#PetitPrince sul pianeta “Libri come”

Giovedi 12 marzo 2015, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, in occasione della sesta edizione di “Libri come. Festa del Libro e della lettura”, riscriveremo in analogico e assieme a circa 300 ragazzi delle superiori romane #PetitPrince/11

Festival Libri come.
Festival Libri come.

Oltre 100 eventi compongono il variegato programma della manifestazione, che si svolge ufficialmente all’Auditorium Parco della Musica da giovedì 12 a domenica 15 marzo, ma è anticipata da un network di altre iniziative lungo l’intera settimana. Promossa e organizzata dalla Fondazione Musica per Roma, a cura di Marino Sinibaldi, con la collaborazione di Michele De Mieri e Rosa Polacco, Libri come 2015 prevede conferenze, presentazioni di nuove uscite, dialoghi, reading, lezioni, mostre, laboratori e molto altro.

A inaugurarla giovedì 12 marzo alle 21 in Sala Petrassi sono Umberto Eco e Marino Sinibaldi cui segue l’intervento del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini.

Durante questa sesta edizione il mondo della scuola è raccontato sia attraverso le testimonianze dei suoi protagonisti sia con il contributo di scrittori, artisti e altre personalità del mondo della cultura, dell’editoria, dell’informazione e dello spettacolo, spesso impegnati in vere e proprie lezioni. Tra i “maestri” Stefano Bartezzaghi, Melania Mazzucco, Marco Santagata e Alfonso Berardinelli, Walter Siti e molti altri.

Libri come ospita big della letteratura internazionale (Emmanuel Carrère, Maylis de Kerangal, James Ellroy, Jhumpa Lahiri, Pierre Lemaitre, Daniel Pennac, Luis Sepúlveda, Zadie Smith) e maestri della narrativa italiana (Alessandro Baricco, Andrea Camilleri, Francesco Piccolo, Sandro Veronesi). Il pubblico può incontrare i talenti della nuova generazione di fumettisti e vignettisti (GipiZerocalcare) e un lungo elenco di autori che – provenienti da storie, settori ed esperienze diverse – contribuiscono a rendere vibrante e vivace il mondo dell’editoria e della cultura nazionale (Tullio De Mauro, Francesco Guccini, Massimo Recalcati).

Come ogni anno, un’attenzione particolare è rivolta ai lettori più giovani, con un intenso programma di incontri, laboratori e lezioni (con Riccardo Iacona, Valerio Massimo Manfredi, Giuseppe Patota, John Peter Sloan) che coinvolge gli studenti delle scuole medie e superiori del territorio da lunedì 9 a venerdì 13 marzo.

Proprio all’interno di uno di questi appuntamenti allestiremo, giovedi 12 marzo, dalle 10,30 alle 12,30 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, un laboratorio di TwLetteratura analogica dedicato alla riscrittura del Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry.

Assieme a Agnese Addone e Cristina Porcheddu, stimoleremo i circa 300 ragazzi presenti alla lettura e riscrittura del capitolo 11 del romanzo in contemporanea a tutta la comunità online. Un intreccio tra reale e digitale attorno ad un testo letterario, con l’unico obiettivo di proporre un nuovo approccio al libro e alla lettura.

Non mancate! Se volete giocare con noi, l’appuntamento è online e offline. Seguite #PetitPrince/11, #libricome, #LC15

Qui il programma completo della manifestazione.