betwyll, la webapp di TwLetteratura

betwyll è un nuovo strumento per leggere e commentare testi in 140 caratteri con il metodo TwLetteratura per il social reading.

Su betwyll puoi leggere un testo e commentarlo paragrafo per paragrafo con brevi messaggi di 140 caratteri – che su betwyll chiamiamo twyll – insieme ad una appassionata community di lettori. betwyll è in versione beta privata: richiedi un account e scarica la app su App Store o su Google Play per giocare con la community e partecipare al team di sviluppo.

I luoghi di betwyll

Su betwyll si trovano quattro luoghi principali:

  • Arena | È il luogo che raccoglie i twyll delle persone e dei testi che ciascun utente di betwyll segue. L’arena è il terreno in cui si gioca con gli altri lettori, generando conversazioni, riflessioni e parodie, conoscendo nuovi amici attorno a un testo.
  • Testi | È il luogo in cui ciascun lettore si confronta a tu per tu con il testo, leggendolo in forma di ebook. Ciascun paragrafo può trasformarsi in uno spazio di commento: l’esperienza del social reading entra dentro il testo e lo arricchisce di un metatesto.
  • Notifiche | È il luogo attraverso cui ciascun utente osserva e monitora le sue interazioni con gli altri utenti, scoprendo chi ha iniziato a seguirlo, chi ha risposto a un suo twyll e chi ha mostrato di apprezzare ciò che ha scritto.
  • Profilo | È il luogo in cui ciascun utente descrive e rappresenta se stesso: con un nome, una foto e, in futuro, una piccola biografia. Qui sono raccolti i suoi tweet e le informazioni su quali utenti segue e da quali utenti è seguito.

A chi e a che cosa serve betwyll

betwyll serve per leggere intensamente, scendendo parola per parola dentro il testo. betwyll non sostituisce né i libri di carta né gli ebook, è semplicemente un modo nuovo per leggere e condividere le emozioni della lettura con una comunità di pratica. betwyll si rivolge ai lettori, agli studenti, agli insegnanti, ma anche agli operatori della cultura, del turismo e delle grandi organizzazioni che spesso fruiscono di contenuti e testi senza leggerli e comprenderli davvero.

betwyll è una scommessa contro la retorica della lettura: noi crediamo che per far leggere le persone non serva annoiarle dicendo loro che leggere è necessario; bisogna entusiasmarle, mostrando concretamente che leggere è magnifico, e che leggere giocando con gli altri è un’emozione capace di rendere migliori le nostre vite.

Come è nata e come si svilupperà betwyll

betwyll è stata realizzata grazie al sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Innovazione Culturale 2014. Lo sviluppo tecnico è stato coordinato da Cubica. La versione beta di betwyll è frutto dei suggerimenti, delle osservazioni e dei commenti di centinaia di membri della community di TwLetteratura, che da quattro anni offrono la propria intelligenza a un percorso di crescita che si fonda sulla lettura e sull’amore per i libri.

Attraverso il contributo di idee dei beta tester, e compatibilmente con le risorse che riusciremo a raccogliere, nei prossimi mesi proseguiremo gli sviluppi della piattaforma. betwyll consentirà in futuro di giocare con il metodo TwLetteratura non solo in pubblico, ma anche in versione intranet, sia in ambito scolastico sia in ambito professionale; betwyll potrà interagire direttamente con Twitter, consentendo al tempo stesso di giocare nel proprio ambiente e di vedere i propri twyll pubblicati anche su Twitter; betwyll si arricchirà infine di nuove risorse multimediali, come fotografie e filmati, e sarà disponibile anche in altre lingue.

Alcuni dati tecnici su betwyll

betwyll è una webapp multipiattaforma e multidispositivo: un’unica applicazione fruibile a prescindere dal sistema operativo e dal tipo di client (smartphone o tablet), secondo un approccio “mobile first”. L’architettura si compone di tre livelli: AngularJS e HTML5 sul front-end, NodeJS per il modulo di business logic, MongoDB nello strato di persistenza. La versione beta utilizza temporaneamente Firebase al posto di MongoDB con funzione di back-end.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e diventa un beta tester di betwyll. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.