#LaNotte di Dino Campana

Su betwyll e su Twitter, da martedì 17 maggio a domenica 6 giugno, giocheremo con “La notte”, il componimento che apre i Canti orfici di Dino Campana.

Dino Campana - TwLetteratura

Dopo un primo esercizio con #HamleTw durante il Salone del Libro di Torino, è con “La notte” di Dino Campana che si aprono i giochi di social reading su betwyll, la webapp di TwLetteratura che puoi testare in anteprima, contribuendo direttamente al suo sviluppo. Il gioco, come di consueto, si svolgerà anche su Twitter.

Perché Dino Campana?

L’autore dei Canti orfici è una delle figure più complesse e inquiete della letteratura italiana del primo Novecento. Un autore difficile da classificare, fin dalla forma espressiva preferita, il prosimetro. Uno dei suoi principali modelli, Walt Whitman, ci riporta poi direttamente a Cesare Pavese, che all’autore di Foglie d’erba dedicò la sua tesi di laurea. “La notte” di Campana è un testo visionario e compatto, denso di immagini evocative e allusive, che attraverso una lettura collettiva potrà darci un’esperienza per certi aspetti simile proprio ai Dialoghi con Leucò. Ma il poeta di Marradi è anche un invito a riflettere sul confine fra follia e poesia, fra tradizione e profanazione, un altro argomento che spesso percorre le riflessioni della community di TwLetteratura. “La notte”, composta di venti dense unità testuali, ci è parso quindi il testo ideale per condurre un’esperienza nuova su betwyll che, proprio come i testi di Campana, è un oggetto ancora difficile da classificare.

Le regole del gioco

Per partecipare a #LaNotte su Twitter, utilizza le regole consuete previste dal metodo TwLetteratura. Leggi il testo rispettando il calendario condiviso e traduci ogni brano con osservazioni e suggestioni personali con brevi messaggi di 140 caratteri, a partire da ciò che il testo e i suoi lettori ti comunicano. Ogni tweet può commentare, riassumere, citare o rielaborare il testo. Inserisci l’hashtag #LaNotte seguito da slash (/) e dal numero in calendario per ciascun brano (es. #LaNotte/01 corrisponde al primo brano del componimento, #LaNotte/02 al secondo brano, ecc.).

Per partecipare a #LaNotte su betwyll, assicurati di essere registrato come beta tester della webapp di TwLetteratura e di averla scaricata sul tuo device attraverso App Store o Google Play. Fai pratica con il tutorial “Inizio a usare betwyll” e poi comincia a giocare con gli altri utenti: su betwyll stiamo sviluppando un nuovo modo di interpretare il metodo TwLetteratura, in uno spazio più profondo di Twitter; divertiti con gli altri lettori e contribuisci al forum dei beta tester: ogni tuo suggerimento è prezioso per costruire la webapp di TwLetteratura secondo gli stimoli prodotti dai suoi protagonisti, i lettori.

Nota bene: in questi primi mesi di test, i messaggi pubblicati su betwyll (twyll) non appariranno anche su Twitter; se ti fa piacere, puoi in ogni caso svolgere il gioco con entrambi gli strumenti, pubblicando un tweet per ogni twyll.

Calendario

“La notte” si compone di venti brevi brani. Li leggeremo uno al giorno, secondo il calendario seguente.

  • [1] #LaNotte/01 | Martedì 17.05.2016
  • [2] #LaNotte/02 | Mercoledì 18.05.2016
  • [3] #LaNotte/03 | Giovedì 19.05.2016
  • [4] #LaNotte/04 | Venerdì 20.05.2016
  • [5] #LaNotte/05 | Sabato 21.05.2016
  • [6] #LaNotte/06 | Domenica 22.05.2016
  • [7] #LaNotte/07 | Lunedì 23.05.2016
  • [8] #LaNotte/08 | Martedì 24.05.2016
  • [9] #LaNotte/09 | Mercoledì 25.05.2016
  • [10] #LaNotte/10 | Giovedì 26.05.2016
  • [11] #LaNotte/11 | Venerdì 27.05.2016
  • [12] #LaNotte/12 | Sabato 28.05.2016
  • [13] #LaNotte/13 | Domenica 29.05.2016
  • [14] #LaNotte/14 | Lunedì 30.05.2016
  • [15] #LaNotte/15 | Martedì 31.05.2016
  • [16] #LaNotte/16 | Mercoledì 01.06.2016
  • [17] #LaNotte/17 | Giovedì 02.06.2016
  • [18] #LaNotte/18 | Venerdì 03.06.2016
  • [19] #LaNotte/19 | Sabato 04.06.2016
  • [20] #LaNotte/20 | Domenica 05.06.2016

Chi può partecipare

Il gioco è aperto indistintamente a tutti i lettori, gli studenti e gli insegnanti che desiderano cimentarsi con il testo di Dino Campana e/o sperimentare la webapp betwyll in versione beta.

“Venne la notte e fu compita la conquista dell’ancella. Il suo corpo ambrato la sua bocca vorace i suoi ispidi neri capelli a tratti la rivelazione dei suoi occhi atterriti di voluttà intricarono una fantastica vicenda.”

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e diventa un beta tester di betwyll, la webapp di TwLetteratura: registrati su betwyll.com, dopo alcuni giorni ti invieremo i dati per accedere alla webapp. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.