Il mondo di #TwOz

Dal 12 ottobre al 5 dicembre leggiamo su Twitter Il favoloso mondo di Oz di Lyman Frank Baum. Un progetto didattico in creative commons con il metodo TwLetteratura ideato da Paola Mattioli.

#TwOz - TwLetteratura

 

Il favoloso mondo di Oz di Lyman Frank Baum, pubblicato nel 1900 e illustrato da William Wallace Denslow, è un classico della letteratura per ragazzi. Tradotto in decine di lingue in tutto il mondo, il romanzo fu adattato per il cinema in numerose versioni; fra queste, il celebre film del 1939 di Victor Fleming, con protagonista Judy Garland. Un testo straordinario, che da quando nel 1956 è diventato di dominio pubblico ha visto proliferare il numero di edizioni illustrate e riedizioni crossmediali, dai fumetti al musical.

Un testo ideale per un gioco di twitteratura, che Paola Mattioli – dopo il successo di #TwAlice – ha deciso di lanciare in creative commons con il metodo TwLetteratura per gli studenti delle elementari e per gli utenti di Twitter. Il viaggio di Dorothy, infatti, rappresenta un cammino di crescita con tutte le difficoltà e le prove che è necessario superare per diventare grandi. E c’è da scommettere che leggerlo e commentarlo su Twitter piacerà anche agli adulti.

Le regole del gioco

Il gioco si svolge in modo differenziato, per gli studenti delle elementari (o comunque di età inferiore ai 13 anni) e per gli utenti di Twitter. Gli studenti partecipano al progetto in classe, sotto la guida di un’insegnante, che illustra il libro ai ragazzi invitandoli – capitolo per capitolo – a riassumerlo, commentarlo e reinterpretarlo in brevi testi di 140 caratteri: come su Twitter, ma su un modulo di carta. Sarà poi l’insegnante, se vorrà con l’aiuto dei ragazzi, a trasporre i tweet di carta su Twitter attraverso un account ad hoc, dedicato alla classe o alla scuola.

Gli utenti di Twitter, invece, partecipano al gioco direttamente sul social network, seguendo il calendario di lettura e interagendo tra loro e con gli account delle scuole. L’importante è rispettare due semplici regole:

  • Ogni tweet deve includere l’hashtag #TwOz, seguito da uno slash (/) e dal numero del capitolo cui si riferisce (#TwOz/01, #TwOz/02, #TwOz/03, …)
  • È necessario seguire il calendario di riscrittura indicato qui sotto

Ciascun partecipante, a partire dalle scuole, può arricchire la sua esperienza con il testo realizzando un Tweetbook, per raccogliere i migliori tweet di #TwOz. E’ inoltre possibile partecipare al gioco in lingue diverse attraverso il servizio di traduzione peer-to-peer offerto da Translat’Me.

Il calendario

Il favoloso mondo di Oz si compone di ventiquattro capitoli. Con #TwOz ne leggeremo uno ogni due giorni, dal lunedì al sabato, interrompendo il gioco la domenica:

  • #TwOz/01 | 12 e 13.10.2015 capitolo I – Il ciclone
  • #TwOz/02 | 14 e 15.10.2015 capitolo II – Discorrendo coi Succhialimoni
  • #TwOz/03 | 16 e 17.10.2015 capitolo III – Come Dorothy salvò lo Spaventapasseri
  • #TwOz/04 | 19 e 20.10.2015 capitolo IV – Il Sentiero nel Bosco
  • #TwOz/05 | 21 e 22.10.2015 capitolo V – Come fu salvato il Boscaiolo di Stagno
  • #TwOz/06 | 23 e 24.10.2015 capitolo VI – Il Leone Codardo
  • #TwOz/07 | 26 e 27.10.2015 capitolo VII – Il Viaggio alla Città degli Smeraldi
  • #TwOz/08 | 28 e 29.10.2015 capitolo VIII – Il campo di papaveri
  • #TwOz/09 | 30 e 31.10.2015 capitolo IX – La Regina dei Topi di Campo
  • #TwOz/10 | 02 e 03.11.2015 capitolo X – Il Guardiano della Città
  • #TwOz/11 | 04 e 05.11.2015 capitolo XI – La meravigliosa Città del Mago
  • #TwOz/12 | 06 e 07.11.2015 capitolo XII – Alla ricerca della Perfida Strega
  • #TwOz/13 | 09 e 10.11.2015 capitolo XIII – Alla riscossa
  • #TwOz/14 | 11 e 12.11.2015 capitolo XIV – Le Scimmie Volanti
  • #TwOz/15 | 13 e 14.11.2015 capitolo XV – Rivelazione di Oz il Terribile
  • #TwOz/16 | 16 e 17.11.2015 capitolo XVI – Le arti magiche del Grande Ciarlatano
  • #TwOz/17 | 18 e 19.11.2015 capitolo XVII – Il volo in pallone
  • #TwOz/18 | 20 e 21.11.2015 capitolo XVIII – In cammino verso il Sud
  • #TwOz/19 | 23 e 24.11.2015 capitolo XIX – La lotta contro gli alberi viventi
  • #TwOz/20 | 25 e 26.11.2015 capitolo XX – Il paese della porcellana
  • #TwOz/21 | 27 e 28.11.2015 capitolo XXI – Il Leone diventa Re degli Animali
  • #TwOz/22 | 30.11 e 01.12.2015 capitolo XXII – Nel Regno dei Gingillino
  • #TwOz/23 | 02 e 03.12.2015 capitolo XXIII – La Fata esaudisce il desiderio di Dorothy
  • #TwOz/24 | 04 e 05.12.2015 capitolo XXIV – Di ritorno a casa
Chi può partecipare

#TwOz è pensato per gli studenti delle scuole elementari. Ogni insegnante può iscrivere la sua scuola o la sua classe scrivendo un messaggio all’indirizzo info@twletteratura.org indicando:

  • nome della classe o delle classi
  • nome della scuola
  • nome dell’account o degli account Twitter della scuola
  • nome e cognome dell’insegnante referente per il progetto

Il gioco è aperto a tutti gli utenti di Twitter, come ogni progetto di TwLetteratura.

I personaggi

Come in #TwAlice, la riscrittura su Twitter de Il favoloso mondo di Oz sarà animata dai personaggi del libro: Dorothy, la Strega del Nord, il Mago di Oz, lo Spaventapasseri, l’Uomo di Latta, il Leone Codardo, la Strega dell’Ovest.

Gli altri progetti

#TwOz è uno dei diversi progetti che TwLetteratura dedica all’anno scolastico 2015/2016:

  • Per gli studenti delle elementari e delle medie, in parallelo a #TwOz, dal 12 ottobre al 19 dicembre si svolgerà #TwWonka, dedicato a La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl
  • Per gli studenti di latino, dal 26 ottobre al 18 dicembre si svolgerà #twpuer, dedicato ai Commentarii de Inepto Puero, traduzione in latino del Diario di una schiappa di Jeff Kinney.

Sei un insegnante che ha già partecipato a un workshop o a un progetto di TwLetteratura? Mandaci una breve bio in massimo 100 parole e una tua foto. Li pubblicheremo su una pagina ad hoc del sito.

Non conosci le attività di TwLetteratura per la scuola e vorresti approfondirle? Seguici su @TwLetteratura e iscriviti alla newsletter.

Foto: Una scena del film The Wizard of Oz (Viktor Fleming, 1939).

Paola MattioliPaola Mattioli (@paoletta1009) – Maestra di una terza primaria, gioca il jolly insegnando anche cinese alle classi dai 5 agli 8 anni della scuola dove lavora, l’Istituto Marymount di Roma. Da una parte la appassionano le nuove tecnologie e i social, usa molto l’iPad come strumento didattico soprattutto per le lezioni di cinese e sogna di fare un corso di robotica per insegnanti (e intanto si aiuta con Scratch per capire il mondo computazionale). Dall’altra ha un amore profondo per i libri, soprattutto gli albi illustrati per bambini, e ne fa abbondante uso nelle lezioni di italiano sperando di far crescere nei bambini l’amore per la lettura e per la TwLetteratura.

Vota betwyll al premio CheFare: per rendere il progetto sostenibile abbiamo bisogno di te.