Lucio Dalla da twittare insieme

Lucio Dalla ci lasciava 4 anni fa. Lo ricordiamo con #TwDalla, un gioco di riscrittura di tre delle sue canzoni più popolari organizzato da Debora Pignatari e Pascal Basile.

Lucio Dalla

Lucio Dalla, che ci ha lasciati il 1° marzo del 2012, era un artista lungo e largo. Lungo nel senso della visione dell’esistenza e largo nelle espressioni artistiche. Tenute in bilico sul filo teso del sarcasmo, le sue canzoni sono e sono state un’alchimia di cinema, drammaturgia, pittura.

4 marzo 1943” è il brano che lo ha reso famoso nel 1971, ma il successo popolare e trasversale arrivò solo nel 1977 con il brano “Com’è profondo il mare”, che dava anche il titolo al primo album senza Roberto Roversi che gli scriveva i testi: per i canoni di quell’epoca si parla di successo tardivo, in quanto l’artista aveva già compiuto 34 anni.

L’idea di ricordarlo giocando a #TwDalla è di Debora Pignatari e Pascal Basile (autore del progetto musciale Lucio, Dalla sua parola). Sono stati scelti tre brani, ritenuti significativi: “Com’è profondo il mare“, “Henna” e “La sera dei miracoli“. Se Henna è stata da lui definita una preghiera laica, Com’è profondo il mare è quasi un vangelo apocrifo. Chiuderà il gioco La sera dei miracoli, un’aria vagamente pucciniana.

Perché riascoltare e riscrivere insieme i brani di Lucio Dalla? Per ricordarlo, certamente; e anche perché, come disse qualcuno, le canzoni di Lucio Dalla meriterebbero di entrare nei libri di scuola e, fortunatamente, in qualche testo scolastico sono arrivate.

Le regole del gioco

Partecipare a #TwDalla è facile, bisognaa ascoltare le canzoni e avere un account su Twitter. Seguendo il calendario condiviso (vedi qui sotto), traduci per ciascuna canzone impressioni, emozioni, osservazioni in brevi messaggi di 140 caratteri. Ogni tuo tweet può contenere un commento, un riassunto o una citazione, oppure può essere un esercizio di riscrittura, come negli esercizi di stile di Queneau. Affinché i tweet siano identificati nel flusso continuo di Twitter, inserisci sempre l’hashtag #TwDalla, seguito – senza spazi – da uno slash (/) e dal numero indicato in calendario (quindi: #TwDalla/01, #TwDalla/02 e #TwDalla/03).

Calendario

Riscriveremo una canzone al giorno, secondo il seguente calendario.

  • #TwDalla/01 | 04.03.2016: “Com’è profondo il mare”
  • #TwDalla/02 | 05.03.2016: “Henna”
  • #TwDalla/03 | 06.03.2016: “La sera dei miracoli”

Lucio DallaDebora Pignatari (@sonoladebby) – Grafico pubblicitario dal 1999, ha iniziato a usare i social media per diletto e ha colto il Web 2.0 come opportunità e naturale evoluzione della sua professione. Segue con interesse i progetti di TwLetteratura dai tempi di #LunaFalò. La conoscenza e collaborazione con Pascal Basile l’ha portata ad apprezzare maggiormente l’opera artistica di Lucio Dalla, generando la voglia di rendere l’opera “dalliana” la sfida musicale del social reading.

Lucio DallaPascal Basile (@Pascalbasile) – Autore, compositore, produttore e arrangiatore musicale, vive e lavora a Bologna dove ha collaborato con importanti artisti del panorama musicale italiano: Samuele Bersani, Claudio Baglioni, Andrea Bocelli, Lucio Dalla. Del suo rapporto con Dalla dice: ho avuto la fortuna di essere un apprendista alla sua “bottega”. Questo profondo legame di stima lo ha portato a voler anestetizzare il dolore per la sua scomparsa, ricordandolo nella maniera più umile possibile: un concerto pianoforte e voce per fare in modo che non si perda di vista il messaggio che ha lasciato nella sua musica.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e diventa un beta tester di betwyll, la webapp di TwLetteratura. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.