Pavese, Pivano e De André: una intervista imperdibile per prepararci a #TwiFaber
.
Correva l’anno 1971 e, sul retro di copertina del disco Non al denaro non all’amore né al cielo appena uscito, Fernanda Pivano intervistava Fabrizio De André per sapere cosa, di Spoon River, lo aveva maggiormente ispirato per quel disco. 43 anni dopo, abbiamo il piacere di riproporre le voci dei protagonisti in una serata unica.
Per prepararci a #TwiFaber, il nostro progetto di riscrittura dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters nella traduzione poetica di Fernanda Pivano e musicale di Fabrizio De André, vi proponiamo un’intervista ai protagonisti di quella fantastica impresa culturale che portò il libro nel nostro Paese.
Vi aspettiamo perciò lunedì 16 febbraio 2015, alle 22 su Twitter. Più che una classica intervista si tratterà di una “tweetintervista” ai nostri @pivanofernanda e @Faber_Tw. Ma ci saranno anche le incursioni di un ospite a dir poco speciale, ovvero quel @PaveseCesare che dapprima scoprì il testo negli anni ’30 e, dopo averlo regalato alla sua giovanissima ex-studentessa Fernanda, contribuì a farlo stampare presso la casa editrice Einaudi. Era il 1943, e per sfuggire alla censura fascista dovette inventarsi un assurdo San River, la cui antologia (probabilmente di scritti morali, agli occhi dei censori) si accingeva a far pubblicare.
Nel ruolo di intervistatrice ci sarà @TwLetteratura, mentre @CasaLettori parteciperà come spalla.
Naturalmente, la serata è aperta a tutti: per seguirci, twittate (o cercate) l’hashtag #TwiFaber/pre.
Vi aspettiamo con tanta poesia: e chissà che poi, davvero, anche a noi l’anima non prenda il volo come a Francis Turner.