I tweet di #LabExpo

L’analisi del progetto #LabExpo di Fondazione Feltrinelli e TwLetteratura. Oltre 4000 messaggi, che abbiamo raccolto in dodici tweetbook.

labexpo-semi-mano

Vi ricordate #LabExpo? Nel corso dell’estate appena passata abbiamo letto insieme e riscritto su Twitter la sintesi del Patto della Scienza, il documento realizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli nell’ambito del programma scientifico Laboratorio Expo. Torniamo a parlare di #LabExpo perché, grazie a Bogmeter, abbiamo elaborato i dati principali relativi alla partecipazione al progetto. Abbiamo inoltre raccolto quasi tutti i tweet prodotti in dodici tweetbook: sei in italiano e sei in inglese.

Ecco dunque un po’ di numeri. Dal 13 luglio all’11 ottobre 2015 sono circolati su Twitter 4.406 messaggi contenenti l’hashtag #LabExpo. Di questi, 1.432 sono tweet originali, 2.974 sono retweet di tweet altrui. Nel grafico in Figura 1 è visualizzato il traffico, in termini di tweet e retweet, generato con l’hashtag #LabExpo su base settimanale.

labexpo-tweet-retweet-settimana
Figura 1 Volume di traffico settimanale dal 13 luglio all’11 ottobre 2015 (#LabExpo)

Il traffico è stato massimo nel corso della prima settimana (13-19 luglio), con 413 tweet e 1.068 retweet. Viceversa, l’undicesima settimana (21-27 settembre) è quella che ha segnato il traffico più modesto: 115 tweet e 188 retweet. Ovviamente il traffico è risultato ancora più basso nei periodi esclusi dal calendario ufficiale: la seconda settimana (20-26 luglio) e l’intervallo fra la quarta e la nona (3 agosto – 13 settembre).

Nell’intervallo temporale compreso fra il 13 luglio l’11 ottobre l’hashtag #LabExpo è stato utilizzato da 776 utenti: di questi, 117 utenti hanno prodotto tweet originali, mentre 659 si sono limitati a fare retweet di contenuti altrui. Pertanto il rapporto fra utenti complessivi e autori di tweet originali è pari a 6,6. Detto in altri termini, per ogni utente che ha pubblicato almeno un tweet con hashtag #LabExpo, ne abbiamo contati più di 6 che si sono limitati a fare retweet di contenuti altrui, senza contribuire con contenuti propri.

Anche in questo caso la prima settimana (13-19 luglio) è quella che ha fatto segnare la performance migliore: 57 autori di tweet originali e 241 utenti unici complessivi, con un rapporto pari a 4,2. La settimana più fiacca è risultata l’undicesima (21-27 settembre), con 15 autori di tweet originali, 77 utenti unici complessivi e un rapporto fra i secondi e i primi pari a 5,1).

Non tutti gli utenti hanno partecipato con la stessa assiduità e hanno contribuito in misura uguale. Si registra anzi una forte concentrazione dei contributi nell’ambito di un numero assai ristretto di autori. Se consideriamo i soli tweet originali (1.432 messaggi per 117 autori), osserviamo che l’autore più prolifico ha contribuito da solo con 207 messaggi, pari al 14,5% del totale. Si tratta di pcm_expo2015, account Twitter di Coltivare la Cultura, programma dell’Istituto Italiano Fernando Santi. D’altra parte i primi cinque utenti per numero di contributi prodotti hanno generato il 53,8% dei tweet originali, mentre i primi dieci sono responsabili di oltre il 71% dei messaggi. I rimanenti 107 utenti hanno infine contribuito per il 28,9% del traffico. Il quadro è sintetizzato nella Figura 2.

labexpo-tweet-distribuzione
Figura 2 Distribuzione percentuale dei tweet per gruppi di utenti

A parte il già citato pcm_Expo2015, gli account più prolifici si sono rivelati quelli delle due associazioni promotrici dell’esperienza (twletteratura e fondfeltrinelli) e quelli di alcuni utenti direttamente legati alle associazioni stesse.

Al termine del progetto sono state curate da TwLetteratura dodici raccolte di tweet – una per ciascuna area di discussione, sei in italiano e sei in inglese – con la selezione dei contributi prodotti dalla comunità. Come di consueto, abbiamo utilizzato la piattaforma Tweetbook per creare le nostre raccolte, che ora sono disponibili online (li trovate qui).

labexpo-tweetbook