Il sesto appuntamento con la mostra Time Table – A tavola nei secoli è all’inizio del Novecento. Saremo a cena da Giovanni Malfenti, suocero di Zeno Cosini.

#aTavolaneiSecoli è il gioco di lettura e riscrittura su Twitter che TwLetteratura dedica alla mostra Time Table – A tavola nei secoli, in corso a Torino a Palazzo Madama dal 24 giugno al 18 ottobre. Scopri come si gioca e siedi a tavola con TwLetteratura.
Sabato 4 luglio 2015 – #atavolaneisecoli/06
Dopo i fasti dei secoli passati, il Novecento si apre con l’inettitudine dell’uomo borghese. In questa scena, tratta da La coscienza di Zeno di Italo Svevo, l’inquieto trascorrere del tempo attorno alla tavola diviene un segno dell’immaginaria malattia del protagonista, prefigurando l’ansia di un intero secolo. Leggiamola e commentiamola insieme, cercando magari di non bere troppo.*
Da mio suocero trovai che la compagnia s’era messa in quel momento a tavola. Mi domandarono delle notizie ed io, per non compromettere la gaiezza di quel convitto, dissi che il Copler viveva tuttavia e che c’era dunque ancora qualche speranza. A me parve che quell’adunanza fosse ben triste. Forse tale impressione si fece in me alla vista di mio suocero condannato ad una minestrina e ad un bicchiere di latte, mentre attorno a lui tutti si caricavano dei cibi più prelibati. Aveva tutto il suo tempo libero, lui, e lo impiegava per guardare in bocca agli altri. Vedendo che il signor Francesco si dedicava attivamente all’antipasto, mormorò: – E pensare che ha due anni più di me!
Poi, quando il signor Francesco giunse al terzo bicchierino di vino bianco, brontolò sottovoce: – È il terzo! Che gli andasse in tanto fiele!
L’augurio non m’avrebbe disturbato se non avessi mangiato e bevuto anch’io a quel tavolo, e non avessi saputo che la medesima metamorfosi sarebbe stata augurata anche al vino che passava per la mia bocca. Perciò mi misi a mangiare e a bere di nascosto. Approfittavo di qualche momento in cui mio suocero ficcava il grosso naso nella tazza del latte o rispondeva a qualche parola che gli era stata rivolta, per inghiottire dei grossi bocconi o per tracannare dei grandi bicchieri di vino. Alberta, solo per il desiderio di far ridere la gente, avvisò Augusta ch’io bevevo troppo. Mia moglie, scherzosamente, mi minacciò coll’indice. Questo non fu male ma fu male perché così non valeva più la pena di mangiare di nascosto. Giovanni, che fino ad allora non s’era quasi ricordato di me, mi guardò sopra gli occhiali con un’occhiataccia di vero odio.
Disse: – Io non ho mai abusato di vino o di cibo. Chi ne abusa non è un vero uomo ma un… – e ripetè più volte l’ultima parola che non significava proprio un complimento. Per l’effetto del vino, quella parola offensiva accompagnata da una risata generale, mi cacciò nell’animo un desiderio veramente irragionevole di vendetta. Attaccai mio suocero dal suo lato più debole: la sua malattia. Gridai che non era un vero uomo non chi abusava dei cibi ma colui che supinamente s’adattava alle prescrizioni del medico. Io, nel caso suo, sarei stato ben altrimenti indipendente. Alle nozze di mia figlia – se non altro per affetto – non avrei mica permesso che mi si impedisse di mangiare e di bere.
Giovanni osservò con ira: – Vorrei vederti nei miei panni!
– E non ti basta di vedermi nei miei? Lascio io forse di fumare?
Era la prima volta che mi riusciva di vantarmi della mia debolezza, e accesi subito una sigaretta per illustrare le mie parole. Tutti ridevano e raccontavano al signor Francesco come la mia vita fosse piena di ultime sigarette. Ma quella non era l’ultima e mi sentivo forte e combattivo. Però perdetti subito l’appoggio degli altri quando versai del vino a Giovanni nel suo grande bicchiere d’acqua. Avevano paura che Giovanni bevesse e urlavano per impedirglielo finché la signora Malfenti non potè afferrare e allontanare quel bicchiere.
– Proprio, vorresti uccidermi? – domandò mitemente Giovanni guardandomi con curiosità. – Hai il vino cattivo, tu! – Egli non aveva fatto un solo gesto per approfittare del vino che gli avevo offerto.
Mi sentii veramente avvilito e vinto. Mi sarei quasi gettato ai piedi di mio suocero per chiedergli perdono. Ma anche quello mi parve un suggerimento del vino e lo respinsi. Domandando perdono avrei confessata la mia colpa, mentre il banchetto continuava e sarebbe durato abbastanza per offrirmi l’opportunità di riparare a quel primo scherzo tanto mal riuscito. C’è tempo a tutto a questo mondo. Non tutti gli ubriachi sono preda immediata di ogni suggerimento del vino. Quando ho bevuto troppo, io analizzo i miei conati come quando sono sereno e probabilmente con lo stesso risultato. Continuai ad osservarmi per intendere come fossi arrivato a quel pensiero malvagio di danneggiare mio suocero. E m’accorsi d’essere stanco, mortalmente stanco. Se tutti avessero saputo quale giornata io avevo trascorsa, m’avrebbero scusato. Avevo presa e violentemente abbandonata per ben due volte una donna ed ero ritornato due volte a mia moglie per rinnegare anche lei per due volte. La mia fortuna fu che allora, per associazione, nel mio ricordo fece capolino quel cadavere su cui invano avevo tentato di piangere, e il pensiero alle due donne sparve; altrimenti avrei finito col parlare di Carla. Non avevo sempre il desiderio di confessarmi anche quando non ero reso più magnanimo dall’azione del vino? Finii col parlare del Copler. Volevo che tutti sapessero che quel giorno avevo perduto il mio grande amico. Avrebbero scusato il mio contegno.
Gridai che il Copler era morto, veramente morto e che fino ad allora ne avevo taciuto per non rattristarli.
* Nella foto, servizio da tavola per 6 coperti della Ceramica Franco Pozzi, designer Giò Ponti, 1967 (terraglia forte dipinta, 20 pezzi; collezione privata). Il brano è tratto da La coscienza di Zeno di Italo Svevo.
Ti aspettiamo a Palazzo Madama domenica 12 luglio 2015, alle ore 11, per un workshop di twitteratura su carta e in digitale con cui festeggeremo il gioco dal vivo. Per prenotare il workshop, telefona al numero 011.52.11.788 (prenotazioniftm@arteintorino.com): il costo del workshop è di 4 euro e include l’ingresso alla mostra.Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e diventa un beta tester di betwyll.