I personaggi di #TwPinocchio

I personaggi, nel libro, non sono pochi e durante #TwPinocchio hanno animato la riscrittura con i loro tweet. Ecco chi li ha impersonati.

Jeff - Pinocchi

In occasione della riscrittura delle Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, oltre a @PinocchioTw sono stati tanti i personaggi del romanzo a partecipare in prima persona, direttamente dal loro account. Oltre a quelli più conosciuti, come la Fata Turchina o Geppetto, anche i Carabinieri, gli Assassini e persino la Moglie di Geppetto hanno twittato insieme a noi. Per ringraziare tutti gli amici di TwLetteratura che ci hanno dedicato il loro tempo, li elenchiamo qui.

I PERSONAGGI DI #TWPINOCCHIO

 

Personaggio Interprete Bio
BalenaTw Antonella CavalloElena Tamborrino @ExLibris2012 DM.
@BalocchiTw Maddalena SantacroceMaddalena Santacroce Concittadina di Federico II di Svevia e Giovanni Battista Pergolesi, dopo la laurea in Lettere Classiche e con una grande passione per l’archeologia è approdata prima in una casa editrice, dove ha lavorato come redattrice, poi nel mirabolante mondo della scuola, dove insegna da 8 anni.
@BugiaTw Isolaria PacificoIsolaria Pacifico Nativa digitale, fiancheggiatrice della prima ora di TwLetteratura, è stata @BugiaTw, @TwInnominato, @TwFantasia e per due giorni @PinocchioTw. Studia e insegna grammatiche, tecniche di espressione, modi di dire e fare (e in mezzo, il mare). Progetta, anima e modera comunità reali e virtuali. Non sopporta coloro che usano espressioni come Cyberspazio, Internauti o Nativi Digitali.
carabinieretw Luca GuidiLuca Guidi Viareggino, 43 anni, editore, sceneggiatore, poeta, conduce con passione e abnegazione culturale la casa editrice Edizioni Cinquemarzo. Ha ricevuto due Medaglie di rappresentanza dal Presidente della Repubblica per l’organizzazione di Viareggio, la città del cuore di Shelley, festival dedicato al poeta inglese del quale si ritiene un fratello a temporale distanza.
@ChiocciolinaTw Mariangela RedaelliMariangela Redaelli Laureata in Filologia Italiana, è attualmente docente di Lettere nella Scuola Secondaria di Primo grado, dopo una più che ventennale esperienza nei Licei. Innamorata della vita e della famiglia, crede nella scuola come veicolo educativo e ritiene che il docente debba trasmettere il sapere, ma non possa rinunciare all’aspetto formativo della sua professione. Convinta che il segreto del buon insegnamento sia la passione e con un motto “appassionarsi per appassionare”: tutto passa attraverso la relazione con l’altro; mettendo in gioco se stessi, l’altro incontra la persona che è in noi e si diventa credibili. Legata alle tradizioni, ma aperta alle novità, ha abbracciato con entusiasmo l’esperienza di TwLetteratura, proponendola ai propri alunni, nella ricerca continua di una didattica innovativa e sempre più stimolante.
@ConigliNeriTw Vittoria GalatiVittoria Galati Abita a Maglie (Lecce). Da vera salentina ama tutto ciò che appartiene alla sua terra: il mare, il caldo dei lunghi mesi estivi, le orecchiette, i pasticciotti e la pizzica. Frequenta la classe V all’Istituto ITES Cezzi Di Castro di Maglie e il prossimo anno spera di poter continuare gli studi presso l’Università a Milano (facoltà di Economia). Le piace molto la fotografia, perché le foto conservano nel tempo momenti di vita, paesaggi, città e persone che ama. Il suo tempo libero lo dedica anche allo sport e le sue passioni sono la lettura e TwLetteratura.
@DueAssassiniTw Antonio PrennaAntonio Prenna Giornalista e blogger, di formazione antropologica, lavora alla televisione di stato della Repubblica di San Marino, dove si occupa di inchieste e servizi, soprattutto di tipo culturale. In venti anni e più di attività professionale si è imbattuto in incontri e amicizie singolari, fra cui ama citare Dario Fo, Mario Luzi, Mary De Rachewiltz, Tonino Guerra, Carlo Bo, David Grossman, Carolyn Carlson, Giordano Bruno Guerri. Ha lavorato in Rai realizzando documentari e programmi di intrattenimento, collabora con riviste web letterarie e vive nelle Marche. Partecipa con entusiasmo ai progetti di TwLetteratura dal 2012.
@FataTurchinaTw Erika PucciErika Pucci Laureata in Cinema, insegnante, blogger, appassionata di scrittura e letture. Il suo sito è www.erikaluna.net.
@GeppettoTw Alessandro PigoniAlessandro Pigoni Medico con una predilezione per la psichiatria, vive e lavora a Milano. Amante della lettura e del cinema, perennemente in bilico tra Corman e Tarkovskij, tra Clarke e Borges. Crede nelle pari opportunità fra fumetti e libri e nella libertà d’espressione del cinema di genere.
@Grillo_tw
(Capitoli I-VI)
Cristina PorchedduCristina Porcheddu Insegna Lettere e Latino nel Liceo Linguistico Isabella d’Este di Tivoli (Roma), dove svolge la funzione strumentale “Tecnologie e innovazione didattica”. Coordina il progetto Ipad in classe dall’a.s. 2012-2013 e attualmente sta seguendo il corso di formazione sulla metodologia CLIL. È convinta che a scuola la rima migliore sia quella tra apprendimento, insegnamento e divertimento.
@Grillo_tw
(Capitoli VII-XXXVI)
Maria Ilenia Crifò Ceraolo e Matilde ParasilitiMaria Ilenia Crifò CeraoloMatilde Parasiliti @TildeParasiliti Maria Ilenia è nata e vive in Sicilia, dove ha conseguito sia la laurea in Lettere Moderne che quella in Filologia Moderna. Per il secondo anno consecutivo sta svolgendo l’incarico di esperta esterna presso l’Istituto Comprensivo di Gioiosa Marea (Messina), occupandosi di laboratori di scrittura creativa insieme alla docente di Lettere Matilde Parasiliti. Scrittrice e giornalista, ha pubblicato un libro di argomento storico ed etnoantropologico alcuni racconti.
Matilde, iscrittasi a Lettere con il sogno di fare la giornalista come il suo idolo Oriana Fallaci, attualmente insegna Lettere presso la Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Gioiosa Marea (Messina). Si occupa delle attività teatrali dell’Istituto e, convinta o “costretta” dall’amica Maria Ilenia Crifò Ceraolo, partecipa con entusiasmo ai progetti di TwLetteratura. Legge molto, ma i suoi autori preferiti restano Montale e gli ermetici, Leopardi e Pirandello.
@IlCircoTw Giulia CaminadaGiulia Caminada Una vita dedicata all’insegnamento, al giornalismo e alla ricerca socio-antropologica applicata alle tradizioni del focolare prealpino. La scoperta della fotografia come strumento di ricerca, documentazione, comunicazione e arte. E di TwLetteratura. Per dare un’altra occasione al libro e al lettore. Il suo sito è giuliacaminada.altervista.org.
@GattoeVolpeTw Michela EremitaMichela Eremita È funzionario culturale presso il Complesso museale Santa Maria della Scala del Comune di Siena, ricoprendo il ruolo di direttrice del Museo d’arte per bambini e responsabile dei Servizi educativi e didattici. Presso la sede di Arezzo dell’Università di Siena da qualche anno ha l’incarico di docenza di Storia dell’Arte Contemporanea. Fa parte del nucleo fondatore di @MadeInFinlandia, terra di residenza per artisti vicino ad Arezzo. Vive in provincia di Siena.
@LucignoloTw Juri VarsariOmino di zenzero Essendo Twitter un luogo pieno di pscicopatici, passa del tutto inosservato. Se scrive qualcosa di intelligente di sicuro l’ha copiato. Teme solo una tazza di caffelatte. L’immagine è puramente indicativa.
@MangiafuocoTw Carla FassariCarla Fassari Nelle sue vite precedenti era Omero, Beethoven e Truffaut; oggi, per contrappasso di similitudine, insegna e qualche volta impara. Le piace ricordare che “si possono insegnare tante cose, ma le cose più importanti, le cose che importano di più, non si possono insegnare, si possono solo incontrare”. Su Twitter e su Facebook è Pupi Paris.
@MelampoTw Elisabetta CasagliElisabetta Casagli Nata nella provincia di Siena, studia Lettere con indirizzo Filologico; dal 1990 è iscritta alla Scuola Archeosofica. Nel 2014 con Francesco Burroni e Valentina Tinacci crea un corso di scrittura creativa per bambini chiamato “Riprendiamoci Pinocchio”. Sarà l’origine toscana o l’impronta ricevuta nell’infanzia dalla lettura e rilettura di Pinocchio, ma ogni cosa sembra ricondurla al Burattino: così progetta la start up “Il sogno di Pinocchio” con cui attraverso la commercializzazione in Europa di abbigliamento da bambino e prodotti toscani innovativi che fanno propri principi quali il biologico e l’artistico, promuove ecostostenibilità e salute del corpo e della mente.
@MoglieTw Silvia IaconcelliElisabetta Casagli DM.
@PescecaneTw Elena TamborrinoElena Tamborrino @ExLibris2012 Laureata in Lettere moderne con indirizzo filologico linguistico, è Dottore di ricerca in Geografia linguistica e Dialettologia italiana. Insegnante di Lettere nella scuola secondaria di secondo grado a Maglie (LE), i suoi interessi spaziano dalla Linguistica alla Letteratura. È Segretario regionale del Gruppo di Intervento e Studio nel campo dell’Educazione Linguistica (GISCEL), nell’ambito del quale si occupa di formazione docenti. Ha condotto studi sulla dialettologia, la linguistica geografica e la linguistica acquisizionale. Ha pubblicato il saggio “Indicare il tempo. Osservazioni nell’area salentina” (Palomar, 2006). Nel tempo libero si occupa del suo blog @ExLibris2012.
@twcarabiniere2 Rebecca PalagiRebecca Palagi Nata nel 1969 a Viareggio, è attrice e regista teatrale e titolare, insieme al marito, della casa editrice Cinquemarzo. Ama tantissimo leggere, in special modo libri di critica teatrale e saggi sulla Kabbalah.

Foto: particolare da “Pinocchi”, di Jeff (Creative Commons).