Il primo appuntamento con Coniglioviola “Le notti di Tino di Bagdad” di Else Lasker-Schüler è per lunedì 6 luglio 2015.
“Le notti di Tino di Bagdad” è un esperimento di storytelling diffuso attraverso lo spazio pubblico, basato sulla realtà aumentata, che il duo artistico Coniglioviola conduce a Torino. L’opera della poetessa tedesca Else Lasker-Schüler è stata smembrata e diffusa attraverso la città per essere ricomposta dai lettori: ad alcune fermate degli autobus, i manifesti di #TinoBagdad invitano i cittadini a visualizzarli dalla smartphone con la app TINO, per osservare la scena animarsi.
Lunedì 7 luglio 2015 | Tino nella moschea | #TinoBagdad/01
Mi devi venire a trovare, tre giorni dopo la stagione delle piogge, quando il Nilo si ritira e grossi fiori scintillano nei miei giardini, e anche io emergo dalla terra, e respiro. Sono una mummia dall’età delle stelle e ballo al tempo delle pianure. Il mio occhio è solenne e il mio braccio si leva profetico, e sulla fronte la danza disegna una vampa, lunga, che impallidisce e poi ancora, dal labbro giù al mento, s’imporpora a nuovo. E le molte perle a colori tintinnano intorno al mio collo… Oh, machmêde, macheiï… qui resta il segno di luce del mio piede, brividi leggeri le mie spalle – machmêde, macheï, e i miei fianchi cullano sempre il mio corpo, come una stella di oro scuro. Dervi, deviscio, è una stella il mio corpo, è una stella il mio corpo. Machmêde, macheiï, le mie labbra non dolgono più… Il mio sangue gocciola dolce d’ebbrezza e le mie spalle vibrano profumi, ancor più sognante si alza il mio dito – enigmatico, come lo stelo del fiore di Allah… Machmêde, macheiï, il mio volto oscilla avanti e indietro – si alza di scatto come una vipera e la mia danza s’impiglia al mio orecchino di pietra… Machmêde, macheiï, machmêde machmêde.
(Trad. it. di Eloisa Perone © Mi)
Come si gioca
Giocare con Coniglioviola e TwLetteratura a #TinoBagdad è semplice. Ogni giorno, leggi il brano in calendario che verrà pubblicato su twletteratura.org. Installa l’app TINO (disponibile su Android e entro pochi giorni su iOS) e inquadra l’immagine per osservare il quadro prendere vita. Commenta l’episodio insieme alla comunità di @TwLetteratura con brevi messaggi di 140 caratteri: con un tweet puoi riassumere, parafrasare, trasformare o riambientare il testo a tuo piacimento. Puoi raccogliere i tweet più belli su Tweetbook e condividerli con la comunità. Interagisci online con i testi e con gli altri lettori. Leggi tutte le informazioni sul progetto “Le notti di Tino di Bagdad”.