L’innovazione di #ProgettoIC

80 mentors e 12 team di innovazione culturale raccolti in BASE, la ex-Ansaldo di Milano, dove Fondazione Cariplo, Fondazione Fitzcarraldo e Make a Cube hanno ospitato la prima mentors’ evening di #ProgettoIC 2015.

Base Milano

Martedì 3 novembre BASE, lo spazio ibrido per la cultura e la creatività di Milano, ha ospitato la prima Mentors’ Evening del Progetto Innovazione Culturale di Fondazione Cariplo,

12 team di innovazione culturale che si sono confrontati in plenaria e su tavoli di lavoro con 80 mentors appartenenti a diversi settori e diversamente esperti di nuove pratiche per la cultura. Un’occasione per offrire a giovani team di innovatori l’opportunità di consolidare la propria idea progettuale.

Nel corso dell’incontro, TwLetteratura ha sperimentato design-by-twitting, il format elaborato con School Raising che applica il metodo TwLetteratura alle nuove realtà associative e di impresa per raccogliere feedback collettivi e rafforzare la consapevolezza dei team di innovazione. I risultati dell’analisi saranno presentati giovedì 26 novembre 2015, in occasione della seconda Mentors’ Evening di #ProgettoIC 2015.

Ed ecco i 12 team di #ProgettoIC 2015, che nei prossimi mesi racconteremo su twletteratura.org.

Art4Work | Work4Art​, progetto online e offline di tutoring, coaching e formazione. Mira a dare agli artisti competenze che permettano loro di entrare con successo e consapevolezza nel sistema dell’arte e a creare una condivisione del lavoro, mettendo in contatto pubblico, privato e istituzioni.

ArT HOME ​nasce dall’idea di creare una relazione diretta tra arte, architettura, design, scenografia, all’interno di appartamenti, valorizzando personalità e gusti di chi li abita creando così una sintesi tra arte e quotidianità.

Art Tools ​è un progetto digitale di educazione al patrimonio culturale. Sviluppa app dedicate alle città italiane, fornendo a chi le visita uno strumento di esplorazione e conoscenza autonoma, divertente e ricca di stimoli. Si rivolge a chi, con bambini, vuole scoprire il patrimonio artistico: famiglie, turisti, residenti e scuole.

Dramatrà ​risponde a due grandi problematiche odierne: i musei sono vuoti e i teatri sembrano essere frequentati solo da attori. Il nostro obiettivo è riempire i musei con il teatro! Superiamo la visione classica di teatro come fine e lo usiamo come mezzo per raccontare i luoghi della cultura.

Glitch – ​Piattaforma di esperienze digitali gamificate per aiutare i musei a creare engagement, contenuti social e profilare visitatori, nonché per offrire ai giovani un modo unico di scoprire l’arte, portarla nel proprio quotidiano e agire da protagonisti nella creazione di nuovi contenuti personalizzati.

Indieversus ​è una piattaforma di interscambio fumetti che permette ai lettori di accedere a una enorme varietà di storie da tutto il mondo ad un prezzo basso e garantirà agli autori una condizione vantaggiosa di guadagno e la possibilità di farsi conoscere in tutto il mondo. Il fumetto è indipendente, mettiamoci un segno!

Koral – ​Cantare in coro migliora la vita ed è un’esperienza accessibile a tutti. Koral è uno strumento didattico destinato a neofiti, cantanti esperti e direttori di coro, che usa la tecnologia per semplificare il processo di apprendimento vocale e moltiplicare le opportunità di pratica musicale collettiva.

Robin ​è il robot innovativo per la digitalizzazione in alta definizione, il monitoraggio, la diagnostica e la scansione 3D della superficie dei dipinti. Progettato per valorizzare e preservare le collezioni, Robin è in grado di operare in piena autonomia e totale sicurezza anche durante le ore di chiusura delle strutture.

TeatroXCasa – TXCfa incontrare spettacoli di alta qualità con case ospitali in tutta Italia. Da questi incontri nascono serate aperte al pubblico, intime, magiche, divertenti. TXC in questo modo crea un sistema sostenibile per la cultura, e promuove una sociabilità basata su teatro, divani e vino della casa.

Tribook ​è la piattaforma web dove puoi trovare il libro che ti interessa nelle librerie della tua città, acquistarlo on-line e fartelo recapitare in bicicletta nel giro di poche ore. Entrerai così nella tribù dei lettori che acquistano in modo ecologico e a sostegno delle realtà locali.

TuoMuseo ​è un nuovo modo di gestire e vivere l’esperienza culturale attraverso l’idea del Museo Digitale. Il racconto del contenuto, l’esperienza pre/durante/post visita e la valorizzazione economica diventano semplici, internazionali e gratuiti. Il museo si apre a tutti!

Yellow è una piattaforma di online fundraising dove si realizzano scambi di “valore” fra cittadini, eccellenze museali italiane e il Made in Italy, per finanziare la bellezza.