Da lunedì 29 giugno a sabato 4 luglio la comunità di TwLetteratura leggerà e commenterà sei scene letterarie per raccontare sei secoli a tavola su Twitter. Il gioco si concluderà domenica 12 luglio 2015 con un workshop di twitteratura a Palazzo Madama a Torino nel contesto della mostra “Time Table. A tavola nei secoli”.

Secolo dopo secolo, il cibo e la tavola hanno offerto ispirazione a narratori ed artisti per mettere in scena le loro opere. Cosa accomuna queste scene? Cosa distingue ciascun secolo? TwLetteratura propone ai lettori su Twitter un gioco di storytelling che ripercorre alcuni brani ambientati a tavola in epoche diverse, nel contesto della mostra “Time Table. A tavola nei secoli”, a Palazzo Madama dal 24 giugno al 18 ottobre 2015.
Sei giorni per leggere e commentare su Twitter sei scene letterarie, un viaggio nel tempo che attraverso l’hashtag #aTavolaneiSecoli porterà i lettori ogni giorno in un secolo e ad una tavola diversa, lungo il percorso temporale della mostra:
- 29.06.2015 | Medioevo
“Il refettorio del Santa Maria della Scala di Siena” – Statuto del 1305 - 30.06.2015 | Cinquecento
“Una cena a Verona” – Giovanni della Casa, Galateo - 01.07.2015 | Seicento
“A tavola con Don Rodrigo” – Alessandro Manzoni, I promessi sposi - 02.07.2015 | Settecento
“La cucina del Castello di Fratta” – Ippolito Nievo, Le confessioni di un Italiano - 03.07.2015 | Ottocento
“I piatti del Principe di Salina” – Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo - 04.07.2015 | Novecento
“A casa del suocero” – Italo Svevo, La coscienza di Zeno
Un workshop a Palazzo Madama
Il gioco si concluderà dal vivo domenica 12 luglio a Palazzo Madama, a Torino, dove alle ore 11 la comunità dei lettori e gli ospiti del museo si incontreranno per giocare con TwLetteratura. I brani letterari e gli allestimenti della mostra saranno i protagonisti di un workshop di twitteratura su carta e in digitale, durante il quale la creatività del pubblico e della comunità online restituiranno un’immagine multiforme dei diversi secoli in forma di tweet, che poi verranno raccolti in un tweetbook. Per prenotare il workshop, telefona al numero 011.52.11.788 (prenotazioniftm@arteintorino.com): il costo del workshop è di 4 euro e include l’ingresso alla mostra.
Come si gioca
Giocare con TwLetteratura e Time Table – #aTavolaneiSecoli è semplice. Ogni giorno, leggi il brano in calendario che verrà pubblicato su twletteratura.org. Commentalo insieme alla comunità di @TwLetteratura con brevi messaggi di 140 caratteri: con un tweet puoi riassumere, parafrasare, trasformare o riambientare il testo a tuo piacimento. Puoi raccogliere i tweet più belli su Tweetbook e condividerli con la comunità. Interagisci online con i testi e con gli altri lettori.
TwLetteratura ti aspetta a Palazzo Madama.
P.S.: Preferisci leggere su una pagina più simile alla carta? Ecco una versione dei testi in .pdf.
Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e diventa un beta tester di betwyll.