Gioca con #Librare

Da giovedì 8 a sabato 17 ottobre dedichiamo un gioco di lettura e riscrittura su Twitter ai testi di Librare, il progetto che aiuta studenti e insegnanti a mappare e condividere il patrimonio librario delle scuole.

r. nail bradshaw book reading reflection - post

Sei pronto per giocare con #Librare? Unisciti agli studenti e agli insegnanti che hanno già cominciato a sperimentare le app della suite Librare per catalogare e commentare i libri delle biblioteche scolastiche. Scoprirai un mondo di innovazione e conoscerai nuovi amici e colleghi con cui interagire e condividere la tua esperienza didattica online.

Come funziona
Attraverso una suite di applicazioni (Librare, Librando, First Life e Cbook, disponibili per Android) insegnanti e studenti possono socializzare la propria esperienza di lettura, georeferenziando e commentando insieme i testi.

Da giovedì 8 a sabato 17 ottobre TwLetteratura dedica un gioco per leggere e commentare su Twitter alcuni libri del progetto #Librare e invita tutta la comunità a sperimentare, conoscere e migliorare con i propri feedback le app del progetto.

Per partecipare, segui il calendario di lettura indicato qui sotto, leggi i testi e commentali in 140 caratteri: ogni tweet può essere un riassunto, una parafrasi, una libera associazione testuale, visiva o sonora al testo di partenza. Scrivendo i tweet puoi interagire direttamente con gli altri lettori, discutere e commentare i testi con loro: a forza di leggere insieme poi, si diventa amici!

Gli studenti delle elementari e delle medie (o comunque di età inferiore ai 13 anni) partecipano al gioco in classe, sotto la guida di un’insegnante, che legge il testo in calendario con i ragazzi invitandoli a riassumerlo, commentarlo e riscriverlo in brevi testi di 140 caratteri: come su Twitter, ma su un modulo di carta (link). Sarà poi l’insegnante, con l’aiuto dei ragazzi, a trasporre i tweet di carta su Librando con un account ad hoc, dedicato alla classe o alla scuola.

Gli utenti di Twitter, invece, partecipano al gioco realizzando i tweet direttamente sul social network secondo il calendario di lettura e interagendo tra loro e con le scuole. L’importante è che ciascun tweet includa gli hashtag indicati giorno per giorno in calendario, in modo che le conversazioni sullo stesso testo siano visibili insieme su Twitter a tutti i lettori che partecipano al gioco.

Il calendario del gioco
Da martedì 6 a giovedì 15 ottobre l’hashtag #Librare ci accompagnerà nella lettura di alcuni brani che sono stati, sono e/o saranno protagonisti di uno dei giochi di TwLetteratura:

  • Giovedì 08 e venerdì 09.10 | Alessandro Manzoni, I promessi sposi, capitolo I
    Hashtag #Librare, testo disponibile su Cbook.
  • Sabato 10 e domenica 11.10 | Carlo Collodi, Avventure di Pinocchio, capitolo II
    Hashtag #Librare, testo disponibile su Cbook
  • Lunedì 12 e martedì 13.10 | L.F. Baum, Il favoloso mondo di Oz, capitolo I
    Hashtag #TwOz e #Librare, testo disponibile su Cbook in inglese (questo testo è il protagonista di un progetto di TwLetteratura ideato in creative commons da Paola Mattioli, partecipa)
  • Mercoledì 14 e giovedì 15.10 | R. Dahl, La fabbrica di cioccolato, capitolo II
    Hashtag #TwWonka e #Librare (questo testo è il protagonista di un progetto di TwLetteratura ideato in creative commons da Maria Cristina Berti e Erika Pucci, partecipa)
  • Venerdì 16 e sabato 17.10 | Omero, Odissea, canto VI
    Hashtag #Librare, testo disponibile su Cbook

E poi? Il gioco continua per tutto l’anno scolastico, con i libri identificati dagli insegnanti che hanno aderito e con le app della suite del progetto: Librare (insegnanti), Librando (studenti), First Life (insegnanti e studenti), Cbook (insegnanti e studenti).

Il progetto Librare, cofinanziato dalla Regione Piemonte e da fondi comunitari, nasce nel contesto dell’iniziativa SMARTDATANET dalla partnership fra diversi attori di innovazione tecnologica: il centro di ricerca CSP; le PMI Celi, Trim e Ulixe; l’Università degli Studi di Torino. Il progetto, nato in Piemonte, mette le sue app a disposizione di tutti gli studenti e insegnanti che vogliono utilizzarli, a prescindere dalla regione di appartenenza.

Per ulteriori informazioni sul progetto scrivi una mail a info@librare.org e segui su Facebook il gruppo Librare e su Twitter l’account @librarepiemonte. Il sito ufficiale del progetto è http://www.librare.org.

I workshop di TwLetteratura
TwLetteratura organizza alcuni workshop dedicati al progetto #Librare nelle scuole del Piemonte. Se sei un insegnante e vuoi iscrivere ad un workshop una classe della regione, scrivi a info@twletteratura.org.

Perché partecipare a #Librare
Le biblioteche scolastiche sono un patrimonio spesso non valorizzato: la maggior parte delle scuole non ha mezzi e strumenti per catalogare i propri libri o se ha un catalogo esso si trova su computer non direttamente accessibili a studenti, insegnanti e genitori. Con la app Librare gli insegnanti possono catalogare i libri, mentre con la app Librando gli studenti possono vedere in quale biblioteca si trovano e commentarli online.

Carta e digitale non sono in contrapposizione, bensì dallo loro sinergia nascono nuove opportunità per fruire di contenuti culturali e divertirsi imparando cose nuove. Il progetto #Librare è un vettore di innovazione che stimola gli studenti, i genitori e gli insegnanti stessi a sperimentare nuovi strumenti e a usare in modo più consapevole e piacevole il web e i social network. Ad esempio, con Cbook possiamo leggere un libro individualmente o collettivamente, possiamo interagire con la struttura, i luoghi e i personaggi del libro, fare ricerche semantiche e costruire percorsi di lettura.

Partecipare a #Librare è un modo per confrontarsi con il paradigma della geolocalizzazione: con la app First Life è possibile visualizzare su una mappa dove si trovano i libri nella propria città e visualizzarne i movimenti per comprendere dove e come le persone leggono. Grazie a #Librare sarà possibile identificare biblioteche, punti di book crossing e librerie; al tempo stesso, grazie al contributo collettivo degli utenti si potranno identificare le zone prive di libri e di lettori, su cui intervenire per fare crescere la cultura.

E poi, perché leggere è un gioco divertente e, fatto insieme, è ancora più bello ed emozionante. Questo, come sai, è il cuore di TwLetteratura: il social reading inizia dalle persone.

Vota betwyll al premio CheFare: per rendere il progetto sostenibile abbiamo bisogno di te.