala, all’interno della sala San Pio messa a nuovo per l’occasione, per rendere omaggio a due protagonisti della scena culturale del Novecento.

La mostra
La mostra

L’intento della mostra è valorizzare due figure che hanno donato al territorio senese un valore intellettuale importantissimo e, come nel caso di Parronchi, un ricco lascito documentale. La Biblioteca Umanistica dell’Università di Siena, infatti, ha acquisito un’importante e nutrita parte del fondo Parronchi. Ecco perché a Siena confluiscono due mostre distinte: “Mario Luzi. Le campagne, le parole e la luce” e “Ricordando Parronchi. Artisti del Novecento in Toscana”, già allestite in precedenza: quella di Luzi a Pienza, quella di Parronchi a Firenze. Riunirle significa offrire una visione complessiva di un ambiente culturale fervidissimo e attivo, in cui entrambi i protagonisti hanno intessuto nel tempo relazioni con artisti di altre discipline rispetto alla propria, come musica, pittura, poesia, scultura. Le diverse arti s’intrecciano attraverso figure che condividono tempi e luoghi della vita di Parronchi e di Luzi, rivisitate nella mostra secondo una prospettiva inedita.
Per l’occasione, Tw Letteratura, assieme a Michela Eremita, propone un gioco di riscrittura, online e offline, di una poesia di Alessandro Parronchi nel corso di due workshop, allestiti a partire dalle 11 e dalle 16 di venerdi 19 dicembre 2015, presso il complesso del Santa Maria della Scala.

Venerdi 19 dicembre la giornata sarà così organizzata:

– alle 11 ritrovo presso il Complesso Museale del Santa Maria della Scala

– alle 11,15 avvio visita guidata alla mostra

– alle 11,45 lettura testo di Parronchi e sessione di tweet analogici

– alle 12,15 lettura tweet e commento

– alle 12,30 Litteratour: i Diari di Mario Luzi

Giocare online è semplice. Il 19 dicembre leggi testo di Alessandro Parronchi (che trovi qui sotto) e prova a riassumerlo, parafrasarlo, commentarlo o interpretarlo liberamente su Twitter con un testo massimo di 140 caratteri e utilizzando #NarraSI. I tweet possono essere raccolti in un commentario elettronico grazie a Tweetbook. È inoltre possibile georeferenziare i brani attraverso le App di Litteratour (al momento disponibile in ambiente iOS).

Il paesaggio dipinto di Alessandro Parronchi da: Alessandro Parronchi, Le poesie, Firenze, Edizioni Polistampa, 2000, vol. I, p. 272.

Il paesaggio dipinto

Il paesaggio dipinto
e’ così bello, che rimani intenta
a seguirne i contorni
variati e – Come, dici,
mi piacerebbe percorrerlo, perdermi
con te per quelle strade!…

– No, non vorrei. Non volli mai percorrere
un paesaggio dipinto.
Si molti veri, visti al finestrino
d’un treno che fuggiva, da una barca
che prese il largo per non piu’ tornare.
E altri, presenti più che agli occhi all’anima,
mossi di luce dietro il vetro
venato della piccola finestra
nell’aperta campagna in cui non era
tratto da me non conosciuto, o solo
brevi dirupi, coste solitarie
a cui non tornero’.
Si muore, anche da vivi, a tante cose.
Ed ora quando s’apre in mezzo al verde
sentiero ignoto, o a una curva compare
paese che respira nel silenzio
vivo intorno alle case,
non mi vien desiderio d’inoltrarmici.
E un brivido mi prende se mai il piede
tenta l’erba fluttuante d’una viottola.

[1957]
Michela Eremita
Michela Eremita

Michela Eremita è funzionario culturale presso il Complesso museale Santa Maria della Scala del Comune di Siena, ricoprendo il ruolo di direttrice del Museo d’arte per bambini e responsabile dei Servizi educativi e didattici. Presso la sede di Arezzo dell’Università di Siena da qualche anno ha l’incarico di docenza di Storia dell’Arte Contemporanea. Fa parte del nucleo fondatore di @MadeInFilandia – terra di residenza per artisti vicino ad Arezzo. Vive in provincia di Siena.