Sfogliamo gli albi su Twitter

Albi illustrati: quanti di noi hanno imparato a leggere con loro? Paola Mattioli ci invita ora a riscrivere, su Twitter, i #TwAlbi di sedici grandi autori.

albi

Gli albi illustrati sono tra i primi testi che vengono regalati a un bambino per la bellezza delle immagini che li compongono e per la semplicità dei testi. Sono libri bellissimi, in cui l’immagine è strettamente collegata alle parole che l’accompagnano: sono testi perfetti per poter godere di un po’ di bellezza, non solo per “piccoletti” perché nella loro semplicità si portano dietro un carico di emozioni capace di sconvolgere i pensieri anche all’adulto più rigido.

Nell’ottica dell’educazione a un uso corretto dei social da parte dei bambini si prestano bene a un lavoro didattico in classe a partire dalle classi dei più piccoli. Proprio per questo, dal 4 aprile al 28 maggio, la maestra Paola Mattioli propone #TwAlbi, un progetto di riscrittura dedicato alle opere di sedici grandi autori.

Il programma di lavoro prevede la lettura di un autore diverso ogni tre giorni, dal lunedì al sabato, ma è a discrezione dell’insegnante e di chi abbia voglia di farsi coinvolgere in questo progetto a quali autori e a quali testi dedicare la propria twitteratura: ogni partecipante può quindi decidere il proprio calendario di lavoro secondo preferenze, attività didattiche o semplicemente tempo a disposizione.

Ogni giorno il libro e l’autore da commentare insieme saranno indicati in un segnale orario dal personaggio della @TwBibliotecaria e ogni tweet dovrà essere accompagnato dall’hashtag #TwAlbi/nome dell’autore, ad esempio #TwAlbi/Ramos.

I testi sono stati scelti da “addetti ai lavori” in un gruppo Facebook che chiama a raccolta editori, librai, lettori e appassionati, quindi sono scelte ben mirate e dettate da una conoscenza profonda dei testi.

Le regole del gioco

Partecipare a #TwAlbi è facile, bastano una copia del libro e un account su Twitter. Leggi gli albi scelti rispettando il calendario condiviso, in tutto o in parte (vedi qui sotto), e traduci per ciascun capitolo impressioni, emozioni, osservazioni in brevi messaggi di 140 caratteri, ispirati dalla lettura. Ogni tuo tweet può contenere un commento, un riassunto o una citazione, oppure può essere un esercizio di riscrittura, come negli esercizi di stile di Queneau. Affinché i tweet siano identificati nel flusso continuo di Twitter, inserisci sempre l’hashtag #TwALbi, seguito – senza spazi – da uno slash (/) e dal nome dell’autore.

Calendario

Il calendario di #TwAlbi è dedicato a 16 autori diversi, da riscrivere secondo il seguente calendario.

  • #TwAlbi/Lionni | 04.04.2016: L’albero Alfabeto
  • #TwAlbi/Lionni | 05.04.2016: Federico
  • #TwAlbi/Lionni | 06.04.2016: Pezzettino
  • #TwAlbi/Alemagna | 07.04.2016: Che cos’è un bambino
  • #TwAlbi/Alemagna | 08.04.2016: Il meaviglioso Cicciapelliccia
  • #TwAlbi/Alemagna | 09.04.2016: I Cinque malfatti
  • #TwAlbi/Blake | 11.04.2016: I fantastici cinque
  • #TwAlbi/Blake | 12.04.2016: Il libro delle storie di Quentin Blake
  • #TwAlbi/Blake | 13.04.2016: Il Cavallo Magico
  • #TwAlbi/Moreau | 14.04.2016: A che pensi?
  • #TwAlbi/Moreau | 15.04.2016: La mia famiglia selvaggia
  • #TwAlbi/Moreau | 16.04.2016: Dopo
  • #TwAlbi/Vecchini | 18.04.2016: Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno
  • #TwAlbi/Vecchini | 19.04.2016: In mezzo alla fiaba
  • #TwAlbi/Vecchini | 20.04.2016: La mia invenzione
  • #TwAlbi/Carle | 21.04.2016: Il piccolo bruco mai sazio
  • #TwAlbi/Carle | 22.04.2016: Dalla testa ai piedi
  • #TwAlbi/Carle | 23.04.2016: L’artista che dipinse il cavallo blu
  • #TwAlbi/Ramos | 25.04.2016: Sono io il più forte
  • #TwAlbi/Ramos | 26.04.2016: Sono io il più bello
  • #TwAlbi/Ramos | 27.04.2016: Il re è occupato
  • #TwAlbi/Tessaro | 28.04.2016: La città e ildrago
  • #TwAlbi/Tessaro | 29.04.2016: Il museo immaginario
  • #TwAlbi/Tessaro | 30.04.2016: Il circo delle nuvole
  • #TwAlbi/Tognolini | 02.05.2016: Maremè
  • #TwAlbi/Tognolini | 03.05.2016: Robot
  • #TwAlbi/Tognolini | 04.05.2016: Attacchino
  • #TwAlbi/Carioli | 05.05.2016: L’alfabeto dei sentimenti
  • #TwAlbi/Carioli | 06.05.2016: L’estate delle cicale
  • #TwAlbi/Carioli | 07.05.2016: Il cammino dei diritti
  • #TwAlbi/Liao | 09.05.2016: Una splendida notte stellata
  • #TwAlbi/Liao | 10.05.2016: Abbracci
  • #TwAlbi/Liao | 11.05.2016: La voce dei colori
  • #TwAlbi/Zoboli | 12.05.2016: Il topo che non c’era
  • #TwAlbi/Zoboli | 13.05.2016: Cose che non vedo dalla mia finestra
  • #TwAlbi/Zoboli | 14.05.2016: Troppo tardi
  • #TwAlbi/Cali | 16.05.2016: Io aspetto
  • #TwAlbi/Cali | 17.05.2016: Quando un elefante si innamora
  • #TwAlbi/Cali | 18.05.2016: Il nemico
  • #TwAlbi/Negrin | 19.05.2016: Bestie
  • #TwAlbi/Negrin | 20.05.2016: Chiamatemi Sandokan!
  • #TwAlbi/Negrin | 21.05.2016: Favole al telefonino
  • #TwAlbi/Carminati | 23.05.2016: Poesie per aria
  • #TwAlbi/Carminati | 24.05.2016: L’acqua e il mistero di Maripura
  • #TwAlbi/Carminati | 25.05.2016: Il mare in una rima
  • #TwAlbi/Rodari | 26.05.2016: Il pianeta Accazeta
  • #TwAlbi/Rodari | 27.05.2016: Uno e sette
  • #TwAlbi/Rodari | 28.05.2016: Alice Cascherina

Chi può partecipare

#TwAlbi è pensato per i lettori di ogni età e gli studenti delle scuole elementari. Per i lettori non è prevista alcuna iscrizione, per aderire al gioco è sufficiente scrivere i propri tweet con l’hashtag #TwAlbi. Ogni insegnante, invece, dovrà iscrivere la sua scuola o la sua classe scrivendo un’e-mail all’indirizzo info@twletteratura.org indicando:

  • nome della classe o delle classi
  • nome della scuola
  • nome dell’account o degli account Twitter della scuola
  • nome e cognome dell’insegnante referente per il progetto

Foto: Marco Merlo – Per colorare un mondo, in questi giorni, in bianco e nero (Creative Commons).

Paola MattioliPaola Mattioli (@paoletta1009) – Maestra di una terza classe della scuola primaria, gioca il jolly insegnando anche cinese alle classi dai 5 agli 8 anni della scuola dove lavora, l’Istituto Marymount di Roma. Da una parte la appassionano le nuove tecnologie e i social, usa molto l’iPad come strumento didattico soprattutto per le lezioni di cinese e sogna di fare un corso di robotica per insegnanti (e intanto si aiuta con Scratch per capire il mondo computazionale). Dall’altra ha un amore profondo per i libri, soprattutto gli albi illustrati per bambini, e ne fa abbondante uso nelle lezioni di italiano sperando di far crescere nei bambini l’amore per la lettura e per la TwLetteratura.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e diventa un beta tester di betwyll, la webapp di TwLetteratura. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.