Dal 4 maggio arriva #TwAlice, dedicato ad Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll. L’idea è della maestra Paola Mattioli, che da Roma spera di coinvolgere altre scuole.
Il 4 maggio partirà #TwAlice, un progetto di riscrittura del libro di Carroll che ci hai proposto tu. Come mai proprio questo libro?
Ho proposto la riscrittura di questo libro perché seguendo le notizie che arrivavano dalla Fiera del libro per Bambini e Ragazzi di Bologna, ho letto che a giugno uscirà un libro dal titolo Vietato leggere Lewis Carroll e siccome si celebrano i 150 anni dalla pubblicazione dell’opera mi sembrava giusto festeggiare questo “compleanno” con i bambini.
Con la tua classe di scuola primaria hai già partecipato a #TwPinocchio e a #PetitPrince: come hai lavorato su Twitter con bambini così piccoli?
Al momento insegno in una seconda primaria, ma abbiamo iniziato a cimentarci su Twitter già dallo scorso anno giocando a scomporre le fiabe in 140 caratteri: senza saperlo eravamo già parte del progetto di TwLetteratura. Lo scorso anno ho proposto al preside della mia scuola questo social con bambini così piccoli perché i 140 caratteri di un tweet si prestano perfettamente a quello che bambini di questa età sono in grado di scrivere. Inoltre mi interessa molto l’educazione a un sano utilizzo del social già da bambini e con TwLetteratura ho trovato la giusta combinazione di regola e divertimento che ha appassionato i bambini.
Per la gara di riscrittura delle opere proposte io leggevo in classe il capitolo come da calendario, e poi i bambini scrivevano il loro tweet su un foglietto con 140 caselle, che io ricopiavo su Twitter. Per #TwPinocchio li ha appassionati il fatto che ci fossero i personaggi della storia che rispondevano alle loro frasi, con il tono adeguato al modo di essere del personaggio in questione. Con #PetitPrince invece abbiamo cercato di salire un gradino della TwLetteratura e ci siamo cimentati anche in diversi giochi linguistici come l’acrostico o la scrittura con un’unica vocale.
Che cosa aggiunge il metodo TwLetteratura alla didattica tradizionale?
La TwLetteratura coniuga passione, divertimento e regola e aggiunge alla didattica tradizionale il concetto del sapere condiviso, che è quello cui dobbiamo educare i nostri bambini viste le potenzialità che la tecnologia offre.
Come hai strutturato #TwAlice? Come è possibile aderire?
Per strutturare il percorso di riscrittura di Alice nel Paese delle Meraviglie ho seguito l’imprinting delle due precedenti esperienze: ho ripreso il libro in mano e cercando di capire come calibrare i capitoli ho distribuito un capitolo ogni due giorni. Ho creato i personaggi su Twitter con il Tw nel loro nickname così come è stato fatto per #TwPinocchio. Per l’hashtag della riscrittura ero indecisa tra #AliceInWonderland o #TwAlice, ma poi ho scelto il secondo perché è più breve e lascia più caratteri liberi per scrivere. Nel loro progetto ho già coinvolto colleghe di scuola e colleghe conosciute su Twitter proprio grazie a #TwPinocchio, insieme agli amici di TwLetteratura.
Per chi volesse aderire è stata creata una mail ad hoc cui inviare i propri dati, alicenelpaesedellemeraviglietw@gmail.com, mentre su Twitter ci sono già @AliceAvventure e i suoi amici di cui diventare follower.
Il calendario
Riscriviamo #TwAlice dal 4 maggio, un capitolo ogni due giorni, secondo il seguente calendario (sono escluse le domeniche):
- 4-5 maggio 2015 – Primo capitolo – #TwAlice/01
- 6-7 maggio 2015 – Secondo capitolo – #TwAlice/02
- 8-9 maggio 2015 – Terzo capitolo – #TwAlice/03
- 11-12 maggio 2015 – Quarto capitolo – #TwAlice/04
- 13-14 maggio 2015 – Quinto capitolo – #TwAlice/05
- 15-16 maggio 2015 – Sesto capitolo – #TwAlice/06
- 18-19 maggio 2015 – Settimo capitolo – #TwAlice/07
- 20-21 maggio 2015 – Ottavo capitolo – #TwAlice/08
- 22-23 maggio 2015 – Nono capitolo – #TwAlice/09
- 25-26 maggio 2015 – Decimo capitolo – #TwAlice/10
- 27-28 maggio 2015 – Undicesimo capitolo – #TwAlice/11
- 29-30 maggio 2015 – Dodicesimo capitolo – #TwAlice/12
Foto: Domitilla Ferrari – Untitled (Creative Commons).
Paola Mattioli (@paoletta1009) – Maestra di una seconda primaria, gioca il jolly insegnando anche cinese alle classi di 5, 6 e 7 anni della scuola dove lavora, l’Istituto Marymount di Roma. Da una parte la appassionano le nuove tecnologie e i social, usa molto l’iPad come strumento didattico soprattutto per le lezioni di cinese e sogna di fare un corso di robotica per insegnanti (e intanto si aiuto con Scratch per capire il mondo computazionale=. Dall’altra ha un amore profondo per i libri, soprattutto gli albi illustrati per bambini, e ne fa abbondante uso nelle lezioni di italiano sperando di far crescere nei bambini l’amore per la lettura e per la TwLetteratura.
Vuoi sapere di più sui giochi e sugli incontri di TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter.