E ora, Peter Pan

Dopo Pinocchio e il Piccolo Principe, tocca a Peter Pan: un viaggio nei giardini di Kensington insieme al Festival della Crescita. Su Twitter e betwyll.

James Matthew Barrie

Da domenica 26 giugno a giovedì 7 luglio leggiamo e commentiamo insieme su betwyll e su Twitter Peter Pan nei giardini di Kensington di James Matthew Barrie. Il gioco si inserisce nel contesto di “Una crescita da favola”, il gioco di riscrittura lanciato dal Festival della Crescita. I migliori twyll e i migliori tweet scritti dai lettori con l’hashtag #3favole saranno selezionati per una pubblicazione a cura del linguista Massimo Arcangeli.

Perché Peter Pan?

Confrontarci con Peter Pan, il bambino che si rifiuta di crescere, è un modo per riprendere il lavoro che TwLetteratura ha svolto negli scorsi anni leggendo e commentando con studenti e lettori Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi e Il piccolo principe di Antoine de Saint’Exupéry.

Pinocchio, Peter Pan e il Piccolo Principe: #3favole popolari che il Festival della Crescita invita a leggere e a riscrivere collettivamente per discutere del concetto stesso di crescita, un tema complesso e controverso che ha bisogno del confronto aperto fra le persone per essere davvero affrontato.

Per TwLetteratura, leggere Peter Pan ha un significato ulteriore: tornare al testo, perché come nel caso di Pinocchio e, per certi aspetti, del Piccolo Principe, un libro ha bisogno di essere restituito ai suoi lettori prima e a prescindere dall’immagine che di una storia ciascuno di noi ha costruito attraverso il cinema o la televisione.

Le regole del gioco

Per partecipare al #3favole con Peter Pan su Twitter, utilizza le abituali regole del metodo TwLetteratura per il social reading. Leggi il libro rispettando il calendario condiviso e commenta ogni brano con osservazioni e emozioni personali con brevi messaggi di 140 caratteri, a partire da ciò che il libro ti suggerisce e i lettori condividono su Twitter. Ogni tweet può commentare, riassumere, citare o rielaborare il testo. Inserisci l’hashtag #3favole in ciascuno dei tuoi messaggi.

Per partecipare a #3favole con Peter Pan su betwyll, verifica di essere registrato come beta tester della webapp di TwLetteratura e di averla scaricata sul tuo smartphone o tablet attraverso App Store o Google Play. Esercitati con il tutorial “Inizio a usare betwyll” e poi comincia a giocare con gli altri lettori; su betwyll è disponibile un brano ad hoc per discutere della piattaforma e proporre nuovi testi da leggere insieme. Utilizza l’hashtag #3favole per ciascuno dei messaggi che scriverai.

Nota bene: i messaggi pubblicati su betwyll (twyll) al momento non appaiono automaticamente anche su Twitter; se ti fa piacere, puoi in ogni caso svolgere il gioco con entrambi gli strumenti, pubblicando un tweet per ogni twyll.

Calendario

Peter Pan nei giardini di Kensington si compone di sei brevi capitoli. Li leggeremo uno al giorno, secondo il seguente calendario.

  • [1] #3favole | Domenica 26 e lunedì 27.06.2016, “Il giro dei giardini”
  • [2] #3favole | Martedì 28 e mercoledì 29.06.2016, “Peter Pan”
  • [3] #3favole | Giovedì 30.06 e venerdì 01.07.2016, “Il nido di tordo”
  • [4] #3favole | Sabato 02 e domenica 03.07.2016, “Chiusura”
  • [5] #3favole | Lunedì 04 e martedì 05.06.2016, “La casina”
  • [6] #3favole | Mercoledì 06 e giovedì 07.07.2016, “La casa di Peter”

Chi può partecipare

Il gioco è aperto a tutti i lettori che vogliono confrontarsi con il testo di James Matthew Barrie e/o sperimentare la webapp betwyll in versione beta.

Dovete fare pensieri dolci e meravigliosi. Saranno loro a sollevarvi in aria.

Vuoi sapere di più su TwLetteratura? Iscriviti alla newsletter e diventa un beta tester di betwyll, la webapp di TwLetteratura: registrati su betwyll.com, dopo alcuni giorni ti invieremo i dati per accedere alla webapp. Se sei un fan di TwLetteratura puoi sostenere gratuitamente lo sviluppo di betwyll con i tuoi acquisti attraverso Helpfreely.