I nostri @PinocchioTw

Durante #TwPinocchio abbiamo chiesto ad alcuni amici di TwLetteratura di gestire l’account del burattino: ecco chi sono stati i nostri @PinocchioTw.

Jeff - Pinocchi

In occasione della riscrittura delle Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, abbiamo pensato di fare gestire l’account di @PinocchioTw ad alcuni “amici” di TwLetteratura, secondo il modello del ‘twitter guest’ elaborato da @StoLeggendo: docenti, giornalisti, insegnanti, influencer, membri “esperti” della comunità, librai, esperti di comunicazione, scrittori; italiani e anche stranieri. Ognuno di loro ha saputo dare al burattino un po’ della propria esperienza e, come tutti ci hanno confessato, si sono divertiti.

Durante la riscrittura, abbiamo svelato le loro identità alla fine del capitolo loro assegnato: per ringraziarli ancora una volta del tempo che ci hanno dedicato, li elenchiamo tutti qui.

I NOSTRI #TWPINOCCHIO
 

Capitolo Interprete Bio
I Marco Stancati (@MarcoStancati)Marco Stancati @MarcoStancati Comunicatore d’impresa, responsabile aziendale, consulente Direzionale, docente alla Sapienza di Roma. I suoi progetti si muovono su un duplice versante: comunicazione come competenza trasversale per il manager e social media come strumenti pubblicitari, didattici e neocreativi. Per il Festival delle Generazioni 2014 è stato curatore della sezione Il futuro è già ieri.
II Cetta De Luca (@sedcetta)Cetta De Luca @sedcetta Editor di narrativa, scrittrice, blogger, ha pubblicato diversi romanzi, una silloge poetica, due raccolte umoristiche in forma di diario; online in questi giorni un racconto a puntate (Lo sguardo vigile di Dio) sul suo blog blog. Con TwLetteratura, dice, “esercito il mio diritto alla sintesi. Pinocchio? Secondo me nasconde molto più di quel che mostra”.
III LibriamoTutti (@LibriamoTutti)LibriamoTutti @LibriamoTutti Gea ha una doppia identità, reale e virtuale: nella prima, è prof di liceo in terra di Pinocchio; con la seconda è la voce di @LibriamoTutti (Associazione Culturale che si dedica alla promozione della lettura tramite l’organizzazione di eventi, anche su Second Life, sulla TwLetteratura.
IV Giulia Sciannella (@muuffa)Giulia Sciannella @muuffa Ha 27 anni e un blog.
V Luca Padovano (@AsinoMorto)Luca Padovano @AsinoMorto Nasce nella prima metà della seconda metà del secolo scorso. Ingegnere, si occupa di sistemi informativi, il che è sempre meglio di lavorare. Viene spesso accusato di essere poco concreto e insopportabilmente velleitario, cosa di cui va molto orgoglioso. Non ha talenti particolari, per questo preferisce circondarsi di persone migliori di lui. Gli piace scrivere ma è pigro, per questo usa Twitter. Ha tre figlie che adora e due cani da cui impara molto. Ama sua moglie, ancora adesso, dopo tanti anni. E in fondo, se si vuole capire qualcosa di lui, non c’è sintesi migliore.
VI Loredana Lipperini (@LaLipperini)Loredana Lipperini @LaLipperinii Giornalista, scrittrice, conduttrice radiofonica italiana e anche autrice di programmi per la televisione. Nel 2004 ha fondato il blog Lipperatura, tuttora uno dei più importanti litblog italiani.
VII Isolaria Pacifico (@isopaci)Isolaria Pacifico @isopaci Nativa digitale, fiancheggiatrice della prima ora di TwLetteratura, ne ha scritto qui e qui. È stata @TwInnominato e @TwFantasia e per due giorni @PinocchioTw. Studia e insegna grammatiche, tecniche di espressione, modi di dire e fare (e in mezzo, il mare). Progetta, anima e modera comunità reali e virtuali. Parola d’ordine: “collaborazione”. Ama i libri in qualunque forma, indipendentemente dall’odore della carta. Non sopporta coloro che usano espressioni come Cyberspazio o Internauti. Nuotatrice e apneista. Ma soprattutto un po’ ballerina, nel senso buono.
VIII Adriana Falsone (@AdrianaFalsone)Adriana Falsone @AdrianaFalsone Giornalista professionista, freelance community manager, scrive per Repubblica Palermo dal 2004. Ha lavorato con Rai Educational e cura diversi uffici stampa collaborando con autori, librerie, case editrici e festival letterari (tra cui “Una Marina di Libri” promosso da Sellerio e Navarra). È readerguest di @Stoleggendo, un progetto di lettura no-profit, e lavora nella comunicazione del vino per Tasca d’Almerita.
IX Atrapurpurea (@atrapurpurea)Atrapurpurea @atrapurpurea Alessandra vive in Puglia, insegna Italiano e Latino nel Liceo Scientifico della sua città. Due figli, qualche sogno, innamorata ma libera, una libreria aperta per gioco e diventata poi il cuore pulsante di incontri, cominciamenti e avventure. Possiede solo millanta tamanta quattordici trentatré libri e una discreta riserva di sorrisi.
X Hans Caron (@HansCaron)Hans Caron @HansCaron Vive nei dintorni di Gand, nella parte fiamminga del Belgio. Laureato in Filologia romanza e Studi italiani all’Università di Lovanio con una tesi su Carlo Levi, Hans lavora a Bruxelles presso la banca ING, dove da oltre dieci anni coordina la divisione ‘Ricerche di mercato’. Prima di tale ruolo, ha svolto varie funzioni presso la stessa banca nell’ambito del retail banking, dell’e-business e del marketing, sempre provando un particolare interesse per l’innovazione. Ha partecipato come utente a diversi giochi ideati da TwLetteratura: #Lussu, #Shelley14, #2019SI, #TwPrimi e #TwPinocchio.
XI Francesco Musolino (@fmusolino)Francesco Musolino @fmusolino Giornalista pubblicista, siciliano, classe 1981. Ha scritto per diverse testate nazionali, attualmente collabora con La Gazzetta del Sud, Ho un libro in testa e Minima&Moralia, realizzando interviste e approfondimenti culturali (www.francescomusolino.com). Il 24 febbraio 2014 ha creato il progetto lettura noprofit @Stoleggendo costruendo, un tweet alla volta, una rete virtuale basata sull’entusiasta adesione dei #readerguest (editor, scrittori, giornalisti e librai di fama nazionale): un progetto sui social che viaggia verso i 10mila followers, nato per incentivare fattivamente la lettura e che sarà presto protagonista delle principali kermesse letterarie nazionali.
XII Anna Mallamo (@manginobrioches)Anna Mallamo @manginobrioches Calabrese espiantata e trapiantata in Sicilia, collezionista di lauree inutili ma indispensabili (tipo Filologia classica), lavora e scrive alla Gazzetta del Sud di Messina ma soprattutto in un sacco di altri posti della Rete (specialmente Twitter e Facebook); ha collaborato con l’Unità, ai tempi di Concita De Gregorio, e con Pubblico, tenendo una rubrica rubrica ­dedicata alle “democra-zie” (le sue zie calabresi, comuniste e pagane, ispiratrici di vita e di politica). Balla il tango, sul quale ha scritto pure un libro (“Lezioni di tango raccontate da una principiante”, Città del Sole 2010), e non smette di sperare.
XIII TwLetteratura (@TwLetteratura)TwLetteratura @TwLetteratura L’associazione culturale TwLetteratura, fondata da Pierluigi Vaccaneo, Edoardo Montenegro e Paolo Costa, è attiva dal 2012 con lo scopo di avvicinare i cittadini alla cultura tramite Twitter. Propone progetti culturali di riscrittura su Twitter di testi letterari, opere d’arte pittoriche, territori. Nel 2014 è stata selezionata dalla Fondazione Cariplo come una startup di innovazione culturale.
XIV Francesca Bianchi (@salteditions)Francesca Bianchi @salteditions Classe 1990, ha una laurea in Economia e ha ideato SALT Editions per compensarla. È innamorata di Milano, ma il suo cuore batte a Roma. Soffre di una lieve forma di OCD. Lieve. Lieve. Lieve. Crede ciecamente nelle affinità elettive.
XV TwLetteratura (@TwLetteratura)TwLetteratura @TwLetteratura L’associazione culturale TwLetteratura, fondata da Pierluigi Vaccaneo, Edoardo Montenegro e Paolo Costa, è attiva dal 2012 con lo scopo di avvicinare i cittadini alla cultura tramite Twitter. Propone progetti culturali di riscrittura su Twitter di testi letterari, opere d’arte pittoriche, territori. Nel 2014 è stata selezionata dalla Fondazione Cariplo come una startup di innovazione culturale.
XVI Elisabetta Casagli (@ElisabettaCasag)Elisabetta Casagli @ElisabettaCasag Nata nella provincia di Siena, studia Lettere con indirizzo Filologico; dal 1990 è iscritta alla Scuola Archeosofica. Nel 2014, con Francesco Burroni e Valentina Tinacci, idea un corso di Scrittura Creativa per bambini chiamato “Riprendiamoci Pinocchio”. Sarà l’origine toscana o l’impronta ricevuta nell’infanzia dalla lettura e rilettura di Pinocchio, ma ogni cosa sembra ricondurla al Burattino: così progetta la start up “Il sogno di Pinocchio” con cui – attraverso la commercializzazione in Europa di abbigliamento per bambini e prodotti toscani innovativi che fanno propri principi quali il riciclo – promuovere ecosostenibilità e salute di corpo e mente.
XVII TwLetteratura (@TwLetteratura)TwLetteratura @TwLetteratura L’associazione culturale TwLetteratura, fondata da Pierluigi Vaccaneo, Edoardo Montenegro e Paolo Costa, è attiva dal 2012 con lo scopo di avvicinare i cittadini alla cultura tramite Twitter. Propone progetti culturali di riscrittura su Twitter di testi letterari, opere d’arte pittoriche, territori. Nel 2014 è stata selezionata dalla Fondazione Cariplo come una startup di innovazione culturale.
XVIII Writers and readers (@Writers_Readers)Writers and readers @Writers_Readers Writers And Readers è un progetto creato da Ivan Ottaviani e Davide Giansoldati: è un viaggio nella scrittura e nella creatività che coinvolge anche la lettura e l’ascolto attivo. In Writers And Readers si impara facendo: ogni incontro prevede tanta pratica, si fa, si interagisce, si crea, si discute, insieme. Cuore del metodo è il confronto costruttivo perché non si smette mai di imparare e migliorare.
XIX Erika Pucci (@erykaluna)Erika-Pucci Laureata in Cinema, è specializzata nell’insegnamento agli alunni stranieri. Lavora dal 2001 nella scuola primaria. A questo link trovate il suo sito.
XX Paolo Piccirillo (@PaoloPiccirillo)Paolo Piccirillo @PaoloPiccirillo Nato a Santa Maria Capua Vetere nel 1987, ha pubblicato tre romanzi: “Zoo col semaforo” (Nutrimenti, 2010), “La Terra del Sacerdote” (Neri Pozza, 2013, finalista Premio Strega), e “Dio si è fermato a Buenos Aires” (Laterza, 2014), scritto a quattro mani con Marco Marsullo. Collabora con Sportweek e GQ.
XXI Valeria Di Rosa (@hiTweetbook)Valeria Di Rosa @hiTweetbook Siciliana di nascita, milanese per scelta. Startupper, Project Manager, Sommelier. Co-Founder di Tweetbook, dove si occupa di PR e Community Management. Il vino e il web sono le sue passioni.
XXII Matilde Parasiliti (@TildeParasiliti)Matilde Parasiliti @TildeParasiliti Nata a Tortorici (ME), iscrittasi alla Facoltà di Lettere con il sogno di fare la giornalista come il suo idolo Oriana Fallaci, attualmente insegna Lettere presso la Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivodi Gioiosa Marea (ME). Si occupa delle attività teatrali dell’Istituto e, convinta o “costretta” dall’amica Maria Ilenia Crifò Ceraolo, partecipa con entusiasmo ai progetti di TwLetteratura. Legge molto, ma i suoi autori preferiti restano Montale e gli ermetici, Leopardi e Pirandello.
XXIII TwLetteratura (@TwLetteratura)TwLetteratura @TwLetteratura L’associazione culturale TwLetteratura, fondata da Pierluigi Vaccaneo, Edoardo Montenegro e Paolo Costa, è attiva dal 2012 con lo scopo di avvicinare i cittadini alla cultura tramite Twitter. Propone progetti culturali di riscrittura su Twitter di testi letterari, opere d’arte pittoriche, territori. Nel 2014 è stata selezionata dalla Fondazione Cariplo come una startup di innovazione culturale.
XXIV Antonella Sbrilli (@asbrilli)#comeperec-di-antonella-sbrilli Nata in Toscana, insegna Storia dell’arte alla Sapienza di Roma, dove si occupa anche di informatica, tema sul quale nel 2001 ha pubblicato il libro “Storia dell’arte in codice binario” (Guerini). Autrice de “Il Gioco dei giorni narrati” (Giunti, 1994), nel 2010 ha ideato, e curato con Ada De Pirro, la mostra “Ah, che rebus! Cinque secoli di enigmi fra arte e gioco in Italia” (Roma, Istituto Nazionale per la Grafica). Nel 2013 è uscito l’e-book “Memoria per le date. Date per la memoria” (Guaraldi-San Marino University Press). Da febbraio 2014 a gennaio 2015 ha curato le pagine di giochi con i lettori del settimanale Pagina99. Ha fondato e gestisce il blog
Diconodioggi sul tempo nella finzione artistica (@diconodiggi su Twitter).
XXV Elena Tamborrino (@ExLibris2012)Elena Tamborrino @ExLibris2012 Laureata in Lettere moderne con indirizzo filologico linguistico, è Dottore di ricerca in Geografia linguistica e Dialettologia italiana. Insegnante di Lettere nella scuola secondaria di secondo grado a Maglie (LE), i suoi interessi spaziano dalla Linguistica alla Letteratura. È Segretario regionale del Gruppo di Intervento e Studio nel campo dell’Educazione Linguistica (GISCEL), nell’ambito del quale si occupa di formazione docenti. Ha condotto studi sulla dialettologia, la linguistica geografica e la linguistica acquisizionale. Ha pubblicato il saggio “Indicare il tempo. Osservazioni nell’area salentina” (Palomar, 2006). Nel tempo libero si occupa del suo blog @ExLibris2012.
XXVI Pierluigi Vaccaneo (@piervaccaneo)Pierluigi Vaccaneo @piervaccaneo Laureato in lettere Moderne, si occupa di comunicazione da 14 anni. Ha fondato nel 2003 l’IVM Multimedia che opera nel campo della divulgazione pubblicitaria. Dal 2008 è direttore della Fondazione Cesare Pavese ed è co-fondatore di TwLetteratura.
XXVII Iuri Moscardi (@IuriMoscardi)Iuri Moscardi @IuriMoscardi Laureato in Lettere Moderne, grazie allo studio scopre Cesare Pavese e – di riflesso – la twitteratura, che crede sia un nuovo modo per studiare la letteratura. Sta frequentando un PhD in Italian Literature all’Indiana University di Bloomington (Usa).
XXVIII Edoardo Montenegro (@edmonten)Edoardo Montenegro @edmonten Lavora per il settore bancario (comunicazione interna e change management). Ha insegnato per diversi anni scrittura argomentativa, per poi diventare blogger. Ha co-fondato TwLetteratura.
XXIX Giovanni Boccia Artieri (@gba_mm)Giovanni Boccia Artieri @gba_mm Professore ordinario di Sociologia dei media digitali e Internet Studies all’Università di Urbino Carlo Bo e vicedirettore del centro LaRiCA (Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata) presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche, è coordinatore del corso di laurea in Informazione, media, pubblicità e del Dottorato in Sociologia della comunicazione e scienze dello spettacolo. Si occupa delle trasformazioni sociali e culturali della social network society e delle culture partecipative. Tra i suoi libri: “Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society” (FrancoAngeli, 2012), “Facebook per genitori” (40K, 2011). Ha curato la traduzione italiana di Henry Jenkins, “Fan, blogger e videogamers. L’emergere delle culture partecipative nell’era digitale” (FrancoAngeli, 2008). Scrive per Wired, TechEconomy e Pagina99.
XXX Marco Caneschi (@boboarezzo69)Marco Caneschi @boboarezzo69 È nato ad Arezzo nel 1969. Laurea in Scienze Politiche a Firenze, una passione per diapositive e viaggi, giornalista pubblicista. È stato conduttore radiofonico e collaboratore di quotidiani e periodici. Dipendente comunale, scrive di libri su Critica letteraria e Il Pickwick. Sposato con Roberta, una figlia: Irene.
XXXI Jeanne Perego (@jeperego)Jeanne Perego - TwLetteratura Nata a Milano il 26 dicembre, è quindi costretta, negli anni successivi, a festeggiare il compleanno con candeline piazzate di malavoglia su avanzi di panettone. Studi classici in Italia e in Spagna, il che l’ha resa fluente anche nella lingua di Calderón de la Barca. A 7 anni dirigeva con piglio il giornale di classe stampato in ciclostile. A 15 ha firmato il suo primo articolo su un quotidiano. Da allora si è sempre occupata di comunicazione e di scrittura. Malata di lettura di libri per ragazzi, scrive e ha scritto recensioni dei medesimi per quotidiani e periodici. Ha scritto anche qualche libro suo, e non solo per ragazzi.
XXXII Michela Eremita (@MichelaEremita)Michela Eremita È funzionario culturale presso il Complesso museale Santa Maria della Scala del Comune di Siena, ricoprendo il ruolo di direttrice del Museo d’arte per bambini e responsabile dei Servizi educativi e didattici. Presso la sede di Arezzo dell’Università di Siena da qualche anno ha l’incarico di docenza di Storia dell’Arte Contemporanea. Fa parte del nucleo fondatore di @MadeInFinlandia, terra di residenza per artisti vicino ad Arezzo. Vive in provincia di Siena.
XXXIII Clara Abatangelo (@clabatangelo)Clara Abatangelo @clabatangelo Twitter Twitter little star, how I wonder who you are. Nasce, cresce e proietta progetti di collaboranza dal tacco d’Italia alla città di Basaglia. Donna dalle radici d’ulivo, cresciuta nel mondo delle idee balcane a pace e acqua, decide di annebbiare la vita in Padanija per alimentare un sogno: librarsi tra i libri e le persone che animano la loro (non certo solo sua) libreria, vendendo chi ama e amando chi compra. La trovate là (o su Twitter): settore novità, sezione riscrittura. La prima in ordine alfabetico, intollera gli smiley.
XXXIV Sara Ermini (@Littera_tour)Sara Ermini @Littera_tour Lavora per Litteratour, la prima app che permette di georeferenziare i luoghi che leggiamo nei libri. Una community per leggere, scrivere, viaggiare e sperimentare nuove forme di storytelling. Qui il sito.
XXXV Elisabetta Romano (@eli4never)Elisabetta Romano - TwLetteratura Laureata nel 1989, è da 28 anni docente di Lettere presso un Istituto Tecnico in provincia di Bari. Sposata da 26 anni, un figlio di 23 anni, esperienze artistiche varie (teatro, musica, canto, regia). Ha scoperto una prospettiva di libertà andando in moto. Ha sempre avuto un’insana passione per la lettura. Il suo primo ricordo consapevole a tre anni: la madre che le legge Cappuccetto Rosso; secondo ricordo: lei che recita la fiaba, parola per parola, a un microfono di un antico registratore a bobina.
XXXVI Rosa Polacco (@RosaPolacco)Rosa Polacco @RosaPolacco Studia e si occupa da anni di cultura e informazione. Dopo aver collaborato con alcuni giornali e riviste per le pagine culturali, ma seguendo anche politica, welfare e attualità, scopre il suo vero amore, la radio. Inizia a collaborare con la Rai grazie a uno stage nel 2000 e da allora non se ne è più andata. Lavora a Radio3, prima a “Fahrenheit”, la trasmissione di libri, poi, dal 2009, fin dalla prima puntata, a “Tutta la Città ne Parla”, il programma quotidiano di informazione e attualità. Come ‘secondo mestiere’ cura e promuove festival culturali: alcuni anni tra le nevi del Noir in Festival di Courmayeur; un progetto in corso per L’Aquila, in collaborazione con Radio3; e la creatura più amata, Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura che si svolge ogni anno in marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Foto: particolare da “Pinocchi”, di Jeff (Creative Commons).