Auguri Alda con #TwMerini

Il 21 marzo 1931 nasceva Alda Merini: la ricordiamo con #TwMerini, la riscrittura di tre poesie tratte da “Vuoto d’amore”.

Alda Merini
Alda Merini

TwLetteratura ricorda, nel giorno del suo compleanno, la poetessa dei Navigli con la riscrittura di tre poesie scelte tra le liriche della raccolta “Vuoto d’amore“.

Vuoto d’amore

In una delle liriche di Vuoto d’amore, Alda Merini racconta di essere nata il primo giorno di primavera ed evoca l’immagine di Proserpina, dea della bella stagione, ma anche signora degli inferi. In questo modo la Merini rivela al lettore di sentirsi ambivalente allo stesso modo, di essere terra fertile per l’amore e la poesia, e anche folle, in grado di scatenar tempesta. Ma nell’ultimo verso c’è la speranza che quell’aspetto oscuro di sé possa essere anche sublimato nella poesia, come una preghiera.

La raccolta Vuoto d’amore è suddivisa in alcune sezioni. La prima, che dà il titolo al volume, è dedicata a Giorgio Manganelli, che «più di ogni altro l’aiutava a raggiungere coscienza di sé, a giocarsi bene il destino della scrittura»; a questa sezione seguono Il volume del canto e quella che comprende le elegie per Michele Pierri e le Poesie per Marina. L’ultima è La Terra Santa, dedicata al periodo del ricovero in manicomio.

Le regole del gioco

Partecipare a #TwMerini è facile, basta avere il testo e un account su Twitter. Seguendo il calendario condiviso (vedi qui sotto), traduci per ciascuna poesia impressioni, emozioni, osservazioni in brevi messaggi di 140 caratteri. Ogni tuo tweet può contenere un commento, un riassunto o una citazione, oppure può essere un esercizio di riscrittura, come negli esercizi di stile di Queneau. Affinché i tweet siano identificati nel flusso continuo di Twitter, inserisci sempre l’hashtag #TwMerini, seguito – senza spazi – da uno slash (/) e dal numero indicato in calendario (quindi: #TwMerini/01, #TwMerini/02 e #TwMerini/03).

Calendario

Riscriveremo una poesia al giorno, secondo il seguente calendario.

  • #TwMerini/01 | 19.03.2016: “Paura dei tuoi occhi”
  • #TwMerini/02 | 20.03.2016: “O mia poesia, salvami”
  • #TwMerini/03 | 21.03.2016: “Sono nata il ventuno”

Prenderà parte alla riscrittura, condotta in collaborazione con Franco Cesati Editore, Franca Pellegrini autrice del volume La tempesta originale: la vita in poesia di Alda Merini (Cesati, 2006). Attualmente docente di materie letterarie al Liceo Copernico di Prato, ha insegnato lingua e letteratura italiana all’Università di Oxford, dove ha conseguito un Dottorato di Ricerca in letteratura italiana. Ha pubblicato articoli e libri sulla letteratura italiana contemporanea, come il Censimento del carteggio di Vincenzio Borghini (Accademia della Crusca, 1993); con Elisabetta Tarantino ha curato il volume Il romanzo contemporaneo: Voci italiane (Troubador, 2006).