Energia, cibo, cultura

Energia per la vita, recita Expo. E proprio da qui, dall’accesso all’energia che nutre il pianeta, riprendiamo il dibattito su Twitter intorno al Patto della Scienza di #LabExpo.

energia-cibo-cultura-vita

L’accesso all’energia rientra fra i temi centrali di Expo Milano 2015. Ed è, non a caso, uno dei capitoli del Patto della Scienza, sintesi del progetto interdisciplinare Laboratorio Expo portato avanti per oltre un anno dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano. Proprio dall’accesso all’energia riprende, lunedì 14 settembre, la conversazione su Twitter intorno al futuro del pianeta che abbiamo avviato in luglio. Vogliamo nutrire il dibattito a partire dalla lettura di un documento molto interessante, redatto da decine di ricercatori, per approfondire le grandi questioni che ruotano intorno a Expo 2015.

Dal 14 al 20 settembre l’hashtag sarà #LabExpo/energy. Il testo proposto dalla Fondazione Feltrinelli come sintesi del Patto della Scienza si intitola appunto Accesso all’energia e sviluppo sostenibile. Per una settimana lo leggeremo e commenteremo su Twitter. La conversazione è aperta a tutti. Partecipate, qualunque sia il vostro punto di vista sul tema e su Expo 2015.

Il calendario dal 14 al 20 settembre

Per rendere più stimolante la discussione abbiamo identificato diversi sottotemi, uno per ciascuna giornata di #LabExpo/energy. Ecco dunque il calendario della settimana.

Il 14 settembre apriremo in media re ragionando intorno ai problemi della produzione alimentare, associati ai grandi fenomeni che stanno interessando il pianeta, come il cambiamento climatico e la pressione demografica. Discuteremo del ruolo dell’agricoltura in adattamento e mitigazione, di resilienza e di sistemi produttivi sostenibili.

Il 15 settembre sarà la volta della biodiversità e del suo valore per la produzione di cibo, con focus su casi di studio interessanti che mostrano come la valenza nutrizionale dei prodotti agricoli si difende anche tutelandone la varietà.

Di acqua in tutte le sue accezioni si parlerà il 16 settembre: spazieremo dal nesso fra cibo, risorse idriche ed energia ai sistemi di produzione in ambienti aridi, dall’efficienza nell’uso dell’acqua al tema della sanitizzazione.

Il 17 settembre sarà dedicato a tecnologie e processi di innovazione applicati alla produzione alimentare. Sarà un modo per coinvolgere anche il mondo delle startup che, sempre più numerose, stanno nascendo in questo ambito.

Il 18 settembre discuteremo di distribuzione, impacchettamento e spreco alimentare. È quella che in gergo si definisce “filiera off farm”. Vorremmo parlare anche di distribuzione equa, essenziale tanto quanto una produzione efficiente.

Il 19 e il 20 settembre, infine, ci connetteremo con la kermesse prevista sui Tavoli Tematici Expo 2015, costituiti dalla Camera di Commercio di Milano per coinvolgere il sistema economico-imprenditoriale e le startup nelle opportunità generate dalla manifestazione. Segui dunque su Twitter l’hashtag #LabExpo e contribuisci a nutrire il dibattito.



Dal 9 settembre vota betwyll al premio CheFare: per rendere il progetto sostenibile abbiamo bisogno di te.