#TwTurandot: auguri principessa di gelo

L’Istituto Comprensivo Torre del Lago Puccini e la Fondazione Festival Pucciniano propongono #TwTurandot: il 3 giugno, una lettura dell’opera per coinvolgere i più giovani nel fantastico mondo della lirica.

#TwTurandot

Il 3 giugno 2016 con #TwTurandot per la prima volta sperimentiamo nel gioco di TwLetteratura la lettura e riscrittura di un testo lirico. L’attività è rivolta sia alle scuole sia agli appassionati d’opera.

Perché #TwTurandot?

Il 25 Aprile del 1926 andava in scena per la prima volta alla Scala di Milano Turandot, la straordinaria e amatissima opera incompiuta del maestro Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni. L’opera, esempio insuperabile di grande modernità dal punto di vista musicale e drammaturgico, è indubbiamente una delle opere liriche più amate e diffuse grazie a Puccini, capace di catturare l’attenzione e l’interesse popolare rivisitando il mito con gli stilemi del ‘900. La storia della principessa di gelo, archetipo complesso della femminilità, tra fiaba drammatica e opera lirica, la terrificante sintonia tra amore e morte, dal fascino senza tempo, risulta essere di grande impatto anche per gli studenti più giovani.

In accordo con la Fondazione Festival Pucciniano abbiamo scelto di proporre la lettura e riscrittura su Twitter del Secondo Atto, Quadro secondo, in cui il racconto è incentrato sui tre enigmi posti al principe Calaf dalla stessa principessa. Il gioco con TwLetteratura si inserisce in una serie di iniziative che la nostra scuola, l’Istituto Comprensivo Torre del Lago Puccini, in sinergia con la Fondazione Festival Pucciniano realizza per promuovere nella terra di Puccini l’amore per la musica e per l’opera nei giovani.

Il gioco su Twitter e betwyll

Il 3 giugno 2016 tutti potranno partecipare alla lettura e riscrittura su Twitter del Secondo Atto, Quadro secondo di Turandot utilizzando l’hashtag #TwTurandot e seguendo gli account @IC_TdL e @festivalpuccini.

Inoltre, si potrà giocare a riscrivere #TwTurandot anche con betwyll, la webapp webapp di TwLetteratura appena rilasciata in versione beta (scaricabile da Google Play e Apple Store) con cui giocare alla twitteratura diventa ancora più coinvolgente.

Grandi e piccoli potranno così commentare insieme il capolavoro del maestro. Inoltre, i personaggi dell’opera prenderanno vita durante la riscrittura per interagire con gli utenti.

A disposizione delle scuole mettiamo il seguente schoolkit composto da:

Inoltre dalle 11,00 alle 12,00 gli alunni dell’Istituto intervisteranno via Twitter il giovanissimo e affermato maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, che dirigerà Turandot nell’edizione 2016 del Festival Puccini: un prezioso esempio di genialità e passione per i più giovani.

Chi può partecipare

Il gioco è rivolto a tutti gli insegnanti, gli studenti e i lettori che desiderano cimentarsi con l’opera di Turandot. Un’opera, come ci mostra questo video di F. Brancoli e I. Bonuccelli pubblicato sul sito del quotidiano Il Tirreno, da riscoprire per molti più che cinque motivi.

Riprendendo le parole del maestro,

Voglio percorrere vie non battute (Giacomo Puccini).

Erika PucciErika Pucci (@erykaluna) – Nata a Firenze, laureata in Cinema, Musica e Teatro, insegnante dal 2001, appassionata di linguaggi e didattica innovativa, ama sperimentare le potenzialità del social reading in ambito scolastico e culturale. Attualmente nell’IC Torre del Lago è Funzione Strumentale Sito e Comunicazione e Animatore Digitale per il Piano Nazionale Scuola Digitale.

Barbara LanducciBarbara Landucci – Nata a Pisa, laureata in Scienze della Formazione (indirizzo formatore professionale), insegna dal 1999. A Torre del Lago dall’anno 2006-2007, è vicepreside dell’Istituto Comprensivo e appassionata sperimentatrice di metodologie innovative tra le quali TwLetteratura.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e diventa un beta tester di betwyll, la webapp di TwLetteratura. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.