Petrarca stregato da Pavia

Quella fra Petrarca e Pavia fu una storia d’amore. La ripercorriamo leggendo e riscrivendo su Twitter (#TwPetrarca) la lettera del poeta all’amico Boccaccio.

Francesco Petrarca

 

Francesco Petrarca soggiornò a Pavia a più riprese, fra il 1363 e il 1369. Nella città era ospite di Galeazzo II Visconti, alla cui corte portava lustro in qualità di umanista e ambasciatore. Il grande poeta era stregato da Pavia, dal suo paesaggio, dalla sua storia. Questo amore è testimoniato dalla famosa lettera (Seniles V 1) che egli indirizzò all’amico Giovanni Boccaccio nel 1365. La città vi è presentata in tutte le sue bellezze, attraverso un irresistibile itinerario del cuore. Nella lettera si descrivono monumenti purtroppo perduti, come la statua tardoantica del Regisole (distrutta nel 1796 dai giacobini), e altri che si possiamo ammirare ancora oggi, come la basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Né Petrarca manca di menzionare i grandi che erano allora tumulati in quella chiesa – Sant’Agostino, Severino Boezio, Liutprando – e che tuttora vi trovano riposo.

A distanza di 650 anni vogliamo rileggere insieme quella lettera e ripercorrere l’itinerario di Petrarca a Pavia. Lo facciamo, come di consueto, con una riscrittura su Twitter (hashtag #TwPetrarca). E ci uniamo in tal modo idealmente all’iniziativa PaviaPetrarca 1365/2015, promossa da Università di Pavia, Associazione Docenti e Ricercatori dell’Ateneo Ticinese, Associazione Culturale e Touring Club) per celebrare quell’importante documento storico.

Da domani a domenica l’epistola del Petrarca sarà letta e commentata nelle scuole, nelle biblioteche, nelle librerie e in evento centrale il sabato mattina, a cui seguirà una tavola rotonda. Ci saranno poi una visita dei luoghi petrarcheschi a cura del Touring Club Italiano e un concerto dell’ensemble La Fonte Musica sulla presenza della poesia di Petrarca nella musica dal Trecento al Seicento. Il programma completo del weekend è disponibile sul sito del quotidiano La Provincia Pavese. Lo scopo non è solo celebrativo. Si vuole far tornare Pavia, almeno per un fine settimana, città di Petrarca: un vero ritorno del grande poeta del Trecento, dunque, della forza della letteratura e della cultura umanistica.

Come si gioca

TwLetteratura si unisce a PaviaPetrarca 1365/2015 proponendo alla comunità di Twitter la riscrittura della famosa lettera a Boccaccio. Il gioco parte alle ore 20 di giovedì 7 maggio 2015 e dura tutto il fine settimana. Trovi qui la versione integrale della lettera. Lasciati ispirare dal testo e riscrivilo su Twitter in 140 caratteri, con l’hashtag #TwPetrarca. Puoi anche aggiungere ai tuoi tweet immagini dei luoghi descritti e georeferenziarli. Ancora meglio se usi la app Litteratour, che ti permette di collegare i singoli passi della lettera alla mappa della città. Costruisci insieme a noi una guida di Pavia fatta con gli occhi di Petrarca. Sarà una grande poesia collettiva.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter.