Fantascientifiche letture

Da venerdì 27 a domenica 29 maggio, in occasione di Supernova, giocheremo insieme al MUFANT di Torino con Le meraviglie del duemila di Emilio Salgàri.

Il mondo nel 2000

Come raffigurava il nostro tempo la fantascienza di ieri? Insieme al MUFANT, MuseoLab del Fantastico e della Fantascienza di Torino, leggeremo e commenteremo per tre giorni su betwyll e su Twitter un brano de Le meraviglie del duemila di Emilio Salgàri.

Lo faremo nel contesto di Supernova, il festival dell’innovazione e della creatività ideato da Talent Garden, con un workshop cui ti invitiamo a partecipare sabato 28 maggio in piazza Carlo Alberto, a Torino, dalle ore 12 alle ore 13.

Perché Emilio Salgàri?

Con Le meraviglie del duemila, l’autore di Sandokan e del Corsaro Nero concorse in modo determinante a dare il via alla narrativa fantascientifica in Italia; scritto sulla scia del positivismo, il testo di Salgàri si apre alla dimensione della distopia e ci invita a studiare il nostro stesso tempo. Nel romanzo i due protagonisti riescono a balzare dal 1903, anno in cui ha inizio la storia, al 2003; insieme a nuovi strumenti che prefigurano davvero il futuro, dalla televisione alla plastica, Brandok e Toby saranno colpiti anche da drammatici effetti che l’elettricità, vera protagonista degli albori del Novecento, genererebbe sugli uomini.

Le regole per giocare online

Per partecipare online al gioco di TwLetteratura su Le meraviglie del duemila da venerdì 27 a domenica 29 maggio 2016 leggi il IV capitolo del libro e commentalo con messaggi di 140 caratteri su betwyll, la webapp di TwLetteratura, e su Twitter. Ogni tweet (o twyll) può essere un riassunto, una citazione o una rielaborazione del testo originale. Accompagneremo ogni messaggio con l’hashtag #supernova16.

Per partecipare su betwyll, verifica di essere registrato come beta tester della webapp di TwLetteratura e di averla scaricata sul tuo device attraverso App Store o Google Play. Fai pratica con il tutorial “Inizio a usare betwyll” e comincia a giocare: divertiti con gli altri lettori e contribuisci al forum dei beta tester. In questi primi mesi, i messaggi pubblicati su betwyll (twyll) non appariranno anche su Twitter; se vuoi, puoi in ogni caso svolgere il gioco se entrambi i canali, pubblicando un tweet per ogni twyll.

Il workshop di sabato 28 maggio a Torino

Sabato 28 maggio, dalle 12 alle 13, saremo nello spazio Dome Stories di piazza Carlo Alberto, a Torino, insieme a Silvia Casolari e a Davide Monopoli del MUFANT per farci affascinare dagli albori della fantascienza in Italia mentre leggiamo e commentiamo Salgàri su carta, su Twitter e su betwyll. Partecipa al gioco con la community di TwLetteratura, dal vivo e online.

Chi può partecipare

Il gioco è aperto a fantascientici lettori di ogni età, adulti e bambini.

Io voglio vedere che cosa sarà l’America fra venti lustri. Chissà quali meraviglie avranno inventato allora gli uomini. Macchine straordinarie, navi colossali, palloni dirigibili e mille altre cose strabilianti. Ormai il genio umano non ha più freno e gl’inventori nascono come i funghi.

Supernova 2016

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e diventa un beta tester di betwyll, la webapp di TwLetteratura: registrati su betwyll.com, dopo alcuni giorni ti invieremo i dati per accedere alla webapp. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.