L’estate di TwLetteratura si arricchisce di un nuovo appuntamento: dal 19 luglio all’11 agosto @Ale_Pig, @erykaluna e @ExLibris2012 ci guideranno alla scoperta di Pier Vittorio Tondelli.

Da domenica 19 luglio a martedì 11 agosto ci prepariamo a leggere Biglietti agli amici di Pier Vittorio Tondelli, scrittore, giornalista, saggista e drammaturgo, nato a Correggio nel 1955 e morto precocemente a soli trentasei anni, lasciando un’eredità di opere che sono diventate di culto.
Un talento naturale, quello di Tondelli, coltivato all’ombra delle Torri di Bologna, dove frequenta il DAMS, allora appena nato, insieme a un altro giovane geniale, il fumettista Andrea Pazienza. La carriera precoce di Tondelli si snoda tra l’atteggiamento altalenante della critica che un po’ lo snobba e un po’ lo celebra, il successo presso il pubblico giovanile e le denunce per immoralità: temi scabrosi, scene di sesso esplicite, linguaggio provocatorio sono la cifra delle sue prime opere, in particolare del suo romanzo d’esordio Altri libertini, pubblicato da Feltrinelli nel 1980 e posto successivamente sotto sequestro dalla Procura della Repubblica de L’Aquila.
Tuttavia il giovane scrittore emiliano, che nel frattempo si occupa anche della gestione del Teatro di Correggio e collabora con «Il Resto del Carlino», «La Nazione» e «Linus», continua a scrivere. Dopo l’esordio ‘scandaloso’, la sua produzione si concentra in un decennio molto intenso, in cui pubblica i romanzi Pao Pao, Rimini, Camere separate e la raccolta di saggi Un weekend postmoderno: i temi resteranno legati a quelli già presenti in Altri libertini e sono quelli che gli procurano l’etichetta di “letteratura di consumo” – che lui nettamente rifiuta – e l’isolamento dai circuiti mediatici più popolari, mentre si consolida la sua immagine in ambiti intellettuali e giornalistici anche prestigiosi (sono di questi anni le collaborazioni con il «Corriere della Sera» e «L’Espresso»).
Tra le tante attività di cui Tondelli si fa promotore, è di particolare rilievo nel 1985 il Progetto Under 25, che ha lo scopo di concedere spazio ai giovani scrittori («il nostro scopo è, e rimane, quello di far raccontare i giovani») e che sarà il trampolino di lancio di nomi come Silvia Ballestra, Gabriele Romagnoli e Giuseppe Culicchia.
Biglietti agli amici
Biglietti agli amici è forse l’opera più singolare di Pier Vittorio “Vicky” Tondelli. Ventiquattro biglietti, uno per ogni ora del giorno partendo dalla notte, raccolti inizialmente in un’edizione di sole 531 copie – tutte autografate dall’Autore – da regalare il giorno di Natale del 1986 agli amici, furono stampati in due tirature: la prima di 31 copie con i nomi dei destinatari per esteso, tra amici e editori, la seconda di 500 copie che vennero messe in vendita presso la libreria Feltrinelli di Bologna. Questa prima edizione Baskerville, ormai introvabile, nelle intenzioni dello stesso autore doveva rimanere in una dimensione intima e privata ed essere regalata a pochi amici della sua sfera più confidenziale. Tuttavia nel 1997, sei anni dopo la sua morte avvenuta nel 1991, l’editore Bompiani ottenne di ripubblicarla e ne affidò la cura editoriale a Fulvio Panzeri, che di Tondelli era stato amico.
Leggeremo, riscriveremo e commenteremo – seguendo l’hashtag #BigliettiAmici – un’opera composta da una serie di frammenti, di visioni contemplative, cristallizzate in poche righe, che non mancheranno di affascinarci e di condurci alla scoperta del Tondelli più nascosto, come già era avvenuto lo scorso anno, quando @TurismoER con [LetteraTer] propose su Twitter la lettura, tra gli altri autori dell’Emilia Romagna, proprio Tondelli.
Calendario
- 19 luglio 2015 | Biglietto numero 1 #BigliettiAmici/01
- 20 luglio 2015 | Biglietto numero 2 #BigliettiAmici/02
- 21 luglio 2015 | Biglietto numero 3 #BigliettiAmici/03
- 22 luglio 2015 | Biglietto numero 4 #BigliettiAmici/04
- 23 luglio 2015 | Biglietto numero 5 #BigliettiAmici/05
- 24 luglio 2015 | Biglietto numero 6 #BigliettiAmici/06
- 25 luglio 2015 | Biglietto numero 7 #BigliettiAmici/07
- 26 luglio 2015 | Biglietto numero 8 #BigliettiAmici/08
- 27 luglio 2015 | Biglietto numero 9 #BigliettiAmici/09
- 28 luglio 2015 | Biglietto numero 10 #BigliettiAmici/10
- 29 luglio 2015 | Biglietto numero 11 #BigliettiAmici/11
- 30 luglio 2015 | Biglietto numero 12 #BigliettiAmici/12
- 31 luglio 2015 | Biglietto numero 13 #BigliettiAmici/13
- I agosto 2015 | Biglietto numero 14 #BigliettiAmici/14
- 2 agosto 2015 | Biglietto numero 15 #BigliettiAmici/15
- 3 agosto 2015 | Biglietto numero 16 #BigliettiAmici/16
- 4 agosto 2015 | Biglietto numero 17 #BigliettiAmici/17
- 5 agosto 2015 | Biglietto numero 18 #BigliettiAmici/18
- 6 agosto 2015 | Biglietto numero 19 #BigliettiAmici/19
- 7 agosto 2015 | Biglietto numero 20 #BigliettiAmici/20
- 8 agosto 2015 | Biglietto numero 21 #BigliettiAmici/21
- 9 agosto 2015 | Biglietto numero 22 #BigliettiAmici/22
- 10 agosto 2015 | Biglietto numero 23 #BigliettiAmici/23
- 11 agosto 2015 | Biglietto numero 24 #BigliettiAmici/24
Scopriremo la lettura e la riscrittura di #BigliettiAmici sabato 18 Luglio a Viareggio in occasione di #Sillabari/Live, un’occasione per incontrarci tra un libro e l’altro.
“Lo scrittore è sempre conteso fra questo buttarsi fuori e tornare nel silenzio” (Pier Vittorio Tondelli)
Alessandro Pigoni (Ale_Pig). Laureato in medicina, con l’intenzione di diventare psichiatra, quando non è impegnato a salvare vite in ospedale si dedica a letteratura e cinema. TwLettore della prima ora, #corsaro e #titano, da sempre appassionato del progetto TwLetteratura.
Erika Pucci (@erykaluna) – Laureata in Cinema, Musica e Teatro, insegnante. Blogger appassionata di letture, scritture, fotografia, viaggi, interessata a media e social, vive a Viareggio con la famiglia. Ama esplorare le potenzialità di Twitter nell’ambito culturale, letterario e didattico; partecipa con passione ai progetti di TwLetteratura. Il suo sito è erikaluna.net.
Elena Tamborrino (ExLibris2012). Laureata in Lettere moderne con indirizzo filologico linguistico, è Dottore di ricerca in Geografia linguistica e Dialettologia italiana. Insegnante di Lettere nella scuola secondaria di secondo grado a Maglie (LE), i suoi interessi spaziano dalla Linguistica alla Letteratura. Nel tempo libero si occupa del suo blog letterario “Io e Pepe (e libri e altro)”.
Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e diventa un beta tester di betwyll.