Torniamo a scuola

TwLetteratura si prepara all’anno scolastico 2015/2016. Dopo #TwSposi, #TwiFavola, #TwPinocchio, #PetitPrince e #TwAlice, studiamo nuovi progetti per leggere insieme.

TwLetteratura - Torniamo a scuola
 
Come sceglieremo i libri da leggere nell’anno scolastico alle porte? E gli autori da studiare con il metodo TwLetteratura? Con quali strumenti, oltre a Twitter e alla carta, sperimenteremo il social reading? Ecco il nostro programma.
 
Che cosa abbiamo imparato
L’esperienza che in due anni ha coinvolto più di cento scuole e 5mila studenti ci ha permesso di raccogliere suggerimenti e idee da insegnanti, studenti, dirigenti scolastici e genitori.

  • I progetti di TwLetteratura funzionano bene se si suddividono su due quadrimestri con una pausa durante le vacanze scolastiche.
  • Ogni scuola ha esigenze che dipendono dall’età degli studenti, dal tipo di insegnamento, dal territorio e dal contesto specifico.
  • Alcuni progetti, come #TwSposi e #TwPinocchio, uniscono studenti, scuole e territori eterogenei. Altri, come #Gigiai o #Federigo, sono belli proprio perché circoscritti e intensi.
  • Alcuni progetti, come #Sillabari e #TwAlice, nascono in creative commons dall’energia comunità; altri progetti costruiscono partnership che contribuiscono alla sostenibilità di TwLetteratura.
  • Il gioco, iniziato su Twitter nel 2012, funziona bene anche su carta (alle elementari e con TwLetteratura dal vivo) e può essere replicato in altri contesti.
  • TwLetteratura ha un impatto sociale: innova la didattica, crea relazioni, stimola progettualità. Questo impatto va studiato e misurato con il sapere della comunità.
  • Studenti e insegnanti hanno bisogno di una piattaforma in cui riconoscersi ecprogettare insieme, che migliori Twitter. Questo luogo è betwyll e costruirlo ha un costo.

 
Che cosa faremo da ottobre 2015 a gennaio 2016
Lanceremo nuovi progetti, focalizzati su scuole e territori specifici ma aperti agli utenti di Twitter, agli studenti e agli insegnanti di ogni regione. In estate abbiamo sviluppato diverse idee, che stiamo verificando con enti locali, partner e mecenati. In particolare, siamo alla ricerca di una città che ospiti un incontro nazionale degli insegnanti che usano il metodo TwLetteratura. Incoraggiamo proposte da valutare insieme che replichino il successo di #TwAlice, progetto scolastico di TwLetteratura in creative commons, ideato da Paola Mattioli all’Istituto Marymount di Roma. Il primo progetto scolastico dell’anno è #twpuer, che si svolgerà dal 26 ottobre al 18 dicembre in collaborazione con l’Editrice il Castoro e BookCity Milano, rivolto in particolare ai licei e agli appassionati della lingua latina.

Faremo ricerca sociale. Dopo i primi dati di #TwSposi e #TwPinocchio, condurremo una ricerca su TwLetteratura a scuola in collaborazione con Hans Caron e aperta ai partner scientifici che vogliano partecipare. L’obiettivo della ricerca è triplice: comprendere l’impatto sociale dei giochi educativi di TwLetteratura; approfondire come questo impatto possa crescere in futuro; definire misure specifiche per monitorare il medesimo impatto nel contesto educativo in modo accurato e completo. A breve, inoltre, conosceremo i risultati dell’indagine sulla comunità di TwLettteratura condotta da Valeria Baudo per l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Completeremo e rilasciaremo il primo modulo di betwyll, la webapp di TwLetteratura progettata grazie al bando Innovazione Culturale 2014 di Fondazione Cariplo. La prima release della piattaforma, che rilasceremo entro l’autunno e a cui si sono iscritti 500 beta tester, comprenderà in un’unica interfaccia i testi che leggiamo, i nostri commenti, le interazioni che sviluppiamo con gli altri lettori. Ulteriori funzionalità verranno sviluppate nel 2016 con le risorse disponibili.
 
Che cosa faremo da febbraio a maggio 2016
Lanceremo il progetto dell’anno – l’equivalente di #TwSposi nel 2013/2014 e di #TwPinocchio nel 2014/2015 – che analizzeremo con gli indicatori costruiti ascoltando la comunità nel primo quadrimestre dell’anno scolastico. A quale libro sarà dedicato il progetto? Per ora ci siamo concentrati su quattro idee, a partire dagli stimoli della comunità e degli operatori del settore:

Cosa vuol dire “…”? Significa che aspettiamo proposte all’indirizzo info@twletteratura.org. Di ogni idea valuteremo la coerenza, la realizzabilità e la sostenibilità economica: vorremmo ad esempio che le scuole facessero affidamento su un help desk e che il progetto si concludesse con un evento pubblico dedicato a tutti i partecipanti.

Continueremo a promuovere e replicare il metodo TwLetteratura con workshop nelle scuole e eventi in Italia e all’estero. Svilupperemo il metodo per la tutela del patrimonio e dell’eredità culturale e per la comunicazione e formazione in ambito scientifico e nelle grandi organizzazioni.

Attraverso betwyll, sosterremo il ruolo degli insegnanti come innovatori sociali, studiando soluzioni che consentano loro di: migliorare l’interazione con gli studenti e l’efficacia della didattica; sviluppare relazioni con insegnanti e scuole per condividere buone pratiche; ideare e implementare progetti in modo collaborativo a partire dall’unicità del proprio contesto.
 
Che cosa ci aspettiamo da te?
Se sei uno studente o un insegnante che ha già partecipato ai giochi e ai progetti di TwLetteratura, ci aspettiamo che tu faccia proposte, ci dica cosa funziona e cosa no, partecipi ai giochi e ne progetti di nuovi attraverso betwyll. Se non conosci il progetto e vorresti conoscerlo, ti chiediamo di seguirci su @TwLetteratura, di scriverci su info@twletteratura.org e di iscriverti alla newsletter.

Dal 9.9 vota betwyll al premio CheFare: per rendere il progetto sostenibile abbiamo bisogno di te.