Quella di Milano è una mappa da raccontare. Il 25 gennaio, a Expo Gate, lo facciamo con il laboratorio #cittàdelledonne e con la scrittrice Rosa Teruzzi.
Tu chiamalo, se vuoi, storytelling del territorio. Noi la immaginiamo come una guida di viaggio collaborativa, una mappa sensibile di Milano. È la Città delle Donne (su Twitter come @CittaDonne), esperimento digitale e analogico ideato dall’Agenzia Editoriale Emanuela Vita. Obiettivo del gioco (#cittàdelledonne) è disegnare la geografia della città – non solo Milano, naturalmente – attraverso il vissuto femminile, mettendo le storie delle donne e i loro sguardi in relazione con il contesto urbano. Storie destinate ad alimentare la piattaforma online e a nutrire la comunità. Il progetto, che intende offrire itinerari virtuali e reali proprio a partire dall’esperienza sensibile di chi vive il territorio, è stato avviato nel 2014 con il sostegno dell’Agenda Digitale del Comune di Bologna.
TwLetteratura ha già collaborato con #cittàdelledonne a Bologna, nel novembre scorso. Allora proponemmo un laboratorio dedicato alla scrittrice e partigiana Renata Viganò. Domenica prossima, dalle 15 alle 18, saremo negli spazi di Expo Gate a Milano, davanti al Castello Sforzesco. Ci accompagnerà nel nostro itinerario milanese Rosa Teruzzi, giallista e autrice televisiva. Di lei leggeremo insieme un brano tratto dal romanzo Il segreto del giardiniere (Rusconi, 2012), ambientato proprio a Milano, lasciandoci condurre attraverso i luoghi della città. Riscriveremo il testo con il metodo TwLetteratura e sovrapporremo i nostri sguardi e i nostri luoghi a quelli della scrittrice, la quale sarà presente per un confronto con tutti i partecipanti. Il testo su cui lavoreremo è disponibile in anteprima qui.
L’evento, realizzato insieme agli Stati Generali delle Donne, Paco Design Collaborative, Esclamativo Donna ed Emma Books, prevede un secondo workshop, a cura di Stefano Anfossi. Il pubblico sarà coinvolto in giochi di design e narrazione sollecitati da molteplici domande: che cosa dovrebbe contenere una guida urbana al femminile? Quali storie vorreste descrivere, raccontare e conoscere nella vostra città? Usando i metodi del design service si disegnerà e racconterà in modo collaborativo la geografia femminile della città.
Per partecipare all’evento, accedi alla pagina di Social Media Expo 2015. E – naturalmente – segui l’hashtag #cittàdelledonne.