LabExpo, nutriamo il dibattito

Dal 13 luglio, con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, leggiamo e commentiamo su Twitter il Patto della Scienza di LabExpo: una grande conversazione online sul futuro del pianeta.

TwLetteratura-per-LabExpo

Quest’estate LabExpo diventa #LabExpo. Comincia infatti lunedì 13 luglio, per proseguire fino a ottobre, il progetto di lettura e riscrittura su Twitter di alcune parti salienti del Patto della Scienza per Expo Milano 2015. Con hashtag #LabExpo, appunto. TwLetteratura e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli invitano la comunità degli utenti di Twitter a una grande riflessione online sui temi di Expo Milano 2015: sostenibilità, agricoltura e nutrizione, cibo e identità, nuove governance urbane, innovazione tecnologica e sociale. Una riflessione condotta applicando il metodo TwLetteratura: lettura e riscrittura/commento su Twitter.

Il Patto della Scienza, realizzato dal Laboratorio Expo della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sintetizza il lavoro di oltre un anno, portato avanti sotto la direzione di Salvatore Veca nell’ambito del programma scientifico di Expo 2015. Il documento, la cui redazione ha coinvolto oltre 100 tra università e istituti di ricerca internazionali, sviluppa una serie di questioni aperte e quindi si offre al dibattito e ai contributi di tutti. Perché, ricorda Veca, la scienza ha “la responsabilità di fare domande, per aprire lo spazio dove dare risposte”.

Il documento è anche la base scientifica della Carta di Milano, un “manifesto” partecipato e condiviso che richiama ogni cittadino, associazione, impresa o istituzione ad assumersi le proprie responsabilità per garantire alle generazioni future di poter godere del diritto al cibo. Chi ha già firmato la Carta di Milano o sta pensando di farlo, trova dunque nel Patto della Scienza ulteriori spunti di riflessione.

Come si partecipa

Prendere parte alla conversazione online sui temi del Patto della Scienza è facile. Con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli abbiamo identificato sei passaggi del documento particolarmente significativi, ciascuno dedicato a una grande questione. Li leggeremo e commenteremo su Twitter, a mano a mano che saranno disponibili sul sito web della Fondazione, secondo il seguente calendario:

Ogni giorno, dunque, leggi il testo in calendario e commentalo su Twitter insieme alle comunità di @FondFeltrinelli e @TwLetteratura, usando l’hashtag #LabExpo. Con un tweet puoi riassumere, parafrasare, trasformare, contestare o proporre link a risorse online per alimentare la discussione. Puoi anche raccogliere i tweet più belli su Tweetbook e condividerli con la comunità.

Nella conversazione di #LabExpo sono coinvolti anche i ricercatori che hanno curato la realizzazione del Patto della Scienza. Puoi interagire con loro via Twitter e approfondire i temi di tuo interesse. Vogliamo che #LabExpo diventi una grande occasione di confronto fra la comunità scientifica e l’opinione pubblica sui temi della sostenibilità ambientale ed etica, sulla cultura del cibo, lo sviluppo sostenibile e sul rapporto città/cittadini.

Partecipare alla lettura/riscrittura su Twitter del Patto della Scienza significa partecipare a un dibattito sul futuro del pianeta e alla piattaforma aperta della Carta di Milano, eredità culturale di Expo Milano 2015. Ti aspettiamo!

Grazie a Translat’Me, puoi far tradurre i tuoi tweet in altre lingue: translat.me è un servizio peer-to-peer fra madrelingua di lingue diverse, che consente di scambiare gratuitamente traduzioni brevi. Pubblica il testo che vuoi far tradurre online su translat.me, attiva la traduzione automatica e chiedi alla community di controllarne l’accuratezza.

 

LabExpo - Join the debate

LabExpo, nourrissons le débat