Il 18 febbraio 1940 nasceva a Genova Fabrizio De André. TwLetteratura lo ricorda con #TwiFaber.
Nel 1971 Fabrizio De André pubblicava “Non al denaro non all’amore né al cielo“, un disco ispirato all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel 1915, infatti, usciva a New York, presso l’editore MacMillan, la Spoon River Anthology, una collezione di brevi poesie nelle quali lo sconosciuto Edgar Lee Masters ritraeva – allegorie di tutti gli uomini – gli abitanti di due immaginari ma realistici paesini del Midwest, gli stessi nei quali aveva vissuto da ragazzo.
L’opera ebbe una fortuna straordinaria: in Italia la tradusse per la prima volta, nel 1943, Fernanda Pivano con l’aiuto fondamentale di Cesare Pavese. E, come in America, anche in Italia l’opera ebbe una fortuna enorme, tanto che un cantante (anche lui un po’ poeta) come Fabrizio De André si ispirò proprio a Spoon River per il suo disco del 1971 “Non al denaro non all’amore né al cielo”.
Cento anni dopo la prima apparizione del libro, TwLetteratura propone #TwiFaber: a partire dal 18 febbraio, il 75esimo compleanno di Fabrizio De André, proponiamo ai nostri riscrittori di reinterpretare i testi di Masters nella traduzione di Fernanda Pivano e attraverso le canzoni di Faber. Dedichiamo due giorni ad ogni testo e canzone, il primo giorno per il testo e il secondo per la canzone, con questo calendario.
- 18 febbraio – La collina (poesia) – #TwiFaber/01
- 19 febbraio – La collina (canzone) – #TwiFaber/01
- 20 febbraio – Frank Drummer (poesia) – #TwiFaber/02
- 21 febbraio – Un matto (dietro ogni scemo c’è un villaggio) (canzone) – #TwiFaber/02
- 22 febbraio – Il giudice Selah Lively (poesia) – #TwiFaber/03
- 23 febbraio – Un giudice (canzone) – #TwiFaber/03
- 24 febbraio – Wendell P. Bloyd (poesia) – #TwiFaber/04
- 25 febbraio – Un blasfemo (dietro ogni blasfemo c’è un giardino incantato) (canzone) – #TwiFaber/04
- 26 febbraio – Francis Turner (poesia) – #TwiFaber/05
- 27 febbraio – Un malato di cuore (canzone) – #TwiFaber/05
- 28 febbraio – Il dottor Siegfried Iseman (poesia) – #TwiFaber/06
- 1 marzo – Un medico (canzone) – #TwiFaber/06
- 2 marzo – Trainor, il farmacista (poesia) – #TwiFaber/07
- 3 marzo – Un chimico (canzone) – #TwiFaber/07
- 4 marzo – Dippold l’ottico (poesia) – #TwiFaber/08
- 5 marzo – Un ottico (canzone) – #TwiFaber/08
- 6 marzo – Il suonatore Jones (poesia) – #TwiFaber/09
- 7 marzo – Il suonatore Jones (canzone) – #TwiFaber/09
Con #TwiFaber vogliamo ricordare uno degli eventi culturali più importanti del secolo scorso, che vide lavorare in sinergia – direttamente o indirettamente – alcune delle figure intellettuali più amate dagli italiani: Pavese, che scoprì il libro e lo portò a Pivano, la quale lo tradusse e lo fece leggere anche a De André. L’Antologia di Spoon River fu uno dei libri di poesia più famosi e conosciuti del ‘900, e in Italia diventò qualcosa di più grazie al disco, che sembrò dargli una nuova vita: i primi lettori italiani del 1943 videro in quel libro una forma di ribellione all’asfissiante clima fascista, gli ascoltatori degli anni ’70 una critica alla società dei consumi e ai vizi perenni dell’uomo. E noi?
Come si gioca
Ogni giorno leggi il brano di Edgar Lee Masters o ascolta la canzone di Fabrizio De André in calendario, commentali usando l’hashtag #TwiFaber e dialoga su Twitter con la comunità di TwLetteratura. Puoi raccogliere i tweet migliori attraverso Tweetbook e georeferenziare i brani e la canzoni sulla app di Litteratour. E, se sei un musicista, utilizza Vine per reinterpretare De André con #TwiFaber.
I partner del progetto
Il progetto è realizzato in collaborazione con Blogmeter (social media intelligence), con @CasaLettori e @diconodioggi su Twitter, ed è aperto alla collaborazione di altri partner.